Contratti Istituzionali di Sviluppo: di questo si è discusso nel corso di un Comitato di Presidenza dell’ACEM svoltosi ieri sera presso la sede sociale. Gli imprenditori presenti hanno lamentato come con i CIS la politica locale abbia perso o stia perdendo una occasione per rivitalizzare l’economia locale, sciupando un’opportunità per il territorio. Secondo l’associazione, l’unica in Regione che ha posto il problema sia a Invitalia nel corso di un incontro a Roma e sia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al quale ha consegnato un documento specifico sull’argomento nel corso della sua visita in Molise, la politica non ha preso le parti e le difese dell’economia locale per fare in modo che i flussi finanziari inerenti i CIS non siano solo di passaggio, ma rimangano realmente sul territorio per creare sviluppo ed occupazione. “Secondo le previsioni fatte – dichiara il presidente dell’ACEM Danilo Martino – questi flussi partiranno da Roma, giungeranno in Molise e, a parte le opere che con esse saranno realizzate, fuoriusciranno dalla Regione senza ricadute sull’economia. Vogliamo una presa di posizione forte ed immediata da parte della nostra politica per scongiurare che questo accada.”
mercoledì 19 Novembre 2025 - 03:09:47 AM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



