Nella giornata di ieri i militari della Compagnia Carabinieri di Isernia hanno svolto nel centro abitato e lungo le principali arterie mirati servizi volti a contrastare quelle ritenute tra le principali cause di incidentalità, individuabili nel mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e nell’uso dei telefoni cellulari alla guida. Difatti la distrazione rientra tra le cause più frequenti degli incidenti stradali, insieme alla velocità troppo elevata e al mancato rispetto delle regole di precedenza. Tali comportamenti, ritenuti pericolosissimi, non sono sfuggiti all’Arma che pone particolare attenzione nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo alla circolazione stradale al fine di attuare aderente azione di contrasto tesa a ridurre tale deplorevole abitudine. Nel corso delle verifiche sono state controllate 80 autovetture e 110 utenti della strada ed elevate 18 contravvenzioni per violazioni alle norme che impongono l’uso delle cinture di sicurezza e che sanzionano l’utilizzo del telefono cellulare alla guida. La somma verbalizzata ammonta a circa 2150 euro, mentre 90 sono i punti sottratti alle patenti.
venerdì 28 Novembre 2025 - 08:13:17 PM
News
- Serie C. La Figc esclude il Rimini. Il girone B ridotto a 19 squadre. Tolti i punti conquistati contro i romagnoli
- Campobasso, fermato il truffatore di orologi: si fingeva amico delle vittime e rifilava “bidoni” spacciandoli per affari
- Lavoro: 1.520 assunzioni previste a novembre. Domanda in calo
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità



