Presieduta dal presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, si è tenuta la seduta di insediamento della “Commissione speciale a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise”. La Commissione, come si legge nell’art. 3 della legge 9 del 2018 che la istituisce, ha come finalità l’approfondimento della conoscenza del fenomeno mafioso, corruttivo e criminale. La Commissione avrà anche la possibilità di adottare iniziative che stimolino la riprovazione sociale del fenomeno malavitoso e rafforzino altresì la cultura della legalità con il rifiuto di ogni attività criminale. A tali fini la Commissione ha compiti di monitoraggio delle azioni della criminalità organizzata, specie quelle connesse, in tema ambientale, alla gestione dei rifiuti, alle cosiddette ecomafie e agromafie e alle attività criminali di usura, riciclaggio, corruzione in appalti pubblici e privati e di “voto di scambio”. Il Consiglio regionale ha già provveduto, in una delle ultime sedute, a nominare i componenti della stessa Commissione: i consiglieri Armandino D’Egidio, Paola Matteo e Aida Romagnuolo, per la maggioranza; mentre per le minoranze sono stati scelti i consiglieri Micaela Fanelli e Vittorio Nola. La Commissione come primo atto nella seduta odierna ha provveduto ad eleggere il consigliere Vittorio Nola, presidente, i consiglieri Paola Matteo e Aida Romagnuolo, vice presidenti, e il consigliere Micaela Fanelli, segretario. La Commissione, già dalla prossima seduta, inizierà i suoi lavori di studio e di approfondimento del fenomeno mafioso.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 08:19:22 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



