Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 05:50:27 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Fauna selvatica, danni ingenti nelle campagne, la Cia “Risarcimenti assenti”. Cavaliere “La Regione pronta a costituirsi parte civile.”

Fauna selvatica, danni ingenti nelle campagne, la Cia “Risarcimenti assenti”. Cavaliere “La Regione pronta a costituirsi parte civile.”

0
Di Manuela Cardarelli il 17 Maggio 2019 1. Categorie news, Attualità, Campobasso
img

Un sitt-in organizzato dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) davanti agli Assessorati all’Agricoltura regionali di tutte le regioni d’Italia ha lanciato un problema che tanti denunciano da anni, quello dei troppi danni che i cinghiali causano nelle campagne. Anche in Molise gli Imprenditori Agricoli puntano l’attenzione a quella che è diventata la vera emergenza: l’alta concentrazione di ungulati sul territorio regionale che causa oltre ai danni agli agricoltori dal valore di centinaia di euro anche incidenti stradali, diffusione di malattie, alterazioni eco-sistemiche e disequilibri tra specie, con il rischio di estinzione di animali caratteristici del nostro territorio. Oggi questo non è ben tutelato, pertanto la CIA ha presentato, a tutti i capogruppo del Parlamento, le proposte di modifica all’attuale L. 157/92 che dopo ventisette anni dalla sua approvazione, è diventata obsoleta e carente per affrontare i problemi attuali. “La presenza massiccia di ungulati su tutto il territorio regionale – dichiara il direttore regionale della Cia Molise , Donato Campolieti – è diventata una problematica non più procrastinabile. La legge 157 è stata istituita per salvaguardare la fauna in via di estinzione e per rafforzare le aree di riserva, prevedendo anche il risarcimento del danno alle imprese agricole. Oggi – prosegue il dirigente della Cia Molise – il danno è diventato il problema prioritario, ma ci sono da affrontare anche il tema della gestione della fauna selvatica e quello dell’esubero degli ungulati. Con la mobilitazione di venerdì 17 maggio  -conclude Campolieti – chiediamo ai governi nazionale e regionale di raccogliere le istanze del mondo agricolo, in particolare del Mezzogiorno, sfiancato anche dalla crisi economica”. L’articolato della Cia- Agricoltori italiani, prevede al primo punto la sostituzione del concetto di “protezione” con quello di “gestione”, ovvero ricercare la densità ottimane delle singole specie, in equilibrio tra loro e compatibili con le caratteristiche ambientali, sociali ed economiche del territorio, con particolare riguardo alle attività agricole; la ricostruzione del “Comitato tecnico faunistico venatorio”  presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri data la complessità delle materie e infine si richiede la distinzione delle attività di gestione della fauna selvatica da quella dell’attività venatoria in quanto – così come rubricato nella pdl di modifica – il controllo della fauna selvatica non può essere delegata all’attività venatoria. Alcuni punti di forza della ridefinizione della Legge 157 del 1992 riguardano la necessità di rafforzare l’autotutela degli agricoltori, il risarcimento integrale del danno, la tracciabilità della filiera venatoria. Si tratta, dunque, di una proposta di modifica della norma esistente che tiene conto delle profonde trasformazioni ambientali e sociali che si sono verificate negli ultimi decenni. La Regione Molise, resa edotta della richiesta dalla modifica della legge in oggetto, fa il punto della situazione puntando il dito sulla perimetrazione di oasi e zone protette perché è lì che gli animali selvatici si riparano per non essere vittime di cacciatori, riproducendosi ed ampliando la specie. “Negli ultimi quindici anni non sono stati introdotti cinghiali. Se qualcuno è a conoscenza del fatto ed ha le prove, può procedere alla denuncia penale. La Regione Molise si costituirà parte civile – sostiene Nicola Cavaliere, assessore regionale  all’Ambiente, Caccia e Pesca, – Non è concepibile sottrarre soldi ad altre attività per risarcire danni da cinghiale”. La Regione Molise, nello scorso febbraio, inoltre, ha introdotto il regolamento che introduca la caccia di selezione, aperta straordinariamente nei mesi primaverili perché, si pensi, possa ovviare al problema dei danni abbattendo l’ungulato anche in un periodo diverso rispetto a quello ordinario.

Manu.Card.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Manuela Cardarelli

Articoli Correlati

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:50 am, 07/04/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
71 %
1020 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 57%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}