Una settimana intensa e ricca di iniziative che hanno evidenziato ancora una volta l’importanza di creare comunità accoglienti e solidali che sappiano essere “casa” per quanti vivono situazioni di bisogno. Conclusa la seconda edizione della Settimana del Povero promossa dalla Caritas diocesana di Termoli-Larino dall’11 al 17 novembre. La colazione preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Federico di Svevia” di Termoli, la condivisione del pranzo, la cena offerta dalle parrocchie con canti, balli e karaoke hanno contribuito a porre al centro della settimana gli ultimi, i poveri, coloro che spesso vengono dimenticati. I laboratori organizzati al mattino con gli studenti del triennio delle scuole superiori della città hanno rappresentato un momento proficuo di confronto, scambio ed approfondimento sui temi legati alle povertà.
I ragazzi si sono lasciati interrogare, cosa per nulla scontata, da quanto proposto e, in alcuni casi, è stato visibile un cambiamento di idee ed un superamento dei pregiudizi di partenza. “La Settimana del Povero – afferma suor Lidia Gatti, direttrice della Caritas diocesana – ci ha dimostrato ancora una volta il grande cuore delle persone. Dagli studenti, ai dirigenti scolastici, ai volontari delle parrocchie: tutti si sono lasciati coinvolgere mettendosi in gioco per una buona riuscita dell’iniziativa. Al termine di questa settimana, vorrei sottolineare l’idea di una Caritas aperta sempre, non solo per i nostri ospiti come già accade, ma anche per quanti vogliono darci una mano mettendosi a servizio delle tante fragilità del nostro territorio”.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:52:44 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo