Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:51:07 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Commissioni di Performance e investimenti collettivi, in arrivo le linee guida dell’Esma

Commissioni di Performance e investimenti collettivi, in arrivo le linee guida dell’Esma

0
Di MoliseTabloid il 30 Novembre 2019 Attualità, In Vetrina
img

Nella selezione di un fondo, quando si decide di investire, c’è un fattore che è semplicemente decisivo: l’analisi dei costi per il potenziale investitore. In termini di struttura commissionale di uno strumento finanziario, entrano in gioco le performance fees, le cosiddette commissioni di performance, una voce di costo variabile e complessa per ogni risparmiatore, in quanto capaci di attivare e incentivare anche dinamiche di azzardo morale. Per questo l’ESMA, l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati, con la pubblicazione di un consultation paper, ha proposto di recente delle linee guida da seguire in campo di commissioni di performance: un documento fondamentale ora, invano atteso per anni ed oggi capace di dare una mappatura completa, fatta dalla stessa ESMA tra le varie autorità nazionali, per comprendere come vanno le cose negli Stati membri. Il primo aspetto a venir fuori è stato quello inerente alla totale mancanza di armonia tra i paesi UE, con la sola liceità delle commissioni di performance come unico aspetto omogeneo o quasi. In attesa, sempre da ESMA, delle linee guida definitive attese per il nuovo anno, sempre più necessarie a causa della distribuzione cross-border dei fondi UCITS. Solo in Italia ci sono infatti circa 1.000 miliardi di euro spesi in fondi aperti, 780 di questi invece sono di diritto estero. 300 ed oltre vengono gestiti, inoltre, da società italiane in fondi di diritto estero. Bankitalia ha imposto limiti stringenti per le commissioni di performance, allo scopo di disincentivare applicazioni improprie delle stesse, ma i limiti non sono stati rispettati dalla maggioranza degli investitori italiani: la ragione è da individuare nella prevalente presenta di strumenti di diretto estero, in particolare Lussemburgo ed Irlanda, dato che sono fondi molto commercializzati in Italia. E proprio qui, a differenza di Bankitalia, emergono le differenze consistenti che intercorrono tra l’Italia e i paesi di domicilio dei fondi: tutte relative alla frequenza minima di calcolo e alla cristallizzazione delle commissioni di performance, unite alla necessaria coerenza tra le varie tipologie di commissioni di performance e l’obiettivo di investimento del fondo. Quando poi le commissioni vengono caricate ogni tre mesi o mensilmente si crea un paradosso bello grosso: il risparmiatore paga commissioni di performance su gestioni anche negative se vengono considerati periodi di valutazione più congrui per l’orizzonte dell’investitore medio. ESMA allora, sulla scorta del documento dell’Organizzazione Internazionale delle Commissioni sui Valori Mobiliari, ha impostato dei principi cardine sulla scorta di cinque punti da rispettare per le buone pratiche in termini di spesa e commissioni degli investimenti collettivi: anzitutto i metodi di calcolo delle commissioni di performance, in second’ordine la coerenza tra le stesse commissioni con gli obiettivi, le strategie, la policy dell’investimento; la frequenza di cristallizzare e pagare le commissioni di performance, le circostanze ideali in cui dovrebbe essere corrisposta una commissione di performance e, infine, la pubblicazione e la comunicazione dei modelli di applicazione della commissione di performance. A titolo di esempio: viene indicato un indicatore di riferimento per misurare la performance del fondo ed il periodo valido di valutazione della stessa performance. Si tratta di linee guida per la tutela dell’investitore e per la riduzione del disallineamento di interessi tra risparmiatore e industria del risparmio, una misura di sinergia con la MiFID II.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:51 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
65 %
1018 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}