Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 23 Maggio 2025 - 01:57:18 PM
News
  • Presentata la 67esima Estate Termolese: cultura, musica e tradizioni. Oltre 10 “big” dello spettacolo
  • Legge 194, Salvatore: “Potenziare consultori, più medici non obiettori e garantire interruzione gravidanza farmacologica”
  • Selezione personale Grim, Saluppo: “Interpellanza Fanelli infondata. Ma riapriamo i termini”
  • Disegno legge caccia, Micone: “Necessaria di fronte a situazione ormai insostenibile”
  • Campobasso-Itatiba, radici comuni. A Palazzo San Giorgio la cerimonia di gemellaggio. FOTO
  • Stadio, entro il 31 maggio i lavori di messa in sicurezza e illuminazione
  • Bus notturni a Campobasso, aumentano corse e fermate
  • Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Senza Categoria»LA RUBRICA DELL’AMBIENTE. Clima, ultima chiamata

LA RUBRICA DELL’AMBIENTE. Clima, ultima chiamata

0
Di MoliseTabloid il 3 Giugno 2019 Senza Categoria

Ci sono ragazzi che si stanno ribellando. Ci sono ragazzi che, ogni venerdì, in ogni angolo del mondo, scioperano da scuola per il clima. Una mobilitazione nata dalla coscienza di una ragazzina svedese di nome Greta Thunberg che, con le sue treccine bionde e sguardo determinato, prima delle elezioni politiche di settembre per tre settimane, ogni giorno, si è seduta sulla gratinata del Parlamento di Stoccolma esponendo un cartello “Skolstrejk for Klimatet”. Lei, “guerriera quindicenne”, ha proseguito lo sciopero ogni venerdì chiedendo, ai grandi della terra, di ridurre le emissioni di gas serra nel rispetto degli accordi di Parigi.
Era il 12 dicembre 2015 quando, in quella sede, 195 stati si riunirono per definire un piano di azione globale con lo scopo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi rispetto all’epoca industriale.
Il punto di forza grazie al quale si concluse l’accordo fu il fatto che i paesi firmatari non erano tenuti a presentare piani vincolanti per ridurre le emissioni ma ognuno era tenuto a presentare un piano volontario tenendo conto della propria situazione interna. Dopo poco più di tre anni molti Paesi hanno fatto meno di quanto previsto tanto che, da quel momento, gli assetti politici sono cambiati.
Da questo nasce la voglia di risvegliare le coscienze dei politici mondiali che hanno e stanno sottovalutando il problema. I cambiamenti climatici sono oggi una realtà, dalle piogge torrenziali, ai picchi di caldo eccessivo, che causano avvallamenti, frane e smottamenti ricadono, di fatto, sulla vita quotidiana dell’uomo.
Greta è stata ospite alla COP24 a Katowice in Polonia, la quale, nel momento in cui ha preso la parola, ha puntato il dito contro i leader e diplomatici presenti affermando che per il bene delle future generazioni bisogna far qualcosa per contrastare il cambiamento climatico che sta devastando il mondo affermando “Dite di amare i vostri figli più di ogni cosa invece gli state rubando il futuro”.
Ma se la nuova generazione subiscono tutto questo, a chi imputare la colpa? Partiamo dal presupposto che causa dei cambiamenti climatici è non tutto da imputare all’uomo ma di certo, egli, con i suoi comportamenti, sta accelerando il fenomeno. Se guardiamo agli anni del boom demografico, tra le fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Sessanta, troviamo una generazione pronta al soddisfacimento indiscriminato di ogni bisogno senza tener conto delle scelte ambientalmente sostenibili.
Lo scrittore Bruce Gibney li rinomina “baby boomber” (nel suo libro “Generation of sociophaths. How the baby boomber betrayed America”), e a loro imputa una grande colpa, quella di aver “saccheggiato la nuova generazione” rifiutandosi ora di pagare la loro parte, nonostante le conseguenze siano evidenti. Difatti, i baby boomber si rifiutano di accettare che i cambiamenti climatici siano frutto di comportamenti umani, mentre gli adolescenti tra i 18 e 29 anni ne sono fortemente conviti. A differenza della nuova generazione, quelle precedenti hanno schemi mentali molto più rigidi che non permettono di guardare oltre. Gli adolescenti, invece, sono capaci di guardare al problema e alle possibili soluzioni con occhi diversi.
Lo stesso accade in Italia dove, con il suo ritardo, il governo miope investe ancora su fonti fossili invece di puntare ad un modello energetico incentrato su rinnovabili, al fine di ridurre fortemente le emissioni di gas serra. Ma affinché si attivino, probabilmente, servirà che migliaia di persone, dapprima i giovani, risveglino le loro coscienze.
La manifestazione del 15 marzo, primo Global Strike For Future, è stata un’occasione da non sottovalutare, è stata la giornata nella quale tutti sono scesi in piazza per manifestare la difesa del clima e dell’ambiente. Il 24 maggio ha rappresentato il secondo appuntamento nelle piazze italiane per gridare ai Grandi della Terra di attuare politiche giuste per fermare la febbre del pianeta, una giornata che ha coinciso con la campagna “Spiagge e Fondali Puliti”, un caso ma alquanto emblematico se si pensi che in quella giornata in tutte le coste italiane, scolaresche, gruppi scout, associazioni insieme ai volontari di Legambiente si sono ritrovati per pulire le spiagge analizzando il rifiuto trovato.
Da queste manifestazioni, ricordando anche quella a Roma dello scorso 19 aprile in cui Greta era presente, fanno riflettere ed evidenziano che la forza è nelle nuova generazione, l’ultima in grado di salvare le sorti del pianeta e se, come diceva Albert Einstein, non possiamo risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare con cui lo abbiamo creato, affidiamoci ai tanti adolescenti che, per contrastare i cambiamenti climatici, adottano comportamenti idonei e sostenibili: dalla raccolta differenziata alla scelta di mezzi pubblici per muoversi, da una scelta del cibo a chilometro zero alla salvaguardia dello stesso, da uno stile di vita volto al risparmio energetico alla scelta di utilizzo di energia pulita.
Per aver creato tutto questo, Greta è stata nominata donna dell’anno nel suo Paese, in base a un sondaggio dell’istituto Inzio per il giornale Aftonbladet ed ora è candidata al Nobel per la Pace. La minaccia del clima è diventata una delle principali cause di guerra e conflitti mondiali. Quello che lei ha creato è un contributo molto importante per la pace.
Una ragazza di soli quindici anni è stata in grado di smuovere le coscienze di tanti ragazzi che, di loro volta, stanno provando a risvegliare i governi mondiali.
Il cambiamento è possibile. Il cambiamento parte dalle nuove generazioni.
Manuela Cardarelli
Presidente Legambiente Molise

