Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 02:00:32 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Zero al Sud”, la lotta dei Comuni per avere quanto gli spetta, incontro voluto dal Coordinamento Sindaci

“Zero al Sud”, la lotta dei Comuni per avere quanto gli spetta, incontro voluto dal Coordinamento Sindaci

0
Di MoliseTabloid il 29 Novembre 2019 Attualità, Campobasso e Dintorni
img
“ZERO AL SUD – La lotta dei Comuni per avere quanto gli spetta” il titolo dell’evento tenutosi questo pomeriggio, di ieri nella Sala del Parlamentino in via XXIV Maggio. Un incontro pubblico promosso dal Coordinamento Sindaci Ricorso FSC (Fondo di Solidarietà Comunale) al quale hanno preso parte il giornalista e autore del libro inchiesta “Zero al Sud”, Marco Esposito, il giornalista e scrittore meridionalista, Pino Aprile, l’avvocato Salvatore Di Pardo ed i sindaci Roberto Gravina, Giacomo D’Apollonio, Antonio Cerio e Salvatore D’Amico.
L’incontro ha fatto il punto sul ricorso amministrativo pendente dinanzi al Tar del Lazio, la cui decisione nel merito è attesa per il mese di maggio 2020. Sono state, poi, illustrate le novità contenute nel Decreto Fiscale, da poco pubblicato in Gazzetta, così come sull’avvio della corretta ripartizione del Fondo di Solidarietà Comunale, che finora ha penalizzato i Comuni del Sud Italia.
 “Quello che è accaduto è che il Sud si è svegliato”, ha esordito Marco Esposito. “Quando ho scritto Zero al Sud non pensavo di avere lettori così attenti e, invece, è accaduto qualcosa di inaspettato. Il Mezzogiorno non è quello che ci hanno raccontato. Non è un luogo pieno di posti dove si spende male. È vero ci sono anche questi luoghi, ma il Sud non è solo questo. È soprattutto un luogo dove i meridionali non hanno chiesto nulla e nulla hanno ottenuto. Grazie al ricorso è successo, invece, che una comunità è tornata a parlarsi e ha preso coscienza di quanto gli è sempre stato negato, in termini di rispetto dell’articolo 119 della Costituzione e di corretto riparto del Fondo di Solidarietà Comunale”. A fare da eco al giornalista de Il Mattino è stato Pino Aprile. “Finalmente il Sud s’è scetato”, ha detto con una battuta l’autore del best seller “Terroni”, soffermandosi poi sulle cause del divario tra Nord e Sud a partire dall’Unità d’Italia “Un’impotenza acquisita, quella del Meridione, a cui hanno insegnato a essere meno in tutto, almeno fino ad oggi. Con questo ricorso il Sud ha rialzato la testa e ha preteso di riavere quanto gli è stato sottratto in termini di servizi essenziali”.
“L’iniziativa legale – ha spiegato l’avvocato Salvatore Di Pardo, che ha curato il ricorso – è stata avviata su impulso del Consigliere regionale del Molise Micaela Fanelli, ed è nata in seguito alle decisioni del Governo precedente e delle gravi conseguenze prodotte sui bilanci e quindi sui servizi di competenza comunale, a seguito di una erronea applicazione dei principi e dei parametri del federalismo fiscale.
In particolare, si è deciso di impugnare il Fondo di Solidarietà 2019, perché è stata messa in atto una graduale riduzione dell’azione di perequazione, con sempre minori possibilità per gli enti locali dei territori più deboli di ottenere le risorse necessarie a garantire i servizi indispensabili. Ed è importante capire che non si tratta di una guerra tra comuni, ma di ristabilire il principio dettato dall’articolo 119 della Costituzione, per evitare che in Italia esistano Comuni e cittadini di serie A e di serie B, garantendo così, atutti, i principi di solidarietà e di eguaglianza stabiliti dalla Carta”.
A intervenire, nel corso del dibattito, i sindaci di Campobasso Roberto Gravina, di Isernia Giacomo D’Apollonio, di Jelsi Salvatore D’Amico, di Ferrazzano Antonio Cerio e Enrico Fratangelo di Castellino del Biferno. Presenti in sala, numerosi altri amministratori, tra i quali una delegazione proveniente dalla Puglia e diversi consiglieri regionali di maggioranza e minoranza.
In conclusione, Micaela Fanelli ha affermato che il ricorso è solo l’inizio di un nuovo percorso di giustizia che dovrà vedere il Sud compatto per ottenere quanto gli spetta. “Se vinceremo questa prima battaglia, tracceremo il confine di un principio costituzionale fondamentale, che mira a tutelare il Meridione soprattutto sul terreno del regionalismo differenziato. Un ricorso che diventerà uno scudo per proteggerci da ulteriori minacce che incombono sull’unità del Paese e sul rispetto della legge”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:00 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
50 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}