I Carabinieri Forestali, durante i servizi di controllo del territorio per la tutela paesaggistica e la salvaguardia dell’ecosistema, hanno proceduto a una serie di controlli e verifiche a carico di aziende attive in alcuni comuni limitrofi alla provincia pentra. Nello specifico, i Carabinieri Forestali hanno posto in essere controlli di polizia veterinaria per le mancate autorizzazioni sanitaria e della “fida” al pascolo; verifiche per la gestione illecita dei rifiuti speciali (materiali ferrosi), in quanto, per il trasporto di tali materiali, mancava la compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti F.I.R.; infine, i militari hanno controllato il settore del commercio di legname e prodotti derivati (pellet), accertando che era stato introdotto sul mercato UE una partita di legname di circa 30.000 kg di provenienza illecita e non tracciata. Per le violazioni amministrative accertate, i Forestali hanno elevato, complessivamente, sanzioni pecuniarie per un importo pari a circa 6mila euro. Il monitoraggio dell’ambiente da parte dei Carabinieri Forestali è costante, per garantire la salubrità dei terreni, delle acque e dell’aria che respiriamo.
giovedì 21 Agosto 2025 - 07:39:07 PM
News
- Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
- Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
- Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
- Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
- Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
- A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
- Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026