Domenica 17 novembre, alle 17,30, a Montagano, nell’ambito del progetto “Notti celesti in terre celestiniane”, il Comune di Montagano presenta la manifestazione Scenari di memoria, organizzata dalla referente dei “Borghi della Lettura”, Angela Vitullo, e dedicata al ricordo di un personaggio illustre montaganese, don Damiano Petrone, il parroco che tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento risollevò l’economia del territorio assegnando ai parrocchiani che andavano a confessarsi la piantagione di alberi da frutta. La ripresa di questa figura storica, affidata allo studio dei documenti d’archivio, di cui parlerà Lucia Galuppo, ha lo scopo di riproporla oggi come paradigma di rinascita nel ritorno alla terra: se ne discuterà con Domenico Vitullo, agronomo e docente di Scienze agrarie nella scuola secondaria di secondo grado e che è membro tecnico della commissione De.co. del Comune di Montagano, e con chi può testimoniare con la propria esperienza la pratica del ritorno all’agricoltura sia a Montagano, come i produttori delle aziende Primosole e Molise Goloso, sia in ambienti vicini, come l’Associazione Viadeicontrabbandieri di Pietracatella. A conclusione di questo incontro, seguirà la drammatizzazione del racconto di Giuseppe Maria Galanti, Il parroco di Montagano o La prosperità promossa dalla religione, arricchita dagli interventi musicali del Coro polifonico di Montagano, accompagnato da musicisti montaganesi.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:05:16 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea