Domenica 17 novembre, alle 17,30, a Montagano, nell’ambito del progetto “Notti celesti in terre celestiniane”, il Comune di Montagano presenta la manifestazione Scenari di memoria, organizzata dalla referente dei “Borghi della Lettura”, Angela Vitullo, e dedicata al ricordo di un personaggio illustre montaganese, don Damiano Petrone, il parroco che tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento risollevò l’economia del territorio assegnando ai parrocchiani che andavano a confessarsi la piantagione di alberi da frutta. La ripresa di questa figura storica, affidata allo studio dei documenti d’archivio, di cui parlerà Lucia Galuppo, ha lo scopo di riproporla oggi come paradigma di rinascita nel ritorno alla terra: se ne discuterà con Domenico Vitullo, agronomo e docente di Scienze agrarie nella scuola secondaria di secondo grado e che è membro tecnico della commissione De.co. del Comune di Montagano, e con chi può testimoniare con la propria esperienza la pratica del ritorno all’agricoltura sia a Montagano, come i produttori delle aziende Primosole e Molise Goloso, sia in ambienti vicini, come l’Associazione Viadeicontrabbandieri di Pietracatella. A conclusione di questo incontro, seguirà la drammatizzazione del racconto di Giuseppe Maria Galanti, Il parroco di Montagano o La prosperità promossa dalla religione, arricchita dagli interventi musicali del Coro polifonico di Montagano, accompagnato da musicisti montaganesi.
venerdì 19 Settembre 2025 - 01:14:42 AM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso