Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 26 Agosto 2025 - 10:48:50 AM
News
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
  • Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
  • Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
  • Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
  • Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
  • Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
  • Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Cucina e ristorazione nei piccoli borghi, la polenta di Pescolanciano delizia i visitatori del Castello d’Alessandro

Cucina e ristorazione nei piccoli borghi, la polenta di Pescolanciano delizia i visitatori del Castello d’Alessandro

0
Di MoliseTabloid il 11 Luglio 2019 Attualità, Pescolanciano
img

La polenta di Pescolanciano è stata protagonista nel maestoso Castello d’Alessandro in una serata organizzata dalla delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con il Comune di Pescolanciano e l’associazione IntraMontes. Dopo il grande successo del convegno su emigrazione e cultura gastronomica con la straordinaria presenza di Enzo De Luca, Direttore Generale della Farnesina, l’Accademia Italiana della Cucina si congeda per il periodo estivo affacciando un altro argomento sul quale concentrerà l’attenzione nei prossimi anni: la ristorazione dei piccoli centri della provincia. Nel giardino del Castello, domenica scorsa, si sono incontrati appassionati di cucina e del territorio, per raccontare e valorizzare un piatto tipico della cucina locale: la polenta. Il delegato provinciale dell’AIC di Isernia Franco Di Nucci ha esposto il programma di impegno futuro per le piccole comunità pentre, dalle attrattive turistiche, storiche e ambientali, alle curiosità culturali, dalla gastronomia locale alle interpretazioni dei piccoli ristoratori locali. «Nei tempi in cui le televisioni ci inondano di ingombranti cuochi spadellatori – ha detto Franco Di Nucci – è il momento di conoscere ed apprezzare questi piccoli umili lavoratori dei borghi, spesso figli dell’arte locale e di quelle pregevoli tradizioni gastronomiche dei posti e dell’uso sapiente dei prodotti degli ambienti montani». Dal giardino poi i partecipanti si sono addentrati nel castello in un’atmosfera magica di musiche uniche di autori e musicisti locali e la magnifica voce di Giulia Maselli. Caterina Palombo, professionista ambientale dell’associazione IntraMontes ha condotto i visitatori in un tour guidato, con la possibilità, binocolo al collo, di scorgere dalle finestre del maniero scorci panoramici mozzafiato e i percorsi storici dell’uomo: il Tratturo disegnato dalla natura lussureggiante delle erbe e dei colori. L’idea è di vedere il territorio con gli occhi del Duca d’Alessandro e avvertirne la presenza di grande proprietario di pecore, di vigile esattore e di pastore degli stazzi e delle genti transumanti. Domenico Padula, che è stato sindaco di Pescolanciano, ha parlato del suo progetto realizzato “Oh che bel castello!”, mostra sui manieri molisani, e infine della polenta di Pescolanciano, assaporata in un momento conviviale in ristorante. «La Civiltà della Transumanza a cominciare dal 1700 – ha spiegato Anna Tartaglione dell’AIC di Isernia – è stravolta e nello stesso tempo arricchita dalle coltivazioni dei nuovi semi americani, granoturco o mais, che si trasformano in fondamentali nuovi pasti: la Pizza d grandign e la polenta». Estraendo da una pannocchia un seme originale antico coltivato nella sua Monteroduni, Anna Tartaglione ha mostrato l’origine della polenta denominata Frattacce, sorprendendo tutti. Pescolanciano ha meravigliato e incantato con musica, turismo sapiente e documentato e infine ristorazione di straordinaria bontà. «È giusto – ha concluso il delegato AIC di Isernia Franco Di Nucci – continuare tali percorsi di conoscenza di questi piccoli e incantevoli agglomerati delle zone interne spopolate e in alcuni casi quasi abbandonate. Sotto le apparenti ceneri cova il grande fuoco luminoso del futuro turistico e delle nuove e diversificate professioni della ospitalità, della produzione e della proposta dei cibi. L’Accademia Italiana della Cucina darà il suo contributo in linea con la sua funzione di Istituzione Culturale della Repubblica Italiana. C’è una certezza più che una speranza».

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Rete ictus, Salvatore: “Roberti dica se condivide il decreto dei commissari e cosa intende fare”

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:48 am, 08/26/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
54 %
1017 mb
6 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 57%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:21 am
Tramonto: 7:45 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}