venerdì 9 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa
Guardialfiera

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
0

L’iniziativa che, rientra nel service lionistico appartenente all’area salute: diabete-prevenzione, diagnosi precoce e interventi sociali, prevede uno screening che sarà...

Leggi tutto
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

9 Aprile 2025
A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

9 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Trasporti, il doppio lotto di gara accontenta le imprese non i cittadini e lavoratori molisani

Trasporti, il doppio lotto di gara accontenta le imprese non i cittadini e lavoratori molisani
29 Novembre 2019
in 1. Categorie news, Attualità, Campobasso
0

Quella riforma definita “epocale” che rischia di lasciare le cose come stanno. Nei termini previsti, le Organizzazioni Sindacali in qualità di portatori di interesse, hanno adempiuto al diritto/dovere di fornire le proprie osservazioni (entro le ore 12.00 del 25/11/19) rispetto alla “CONSULTAZIONE PUBBLICA APPROVAZIONE RELAZIONE EX DELIBERE ART 48 DEL 2017 E 49 DEL 2015” che per i non addetti ai lavori e per quanti fanno fatica a divincolarsi nelle maglie della burocrazia regionale e del politichese, significa esprimere considerazioni e giudizi (nel nostro caso di natura sindacale) in relazione alla documentazione presentata pubblicamente dalla Regione Molise lo scorso 5 novembre 2019 e che costituisce il preludio alla procedura per il bando di gara di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale.

Le nostre osservazioni di merito sono state peraltro trasmesse rispettando il rigoroso protocollo e il regolamento imposti dall’Assessorato Regionale ai trasporti e che ha previsto nei confronti dei cosiddetti stakeholders tempi ristretti (appena 7 giorni) nonostante la determina sia stata pubblicata dopo 13 giorni dal citato evento pubblico, il che, chiaramente, ci ha impedito di effettuare un’analisi dettagliata di tutti i dati riportati nelle oltre 100 pagine di Relazione, anche se diamo per scontata la correttezza delle rilevazioni esposte. Un’operazione che riteniamo sia stata svolta con più facilità dalle stesse imprese esercenti il servizio di trasporto (sempre se abbiano deciso di produrre osservazioni), mentre abbiamo qualche dubbio rispetto al coinvolgimento di altri fondamentali portatori di interesse e ci riferiamo espressamente ai pendolari, agli utenti e alle associazioni dei consumatori.

PARCO AUTOBUS, CHE DISASTRO!! E NON MANCANO I NUMERI A LOTTO – Prima di entrare nel merito delle nostre osservazioni vogliamo far rilevare un’errata esposizione nel documento predisposto dall’Assessorato Regionale dei dati attinenti l’attuale parco autobus circolante in Molise suddiviso per vetustà o anzianità. Al capitolo 4 infatti si indica in complessivi 350 gli autobus in circolazione con questa ripartizione:

E’ del tutto evidente che aldilà del dato impietoso (il 74% degli autobus circolante in Molise ha un’anzianità superiore a 13 anni !!!) gli autobus complessivamente in servizio, come da tabella, sono 460 e non 350 come indicato nel documento. Così come non si evince quanti di questi autobus ampiamente datati e con innumerevoli Km percorsi alle spalle, siano classificati euro “0” e che quindi per legge non potrebbero più circolare dal 1/1/19 (art.1, comma 232, L.190/14) mentre sempre per legge è noto che autobus classificati euro 0 ed euro 1 non possano formare oggetto di contratto di servizio stipulati dopo il 31/12/17 (art.27, comma 11 bis, D.L.50/17, convertito in L.96/17).
LE OSSERVAZIONI SINDACALI – Premettiamo innanzitutto che l’attuale fornitura dei servizi su ferro dovrebbe essere sostanzialmente aumentata nel tentativo di attrarre maggiori quantità di trasporto collettivo in relazione alle implicazioni ed ai maggiori costi esterni sostenuti da altre modalità di trasporto, attuando in pratica quello che l’Europa chiede con la cosiddetta “cura del ferro”.

La nostre perplessità si soffermano tuttavia, come ampiamente preannunciato, soprattutto sulla scelta dei lotti da mettere a gara. La Regione, pur non indicando espressamente quale sarà la scelta, ipotizza due soluzioni:
A) Un lotto unico, corrispondente a porre a gara tutti i servizi progettati (11.209.024,94 veic-km/anno).
B) Due lotti, che rispecchiano le attuali province (CB-IS), a ciascuno dei quali sia attribuito circa il 50% dei servizi da porre a gara.
Ed è evidente che la Regione, così come riscontrabile nelle conclusioni, propenda per la seconda soluzione ovvero quella dei 2 lotti (approssimativamente pari ciascuno a 5,5 milioni di bus-km), ipotizzando di aggregare le direttrici tra loro territorialmente contigue e che sarebbero in grado, sempre secondo la Regione, di sfruttare adeguatamente le economie di scala e di contenere la spesa di 7,7 € milioni rispetto all’ipotesi del lotto unico.
A nostro parere invece la scelta dei due lotti non garantisce quelle economie di scala che potrebbero invece scaturire sia dalla capacità del gestore unico di aumentare la produzione diminuendo il costo unitario, ma anche e soprattutto in riferimento alla duplicazione di costi comuni legati ai due lotti (si pensi, solo a titolo di esempio, ai costi amministrativi, legali e del personale utilizzabile).
Abbiamo inoltre perplessità anche rispetto ai costi standard ipotizzati. Stiamo infatti parlando di una Regione quale il Molise dove, unico esempio in Italia, non esiste la contrattazione di secondo livello, fattore che invece mediamente nel Paese incide per un buon 30% della retribuzione degli autisti. E’ ovvio che se si corrispondesse anche ai lavoratori molisani quello che la regione già corrisponde alle aziende per la contrattazione di secondo livello, tale maggior “efficienza” della media impresa corrispondente ai criteri dei relatori svanirebbe completamente.
Infine ci permettiamo di citare numerosi esempi tratti da quel nuovo scenario nazionale che sta portando alla progressiva liberalizzazione del settore e che vanno in direzione opposta rispetto al Molise:
La Regione Toscana ha messo in gara un lotto unico di oltre 98 mil di km, per circa 120 mil, meno di €1,25 al km;
La Regione Piemonte ha previsto un bando di gara, per il bacino sud/est (Alessandria/Asti) per 12 mil/km, al costo di 20/21 mil/€, meno di €1,75 al km;
La Regione Friuli Venezia Giulia ha appena terminato la gara per il bacino unico pari a 117 milioni di euro annui;
La Provincia di Trani /Andria ha fatto due ipotesi, il lotto unico di km 7.678.133 è pari ad € 22.894.110, invece i due lotti separati costerebbero complessivamente € 24.028.146 (quindi con un risultato diametralmente opposto rispetto alle tesi della Regione Molise);
L’affidamento del servizio per Roma Est ha previsto un lotto unico di km 16.218.476, il corrispettivo è vincolato all’esito di un contenzioso in corso con il gestore uscente;
La Regione Liguria ha previsto un bacino unico regionale, superando anche la previsione di incostituzionalità, avanzata dal TAR Liguria;
In Regione Umbria i gestori dei tre bacini sono stati assorbiti, nel 2014, da Busitalia, che è diventato l’unico operatore.

In conclusione, le scelte regionali in materia di trasporti, considerando le nostre precedenti segnalazioni, che chiedevano anche interventi immediati, non sembrano andare nella direzione auspicata, cioè l’interesse della collettività e dei lavoratori, ma celano piuttosto la volontà di lasciare le cose desolatamente così come stanno. E quindi come per il trasporto urbano di Campobasso, Larino, Isernia e Termoli, vi saranno nel futuro ancora quattro imprese a gestire il servizio, analogamente anche per il trasporto extraurbano regionale, a fronte dei due attuali consorzi che rappresentano le 29 imprese molisane, la Regione Molise auspica, guarda caso, due lotti di gara. In definitiva, dare efficienza al settore non sembra essere l’obiettivo dell’assessore.

Correlati Articoli

Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa
Guardialfiera

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri
Amministrativa

Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

9 Maggio 2025
Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Trasporti, il doppio lotto di gara accontenta le imprese non i cittadini e lavoratori molisani

Trasporti, il doppio lotto di gara accontenta le imprese non i cittadini e lavoratori molisani
29 Novembre 2019
in 1. Categorie news, Attualità, Campobasso
0
Condividi5InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Quella riforma definita “epocale” che rischia di lasciare le cose come stanno. Nei termini previsti, le Organizzazioni Sindacali in qualità di portatori di interesse, hanno adempiuto al diritto/dovere di fornire le proprie osservazioni (entro le ore 12.00 del 25/11/19) rispetto alla “CONSULTAZIONE PUBBLICA APPROVAZIONE RELAZIONE EX DELIBERE ART 48 DEL 2017 E 49 DEL 2015” che per i non addetti ai lavori e per quanti fanno fatica a divincolarsi nelle maglie della burocrazia regionale e del politichese, significa esprimere considerazioni e giudizi (nel nostro caso di natura sindacale) in relazione alla documentazione presentata pubblicamente dalla Regione Molise lo scorso 5 novembre 2019 e che costituisce il preludio alla procedura per il bando di gara di affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale.

Le nostre osservazioni di merito sono state peraltro trasmesse rispettando il rigoroso protocollo e il regolamento imposti dall’Assessorato Regionale ai trasporti e che ha previsto nei confronti dei cosiddetti stakeholders tempi ristretti (appena 7 giorni) nonostante la determina sia stata pubblicata dopo 13 giorni dal citato evento pubblico, il che, chiaramente, ci ha impedito di effettuare un’analisi dettagliata di tutti i dati riportati nelle oltre 100 pagine di Relazione, anche se diamo per scontata la correttezza delle rilevazioni esposte. Un’operazione che riteniamo sia stata svolta con più facilità dalle stesse imprese esercenti il servizio di trasporto (sempre se abbiano deciso di produrre osservazioni), mentre abbiamo qualche dubbio rispetto al coinvolgimento di altri fondamentali portatori di interesse e ci riferiamo espressamente ai pendolari, agli utenti e alle associazioni dei consumatori.

PARCO AUTOBUS, CHE DISASTRO!! E NON MANCANO I NUMERI A LOTTO – Prima di entrare nel merito delle nostre osservazioni vogliamo far rilevare un’errata esposizione nel documento predisposto dall’Assessorato Regionale dei dati attinenti l’attuale parco autobus circolante in Molise suddiviso per vetustà o anzianità. Al capitolo 4 infatti si indica in complessivi 350 gli autobus in circolazione con questa ripartizione:

E’ del tutto evidente che aldilà del dato impietoso (il 74% degli autobus circolante in Molise ha un’anzianità superiore a 13 anni !!!) gli autobus complessivamente in servizio, come da tabella, sono 460 e non 350 come indicato nel documento. Così come non si evince quanti di questi autobus ampiamente datati e con innumerevoli Km percorsi alle spalle, siano classificati euro “0” e che quindi per legge non potrebbero più circolare dal 1/1/19 (art.1, comma 232, L.190/14) mentre sempre per legge è noto che autobus classificati euro 0 ed euro 1 non possano formare oggetto di contratto di servizio stipulati dopo il 31/12/17 (art.27, comma 11 bis, D.L.50/17, convertito in L.96/17).
LE OSSERVAZIONI SINDACALI – Premettiamo innanzitutto che l’attuale fornitura dei servizi su ferro dovrebbe essere sostanzialmente aumentata nel tentativo di attrarre maggiori quantità di trasporto collettivo in relazione alle implicazioni ed ai maggiori costi esterni sostenuti da altre modalità di trasporto, attuando in pratica quello che l’Europa chiede con la cosiddetta “cura del ferro”.

