Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, lo scorso 11 novembre, ha emanato il provvedimento che stanzia oltre 7.535.000 euro da ripartire ai Comuni italiani fino a 3500 abitanti, inclusi nell’elenco allegato al Decreto Interministeriale MIT-MEF n. 400 del 3 settembre 2019. Le risorse potranno essere utilizzate per interventi immediatamente cantierabili che riguardano la manutenzione straordinaria di strade, la manutenzione straordinaria dell’illuminazione pubblica, il superamento delle barriere architettoniche in edifici pubblici, la manutenzione straordinaria di strutture pubbliche comunali. Saranno finanziati interventi fino a un massimo di 200.000 euro per progetto. In Molise sono 47 i Comuni interessati. Questo perché, ai sensi dell’art. 3 del Decreto prima citato, in sede di prima attuazione e in via sperimentale, le risorse sono state destinate ai piccoli Comuni che presentano un Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) superiore alla media nazionale. Successivamente è verosimile, nonché auspicabile, l’individuazione di ulteriori risorse per la restante parte dei Comuni non ricompresi in questo primo elenco. I centri ora interessati sono Salcito, Morrone del Sannio, San Giovanni in Galdo, Campochiaro, Lucito, Roccavivara, Montemitro, Tavenna, Sant’Angelo Limosano, Fossalto, Pietracatella, San Giuliano di Puglia, Castellino del Biferno, Provvidenti, Monacilioni, Portocannone, Guardialfiera, Mirabello Sannitico, Sepino, Ururi, Jelsi, Pietracupa, San Polo Matese, Montecilfone, Matrice, Ripabottoni, Campolieto, Toro, Macchia Valfortore, Castelmauro, Civitacampomarano, Rotello, per la Provincia di Campobasso e i Comuni di Scapoli, Miranda, Santa Maria del Molise, Conca Casale, Belmonte del Sannio, Cerro al Volturno, Rionero Sannitico, Poggio Sannita, Pettoranello di Molise, Macchiagodena, Forlì del Sannio, Sant’Elena Sannita, Roccasicura, Roccamandolfi, Colli a Volturno, per la Provincia di Isernia. Questi Comuni dovranno inviare il proprio progetto esecutivo tramite pec all’indirizzo programma.piccolicomuni@pec.mit.gov.it, entro l’11 dicembre 2019. Si tratta di una occasione importante per tanti piccoli centri molisani, perché questo programma infrastrutturale può senza dubbio contribuire a mettere in sicurezza zone spesso dimenticate del nostro territorio. Ovviamente l’auspicio è che, in seguito a questa prima fase sperimentale, il fondo possa essere incrementato ed esteso a tutti i piccoli comuni d’Italia. Ad ogni modo adesso invito tutti gli amministratori interessati ad attivarsi per il bene della propria comunità.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 06:29:31 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”