Una articolata e capillare attività di vigilanza e controllo del territorio marino e costiero in materia ambientale è stata posta in essere nell’ultimo mese e mezzo dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Termoli. In diverse e specifiche operazioni di vigilanza e controllo sul territorio, i militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale (N.O.P.A.) della Capitaneria di Porto di Termoli diretti dal Centro di Coordinamento Ambientale Marino(C.C.A.M.) della Direzione Marittima di Pescara ha rilevato una serie di illeciti penali ed amministrativi a danno dell’ambiente marino e costiero in ambiti diversi e particolarmente delicati, per i quali sono presenti limiti, obblighi e divieti. L’intera attività, principalmente finalizzata alla tutela dell’ambiente marino e costiero, è stata svolta lungo il litorale e presso sedi e territori dell’entroterra molisano con particolare attenzione per i corsi d’acqua minori dove purtroppo spesso si verificano gravi sversamenti a danno dell’ambiente.
Sono stati attenzionati, altresì, scarichi urbani ed industriali riconducibili ad attività di depurazione non corrette o non autorizzate, gestione illecita e combustione di rifiuti, ma anche episodi di deliberato rilascio in mare di reflui oleosi da parte di unità navali. Complessivamente sono stati elevati 7 verbali amministrativi per un totale di oltre 38.000 € di sanzioni comminate a soggetti che a vario titolo si sono resi responsabili di illeciti quali:
– carenza/mancanza documentale;
– apertura scarico di acque non consentito;
– smaltimento di reflui non trattati e non autorizzati,
– gestione irregolare del ciclo rifiuti;
– abbandono incontrollato di rifiuti;
– tenuta non conforme dei registri di carico e scarico rifiuti;
– inosservanza di prescrizioni impartite dalle autorità competenti in materia ambientale.
Sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria 6 soggetti e sequestrati rifiuti di varia natura, oltre che uno scarico industriale. L’obiettivo della Capitaneria di porto di Termoli, in ossequio a specifiche attribuzioni di legge, è quello di tutelare flora e fauna degli habitat marini e dei siti di Interesse Comunitario, garantendo al tempo stesso la qualità delle acque di balneazione. Ma l’obiettivo più ambizioso della Capitaneria di Porto di Termoli è la sensibilizzazione ambientale principalmente rivolta agli studenti e alle giovani generazioni affinché possano veicolare e replicare tutti quei comportamenti utili e volti alla tutela dell’ambiente marino e costiero.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:20:53 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo