Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:19:51 PM
News
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Soccorso Alpino, 100 persone salvate in tre anni. Oltre duecento giornate di addestramento ed esercitazioni

Soccorso Alpino, 100 persone salvate in tre anni. Oltre duecento giornate di addestramento ed esercitazioni

0
Di MoliseTabloid il 6 Novembre 2019 Attualità
img

È tempo di bilanci per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico nel triennio che si avvia alla conclusione e che segna lo scadere della prima convenzione sottoscritta con la Regione Molise. Il CNSAS è una realtà di eccellenza costituita da tecnici altamente specializzati e da figure professionali impegnate quotidianamente in ogni tipo di intervento volto alla salvaguardia della persona in ambiente montano, impervio ed ostile. Da oltre vent’anni, in Molise, il CNSAS opera su tutto il territorio regionale, nei propri ambiti e ambienti di competenza, a supporto del Servizio di Emergenza Urgenza Territoriale del 118 (SET 118) per interventi tecnico sanitari di emergenza, ed in eventi di calamità naturale in qualità di struttura operativa del servizio nazionale di protezione civile.

La Regione Molise, in accordo a quanto disposto dalla legislazione nazionale, ha riconosciuto il valore e l’utilità sociale del CNSAS, promulgando la Legge regionale 22 settembre 2017 Nr 13 e, successivamente, sottoscrivendo una convenzione allo scopo di strutturare un sistema di soccorso sanitario efficiente in ambiente montano ed impervio, a supporto del 118 e a beneficio della collettività. In questi tre anni, il meritorio impegno della Regione verso le problematiche del pubblico soccorso in ambiente ostile concretizzatosi con la stipula di tale convenzione, ha consentito al Servizio regionale del CNSAS di dotarsi di mezzi e risorse volti ad implementare capillarità sul territorio ed efficienza e rapidità di intervento, e alla Regione Molise di poter fare affidamento su un sistema di soccorso tempestivo ed efficace nel territorio montano ed impervio, e in ogni ambiente ostile o difficilmente raggiungibile, anche grazie a due nuovi veicoli in dotazione al CNSAS costantemente presenti sul territorio, per il trasporto di tecnici e materiale di soccorso come attrezzature, barelle, presidi sanitari e tecnologici. Ad oggi, il bilancio dell’attività del CNSAS è indubbiamente significativo.

Infatti, in questi tre anni peraltro non ancora conclusi, il CNSAS ha effettuato oltre 80 giornate di intervento per prestare soccorso e trarre in salvo oltre 90 cittadini sia italiani che stranieri in difficoltà o potenziale pericolo di vita per incidenti legati alla pratica di attività turistiche, ricreative e lavorative in territorio montano e zone impervie della Regione. Tali attività di soccorso sono state effettuate in collaborazione e a supporto del SET 118 per le emergenze sanitarie, e con altri Enti quali Prefetture, Carabinieri e Polizia per la ricerca di persone disperse in presunto pericolo di vita, anche mediante l’ausilio dei reparti volo della Polizia di Stato, dell’Aeronautica Militare e del 118. Di notevole rilevanza gli interventi di protezione civile durante l’emergenza neve del 2017, in particolare quello a Farindola (TE) per la valanga di Rigopiano, in cui numerosi tecnici del CNSAS Molise hanno operato dal primo giorno di emergenza e per un’intera settimana, partecipando alle attività di soccorso e salvataggio di nove persone sopravvissute tra cui quattro bambini.

A queste attività di soccorso si aggiungono oltre trenta giornate di prevenzione realizzate mediante posti di soccorso avanzato in occasione di gare e manifestazioni sportive in territorio montano della Regione e attività di divulgazione e prevenzione degli incidenti in montagna, nell’ambito del Progetto del CNSAS “Sicuri in Montagna”. L’efficienza di questo sistema di prevenzione e soccorso è garantito dalla continua formazione ed addestramento del personale CNSAS impiegato. Sono state circa 200 le giornate di addestramento necessarie a garantire l’elevato standard di specializzazione dei tecnici, così come previsto dalle norme in materia di Soccorso Alpino e di Sicurezza del lavoratore. A queste si aggiungono oltre 25 giornate di esercitazioni per il soccorso in montagna effettuate con i reparti volo della Polizia di Stato, dell’Aeronautica Militare e del 118. Ad oggi il CNSAS rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire la sicurezza ed il soccorso dei cittadini nell’ambito di ogni forma di fruizione dell’ambiente montano.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:19 pm, 07/02/2025
temperature icon 34°C
nubi sparse
27 %
1015 mb
28 Km/h
Wind Gust: 18 Km/h
Clouds: 34%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}