Due misure per combattere la povertà e l’emarginazione sociale, una finanziata coi fondi Pon “Inclusione” e Fead, l’altra attraverso la Quota Servizi del Fondo Povertà. Si tratta dei progetti “Senza dimora” e “Pronto intervento sociale regionale”, presentati questo pomeriggio a Palazzo Vitale dal presidente della Regione Donato Toma, dall’assessore alle Politiche sociali Luigi Mazzuto e dall’Arcivescovo della Diocesi di Campobasso-Bojano Giancarlo Bregantini. Il primo nato dalla co-progettazione fra Regione e Ambito Territoriale di Campobasso e gestito dalla Shomer onlus, strumento operativo della Caritas Diocesana di Campobasso-Bojano, mira a contrastare la grave emarginazione adulta e la condizione dei senza dimora, attraverso l’attivazione di un servizio di Housing first nel comune di Campobasso e un insieme di interventi di bassa soglia su tutto il territorio regionale.  Gli utenti sono inseriti in appartamenti che gestiscono in forma autonoma e con la compartecipazione dei costi abitativi in ragione delle loro disponibilità economiche, mentre vengono supportati in attività di formazione e ricerca del lavoro. Il progetto si rivolge ad adulti inseriti in strutture di accoglienza, in carico a servizi sociali territoriali. Nel secondo caso invece si va a gestire le situazioni emergenziali attraverso l’attivazione di un numero di cellulare e della disponibilità di un operatore che smista nuove segnalazioni emergenziali a cui gli operatori sociali territoriali sono chiamati a dare risposte. Il territorio sarà suddiviso in 4 macro aree regionali per la gestione delle emergenze e il confronto col territorio. Il numero sarà attivo nelle ore notturne, dalle 20 alle 8, e nei giorni di sabato e festivi. A seconda delle situazioni si redigerà un piano di intervento che non sarà alternativo o sostitutivo all’intervento dei servizi sociali istituzionali. “Stiamo creando una rete pubblico-privata per rendere un servizio finora portato avanti solo dall’associazionismo cattolico e dalle Caritas”, ha commentato Toma. “L’obiettivo è muoversi in una logica di prevenzione e inclusione”. Le risorse stanziate ammontano a 400mila euro. “Tre gli step di questa iniziativa – ha sottolineato Bregantini. – Gestione dell’emergenza, col soccorso diretto. Accompagnamento, con la fornitura di pasti e beni di prima necessità oltre che supporto morale e psicologico. Aiuto a far riacquistare a queste persone la propria dignità e poter volare da soli”. Toma ha anche parlato delle dimissioni di Mazzuto da assessore regionale e della sua decisione di accettarle o meno. “Al momento ci sto pensando”.
Gli utenti sono inseriti in appartamenti che gestiscono in forma autonoma e con la compartecipazione dei costi abitativi in ragione delle loro disponibilità economiche, mentre vengono supportati in attività di formazione e ricerca del lavoro. Il progetto si rivolge ad adulti inseriti in strutture di accoglienza, in carico a servizi sociali territoriali. Nel secondo caso invece si va a gestire le situazioni emergenziali attraverso l’attivazione di un numero di cellulare e della disponibilità di un operatore che smista nuove segnalazioni emergenziali a cui gli operatori sociali territoriali sono chiamati a dare risposte. Il territorio sarà suddiviso in 4 macro aree regionali per la gestione delle emergenze e il confronto col territorio. Il numero sarà attivo nelle ore notturne, dalle 20 alle 8, e nei giorni di sabato e festivi. A seconda delle situazioni si redigerà un piano di intervento che non sarà alternativo o sostitutivo all’intervento dei servizi sociali istituzionali. “Stiamo creando una rete pubblico-privata per rendere un servizio finora portato avanti solo dall’associazionismo cattolico e dalle Caritas”, ha commentato Toma. “L’obiettivo è muoversi in una logica di prevenzione e inclusione”. Le risorse stanziate ammontano a 400mila euro. “Tre gli step di questa iniziativa – ha sottolineato Bregantini. – Gestione dell’emergenza, col soccorso diretto. Accompagnamento, con la fornitura di pasti e beni di prima necessità oltre che supporto morale e psicologico. Aiuto a far riacquistare a queste persone la propria dignità e poter volare da soli”. Toma ha anche parlato delle dimissioni di Mazzuto da assessore regionale e della sua decisione di accettarle o meno. “Al momento ci sto pensando”.
				
	sabato 25 Ottobre 2025 - 08:03:07 PM				
							
				
	News
	
				- Stelle del Nuoto, premiati i protagonisti 2024/2025. Alessio D’Agostino atleta dell’anno
- Il pavimento pelvico, un altro tassello di “consapevolezza” per la salute femminile
- Consorzio Bonifica Venafro, Fanelli: “Tre delegati nominati dal Consiglio regionale”. Chiesta attivazione procedura
- A fuoco pullman partito da Campobasso: panico a bordo, un ferito
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  