Nella giornata di ieri i militari della Compagnia Carabinieri di Isernia hanno svolto nel centro abitato e lungo le principali arterie mirati servizi volti a contrastare quelle ritenute tra le principali cause di incidentalità, individuabili nel mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e nell’uso dei telefoni cellulari alla guida. Difatti la distrazione rientra tra le cause più frequenti degli incidenti stradali, insieme alla velocità troppo elevata e al mancato rispetto delle regole di precedenza. Tali comportamenti, ritenuti pericolosissimi, non sono sfuggiti all’Arma che pone particolare attenzione nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo alla circolazione stradale al fine di attuare aderente azione di contrasto tesa a ridurre tale deplorevole abitudine. Nel corso delle verifiche sono state controllate 80 autovetture e 110 utenti della strada ed elevate 18 contravvenzioni per violazioni alle norme che impongono l’uso delle cinture di sicurezza e che sanzionano l’utilizzo del telefono cellulare alla guida. La somma verbalizzata ammonta a circa 2150 euro, mentre 90 sono i punti sottratti alle patenti.
venerdì 7 Novembre 2025 - 08:32:35 PM
News
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging
- La Nueva Ola, a Campobasso torna il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano



