Settimana ricca ed intensa quella appena trascorsa per l’I.I.S. Pertini-Montini-Cuoco di Campobasso, retto dal dirigente scolastico Umberto Di Lallo, che si conferma ancora una volta un ambiente di apprendimento aperto alla dimensione europea e al confronto internazionale. Grazie al progetto Erasmus+ “Catch the European Sun”, i quattro plessi dell’istituto sono stati visitati da una delegazione composta da dirigenti scolastici e docenti provenienti dalla Polonia, dal Portogallo, dalla Grecia e dalla Turchia. Il successo dell’iniziativa è dovuto da un intenso confronto sulla tematica cardine del progetto, l’educazione dei giovani all’utilizzo di fonti rinnovabili per la salvaguardia ambientale, nonché da visite aziendali per la conoscenza del tessuto economico molisano e visite culturali per la divulgazione delle tradizioni locali.

Il tutto in un’atmosfera di alta convivialità e intesa tra i partner. Nel mese di marzo 2020 l’Istituto Pertini-Montini-Cuoco ospiterà nuovamente la delegazione di studenti e docenti dei Paesi partner per la realizzazione di zainetti dotati di piccoli pannelli solari per la ricarica di smartphone e tablet. Un’ulteriore occasione per coinvolgere docenti e studenti in un processo di internazionalizzazione, preparando i futuri cittadini di domani, offrendo loro momenti di crescita personale, sociale e culturale, attivati per mezzo di contatti internazionali, nonché per focalizzare l’attenzione sulla salvaguardia ambientale grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. La cultura si costruisce a scuola ed i progetti Erasmus sono lo strumento migliore per farlo insieme.
giovedì 20 Novembre 2025 - 01:13:58 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



