Stamattina i poliziotti della Questura di Isernia hanno seguito con attenzione e coinvolgimento la lezione della dott.ssa Capozza e, al termine, molti hanno voluto ringraziare il Questore Roberto Pellicone per la sensibilità e l’impegno nel consentire ai dipendenti di approfondire tematiche di formazione professionale, con particolare riferimento alla gestione di situazioni emergenziali. Ancora un’occasione di crescita professionale attraverso un seminario formativo, sul tema “Rischio suicidiario”, con la criminologa e psicologa Francesca Capozza. L’esperta ha parlato dei fattori di rischio e dei segni premonitori che, se colti per tempo, possono consentire, ai funzionari responsabili dei vari uffici e al personale in genere, di cogliere i segnali di eventuali situazioni di disagio e vulnerabilità tra gli stessi dipendenti o all’esterno. La relatrice ha anche illustrato le tecniche di interazione e comunicazione, verbale e non verbale, per “gestire” le varie modalità suicidarie, differenti per genere, fornendo, agli agenti impegnati sul territorio, uno strumento prezioso per intervenire con professionalità e consapevolezza in caso di tentativi di suicidio. Il seminario di oggi, tenutosi presso la sala conferenza della Questura, apre un ciclo di giornate di formazione sull’argomento, che ha lo scopo di formare il maggior numero possibile di dipendenti e dirigenti dei vari uffici.
domenica 9 Novembre 2025 - 02:32:30 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



