Le panchine rosse sono state pensate come testimonianza viva e simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne. E’ questo l’obiettivo del progetto promosso del movimento Stati generali delle donne, al quale hanno deciso di aderire anche Unioncamere e la Camera di Commercio del Molise.
Il progetto, diffondendo le Panchine rosse sul territorio, lancia un monito contro la violenza sulle donne e si fa carico dell’urgenza di realizzare la parità di genere. Un modo, quindi, per alimentare un processo di consapevolezza nella società, dove ancora molte donne sono vittima di discriminazioni o di soprusi, ma anche per prendere coscienza e valorizzare il ruolo della donna nella vita quotidiana, nei luoghi di lavoro e nell’impresa.
Il sistema camerale, attraverso i Comitati per l’imprenditoria femminile presenti in ogni Camera di commercio, promuove la cultura d’impresa al femminile, sostenendo la vocazione professionale delle donne.
Dagli ultimi dati aggiornati al 30 settembre 2019 (fonte: Osservatorio Imprenditoria Femminile di Unioncamere) il Molise si attesta con una percentuale di imprese al femminile del 27,69% sul totale delle imprese presenti sul territorio, la più alta nel panorama italiano che osserva un tasso pari a poco meno del 22%.
Il milione e 340mila imprese femminili rappresentano una risorsa straordinaria per il nostro Paese, sia perché attraverso di esse le loro fondatrici hanno raggiunto l’indipendenza economica, sia per l’importante ricaduta a livello occupazionale. Con oltre 3 milioni di addetti totali, infatti, alle imprese femminili si deve più del 14% dell’occupazione complessiva del settore privato.
sabato 12 Luglio 2025 - 11:49:28 AM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano