Nella giornata di ieri i militari della Compagnia Carabinieri di Isernia hanno svolto nel centro abitato e lungo le principali arterie mirati servizi volti a contrastare quelle ritenute tra le principali cause di incidentalità, individuabili nel mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e nell’uso dei telefoni cellulari alla guida. Difatti la distrazione rientra tra le cause più frequenti degli incidenti stradali, insieme alla velocità troppo elevata e al mancato rispetto delle regole di precedenza. Tali comportamenti, ritenuti pericolosissimi, non sono sfuggiti all’Arma che pone particolare attenzione nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo alla circolazione stradale al fine di attuare aderente azione di contrasto tesa a ridurre tale deplorevole abitudine. Nel corso delle verifiche sono state controllate 80 autovetture e 110 utenti della strada ed elevate 18 contravvenzioni per violazioni alle norme che impongono l’uso delle cinture di sicurezza e che sanzionano l’utilizzo del telefono cellulare alla guida. La somma verbalizzata ammonta a circa 2150 euro, mentre 90 sono i punti sottratti alle patenti.
domenica 6 Luglio 2025 - 03:37:45 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO