Contratti Istituzionali di Sviluppo: di questo si è discusso nel corso di un Comitato di Presidenza dell’ACEM svoltosi ieri sera presso la sede sociale. Gli imprenditori presenti hanno lamentato come con i CIS la politica locale abbia perso o stia perdendo una occasione per rivitalizzare l’economia locale, sciupando un’opportunità per il territorio. Secondo l’associazione, l’unica in Regione che ha posto il problema sia a Invitalia nel corso di un incontro a Roma e sia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al quale ha consegnato un documento specifico sull’argomento nel corso della sua visita in Molise, la politica non ha preso le parti e le difese dell’economia locale per fare in modo che i flussi finanziari inerenti i CIS non siano solo di passaggio, ma rimangano realmente sul territorio per creare sviluppo ed occupazione. “Secondo le previsioni fatte – dichiara il presidente dell’ACEM Danilo Martino – questi flussi partiranno da Roma, giungeranno in Molise e, a parte le opere che con esse saranno realizzate, fuoriusciranno dalla Regione senza ricadute sull’economia. Vogliamo una presa di posizione forte ed immediata da parte della nostra politica per scongiurare che questo accada.”
martedì 28 Ottobre 2025 - 10:47:22 PM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