La nostre perplessità si soffermano tuttavia, come ampiamente preannunciato, soprattutto sulla scelta dei lotti da mettere a gara. La Regione, pur non indicando espressamente quale sarà la scelta, ipotizza due soluzioni:
A) Un lotto unico, corrispondente a porre a gara tutti i servizi progettati (11.209.024,94 veic-km/anno).
B) Due lotti, che rispecchiano le attuali province (CB-IS), a ciascuno dei quali sia attribuito circa il 50% dei servizi da porre a gara.
Ed è evidente che la Regione, così come riscontrabile nelle conclusioni, propenda per la seconda soluzione ovvero quella dei 2 lotti (approssimativamente pari ciascuno a 5,5 milioni di bus-km), ipotizzando di aggregare le direttrici tra loro territorialmente contigue e che sarebbero in grado, sempre secondo la Regione, di sfruttare adeguatamente le economie di scala e di contenere la spesa di 7,7 € milioni rispetto all’ipotesi del lotto unico.
A nostro parere invece la scelta dei due lotti non garantisce quelle economie di scala che potrebbero invece scaturire sia dalla capacità del gestore unico di aumentare la produzione diminuendo il costo unitario, ma anche e soprattutto in riferimento alla duplicazione di costi comuni legati ai due lotti (si pensi, solo a titolo di esempio, ai costi amministrativi, legali e del personale utilizzabile).
Abbiamo inoltre perplessità anche rispetto ai costi standard ipotizzati. Stiamo infatti parlando di una Regione quale il Molise dove, unico esempio in Italia, non esiste la contrattazione di secondo livello, fattore che invece mediamente nel Paese incide per un buon 30% della retribuzione degli autisti. E’ ovvio che se si corrispondesse anche ai lavoratori molisani quello che la regione già corrisponde alle aziende per la contrattazione di secondo livello, tale maggior “efficienza” della media impresa corrispondente ai criteri dei relatori svanirebbe completamente.
Infine ci permettiamo di citare numerosi esempi tratti da quel nuovo scenario nazionale che sta portando alla progressiva liberalizzazione del settore e che vanno in direzione opposta rispetto al Molise:
La Regione Toscana ha messo in gara un lotto unico di oltre 98 mil di km, per circa 120 mil, meno di €1,25 al km;
La Regione Piemonte ha previsto un bando di gara, per il bacino sud/est (Alessandria/Asti) per 12 mil/km, al costo di 20/21 mil/€, meno di €1,75 al km;
La Regione Friuli Venezia Giulia ha appena terminato la gara per il bacino unico pari a 117 milioni di euro annui;
La Provincia di Trani /Andria ha fatto due ipotesi, il lotto unico di km 7.678.133 è pari ad € 22.894.110, invece i due lotti separati costerebbero complessivamente € 24.028.146 (quindi con un risultato diametralmente opposto rispetto alle tesi della Regione Molise);
L’affidamento del servizio per Roma Est ha previsto un lotto unico di km 16.218.476, il corrispettivo è vincolato all’esito di un contenzioso in corso con il gestore uscente;
La Regione Liguria ha previsto un bacino unico regionale, superando anche la previsione di incostituzionalità, avanzata dal TAR Liguria;
In Regione Umbria i gestori dei tre bacini sono stati assorbiti, nel 2014, da Busitalia, che è diventato l’unico operatore.

In conclusione, le scelte regionali in materia di trasporti, considerando le nostre precedenti segnalazioni, che chiedevano anche interventi immediati, non sembrano andare nella direzione auspicata, cioè l’interesse della collettività e dei lavoratori, ma celano piuttosto la volontà di lasciare le cose desolatamente così come stanno. E quindi come per il trasporto urbano di Campobasso, Larino, Isernia e Termoli, vi saranno nel futuro ancora quattro imprese a gestire il servizio, analogamente anche per il trasporto extraurbano regionale, a fronte dei due attuali consorzi che rappresentano le 29 imprese molisane, la Regione Molise auspica, guarda caso, due lotti di gara. In definitiva, dare efficienza al settore non sembra essere l’obiettivo dell’assessore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Il diritto alla salute in cima alle priorità da garantire, partecipata l’assemblea dei sindaci del Basso Molise. FOTO

Il diritto alla salute in cima alle priorità da garantire, partecipata l'assemblea dei sindaci del Basso Molise. FOTO

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .