Nella giornata di ieri i militari della Compagnia Carabinieri di Isernia hanno svolto nel centro abitato e lungo le principali arterie mirati servizi volti a contrastare quelle ritenute tra le principali cause di incidentalità, individuabili nel mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e nell’uso dei telefoni cellulari alla guida. Difatti la distrazione rientra tra le cause più frequenti degli incidenti stradali, insieme alla velocità troppo elevata e al mancato rispetto delle regole di precedenza. Tali comportamenti, ritenuti pericolosissimi, non sono sfuggiti all’Arma che pone particolare attenzione nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo alla circolazione stradale al fine di attuare aderente azione di contrasto tesa a ridurre tale deplorevole abitudine. Nel corso delle verifiche sono state controllate 80 autovetture e 110 utenti della strada ed elevate 18 contravvenzioni per violazioni alle norme che impongono l’uso delle cinture di sicurezza e che sanzionano l’utilizzo del telefono cellulare alla guida. La somma verbalizzata ammonta a circa 2150 euro, mentre 90 sono i punti sottratti alle patenti.
venerdì 21 Novembre 2025 - 07:07:47 PM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