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ricorso per usucapione speciale in favore di Di Geronimo Piero Filippo (C.F. DGRPFL82A16H501O) davanti al Tribunale Ordinario di Larino – Proc. Civile n. 985/2023 R.G.

25 Novembre 2024

Codice di autoregolamentazione – Elezioni Europee e Amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

8 Maggio 2024

La lettera di Gravina ai cittadini: “Il male di questa regione ha nomi precisi. Insieme scriviamo un’altra storia”

23 Giugno 2023

Ultimi articoli

Presentata la 67esima Estate Termolese: cultura, musica e tradizioni. Oltre 10 “big” dello spettacolo

22 Maggio 2025

Legge 194, Salvatore: “Potenziare consultori, più medici non obiettori e garantire interruzione gravidanza farmacologica”

22 Maggio 2025

Selezione personale Grim, Saluppo: “Interpellanza Fanelli infondata. Ma riapriamo i termini”

22 Maggio 2025

Disegno legge caccia, Micone: “Necessaria di fronte a situazione ormai insostenibile”

22 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, radici comuni. A Palazzo San Giorgio la cerimonia di gemellaggio. FOTO

22 Maggio 2025

Stadio, entro il 31 maggio i lavori di messa in sicurezza e illuminazione

22 Maggio 2025

Bus notturni a Campobasso, aumentano corse e fermate

22 Maggio 2025

Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona

21 Maggio 2025

Basket. La Magnolia under 15 non passa il girone: va ko col Pordenone e saluta le fasi nazionali

21 Maggio 2025

Contrasto alla povertà, confronto in Quarta Commissione sul Piano regionale

21 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:57 pm, 05/23/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
53 %
1009 mb
16 Km/h
Wind Gust: 20 Km/h
Clouds: 44%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:35 am
Sunset: 8:21 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}