Proseguono i servizi straordinari di controllo, fortemente voluti dal Questore di Isernia Roberto Pellicone, mirati alla repressione dell’uso scorretto dei telefoni cellulari e degli smartphone alla guida, che oggi rappresentano motivo di grave distrazione, una delle principali cause di incidenti stradali. Sul campo un dispositivo composto da due pattuglie della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura ed una della Sezione Polizia Stradale, che nel corso della sola mattinata ha rilevato e contestato 13 infrazioni per uso del telefono alla guida ed una patente ritirata. I controlli hanno interessato le principali arterie cittadine. Ogni violazione comporta una sanzione amministrativa di 165 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Inoltre, è prevista la sospensione della patente alla seconda violazione nel biennio. L’attenzione sul fenomeno è, pertanto, ai massimi livelli da parte della Polizia di Stato, anche alla luce del recente incremento del numero degli incidenti stradali, che non consente di abbassare la guardia non solo sul fronte dei controlli, ma anche su quello della comunicazione: far comprendere l’importanza di mantenere una condotta di guida sempre attenta e prudente è altrettanto importante che predisporre un’attività di controllo e di repressione.
martedì 18 Novembre 2025 - 09:51:01 AM
News
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Mobilità in deroga, Fanelli: “La Regione saldi subito le spettanze agli ex Ittierre”
- “La Scuola+Sportiva della Regione”, consegnati 16 premi a istituti e giovani atleti. FOTO
- Autovelox Bojano, perizia del Comitato Pro Trignina: “Le due postazioni sono illegittime”
- Minorenne rapinato in centro dietro minaccia di un coltello, giovane arrestato
- Differenziata, novità in arrivo: aumento ecostazioni, meno mastelli sulle rastrelliere e potenziamento videosorveglianza
- Colletta Alimentare, in Molise donate 42 tonnellate di cibo
- Musica elettronica, anche il Conservatorio Perosi alla finale del Premio nazionale delle Arti a Sassari



