Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato, nel periodo dal 12 al 18 agosto, l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “SPEED” (Velocità). TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e la Georgia. L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che ha avuto la Presidenza operativa fino ad aprile 2019 ed attualmente ricopre la Presidenza onoraria. L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizia Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche. L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte, i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL. Lo scopo della campagna “Speed” (velocità) è di contrastare efficacemente, su tutte le arterie europee di grande viabilità, il superamento dei limiti di velocità da parte dei conducenti dei veicoli a motore, affinché si sviluppi la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune. Per l’intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle direttrici europee sarà pertanto conscio che, in ogni Paese che attraverserà, il rispetto dei limiti di velocità verrà costantemente monitorato. A tal fine, la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale l’effettuazione, per tutto il periodo in questione, di mirati controlli della velocità e anche l’implementazione dei servizi con i sistemi “TUTOR” e “VERGILIUS” sulle arterie autostradali e di grande comunicazione, laddove è installato e attivo questa particolare tecnologia per il rilevamento medio e puntuale della velocità. I servizi di controllo saranno effettuati anche sulla viabilità ordinaria, ed in particolare in provincia di Isernia saranno effettuati su tutta le principali arterie stradali a cura della Sezione Polizia Stradale del capoluogo e del Distaccamento di Agnone, con la nuova apparecchiatura TruCam, capace di rilevare la velocità a distanza registrando un video dell’infrazione commessa, e con le rodate apparecchiature Telelaser e Autovelox. Il tutto nell’ottica di contrastare il tendenziale aumento che si sta registrando nel numero degli incidenti stradali, in un periodo dell’anno caratterizzato dai picchi di traffico legati all’esodo estivo. La Polizia Stradale raccomanda dunque agli utenti di rispettare i limiti di velocità, per evitare incidenti stradali e per non incorrere nelle sanzioni amministrative ed in quelle accessorie inerenti alla patente di guida previste in caso di accertate violazioni dei limiti.
martedì 16 Settembre 2025 - 01:08:36 AM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso