L’Associazione Italiana Giovani Avvocati, in occasione della 46esima edizione della Su & Giù, accoglie con favore la proposta del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso di partecipare alla manifestazione con le magliette “Molis3 Senza Sostanze Stupefacenti”. “E’ un messaggio, quello della lotta alla droga, che sentiamo nostro in ogni sua forma”, affermano i rappresentanti dell’Aiga. “Gli avvocati, oltre ad essere operatori del e nel diritto, sono operatori sociali. La nostra funzione non può e non deve mai esaurirsi solo nelle aule dei Tribunali, ma deve promanare anche oltre. E in un momento storico come questo, dove i consumi di queste sostanze aumentano in modo considerevole, noi vogliamo sensibilizzare e dare il nostro contributo, anche attraverso questo tipo di manifestazioni, per rendere consapevole la popolazione che il fenomeno è diffuso e, talvolta, ahinoi, anche più vicino di quello che si pensi. I fenomeni criminosi riguardanti la droga hanno sicuramente bisogno di una quota repressiva, ma noi non smettiamo di credere e di sostenere che la migliore lotta alla droga e al suo consumo, prima ancora che per le statuizioni di un Giudice, passi per una buona prevenzione e per una buona educazione al valore della vita.”
mercoledì 19 Novembre 2025 - 08:02:49 PM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



