Domenica 17 novembre, alle 17,30, a Montagano, nell’ambito del progetto “Notti celesti in terre celestiniane”, il Comune di Montagano presenta la manifestazione Scenari di memoria, organizzata dalla referente dei “Borghi della Lettura”, Angela Vitullo, e dedicata al ricordo di un personaggio illustre montaganese, don Damiano Petrone, il parroco che tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento risollevò l’economia del territorio assegnando ai parrocchiani che andavano a confessarsi la piantagione di alberi da frutta. La ripresa di questa figura storica, affidata allo studio dei documenti d’archivio, di cui parlerà Lucia Galuppo, ha lo scopo di riproporla oggi come paradigma di rinascita nel ritorno alla terra: se ne discuterà con Domenico Vitullo, agronomo e docente di Scienze agrarie nella scuola secondaria di secondo grado e che è membro tecnico della commissione De.co. del Comune di Montagano, e con chi può testimoniare con la propria esperienza la pratica del ritorno all’agricoltura sia a Montagano, come i produttori delle aziende Primosole e Molise Goloso, sia in ambienti vicini, come l’Associazione Viadeicontrabbandieri di Pietracatella. A conclusione di questo incontro, seguirà la drammatizzazione del racconto di Giuseppe Maria Galanti, Il parroco di Montagano o La prosperità promossa dalla religione, arricchita dagli interventi musicali del Coro polifonico di Montagano, accompagnato da musicisti montaganesi.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 08:03:15 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”