Nuovi sistemi di sicurezza per musei, siti archeologici e monumenti che costituiscono il Polo Museale del Molise. È l’oggetto della gara da 964mila euro pubblicata da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza per il Ministero dei Beni culturali. L’appalto riguarda i lavori di ammodernamento degli impianti di videosorveglianza, anti-intrusione e di sicurezza già esistenti in tutti i siti del Polo Museale: Museo Provinciale Sannitico e Palazzo Pistilli (Pinacoteca) di Campobasso, Castello di Civitacampomarano, Castello di Capua a Gambatesa, Museo della città e del territorio di Sepino, Museo archeologico Santa Maria delle Monache di Isernia, Museo nazionale del paleolitico di Isernia, Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, Museo archeologico di Venafro e Museo nazionale di castello Pandone a Venafro. È possibile presentare le offerte fino al 12 novembre attraverso la piattaforma Gare e Appalti di Invitalia. Oltre all’adeguamento degli impianti è prevista la realizzazione della nuova sala regia centrale nella sede del Museo Sannitico, Palazzo Mazzarotta, a Campobasso e la messa a punto della necessaria infrastruttura di rete di collegamento e trasporto dati a banda libera. (fonte Ansa)
martedì 8 Luglio 2025 - 12:32:31 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo