Presso il Castello Pandone di Venafro si è tenuto l’evento organizzato dal GAL Molise Rurale scarl dal titolo “Viaggio tra castelli, cultura e sapori del GAL: alla scoperta di noci, nocciole e mandorle, la frutta delle feste”. Dinanzi ad un pubblico interessato la serata è iniziata con un convegno dal titolo “Dal simbolismo della frutta a guscio alle opportunità di sviluppo della filiera per il territorio del GAL Molise Rurale scarl” sapientemente moderato da Anna Scafati che ha affidato i saluti istituzionali dapprima al sindaco Alfredo Ricci, poi al presidente dela Gal Giampiero Mancini. Un interessante intervento sul simbolismo delle noci, nocciole e mandorle e sul loro utilizzo nella tradizione locale è stato poi tenuto da Emilia Vitullo, Responsabile del Presidio turistico e culturale di Isernia.

A seguire Claudio Papa, titolare di azienda, Angelo Cappuccio, agronomo della CIA Molise, Manlio Livio Cassandro, amministratore d’azienda, ed Emanuela Mignogna del GAL hanno invece raccontato esperienze ed opportunità di sviluppo della filiera della frutta a guscio con una particolare attenzione verso le possibilità di finanziamento offerte dai bandi GAL di prossima pubblicazione (quali la Misura 1.B.1 finalizzata a sostenere forme di cooperazione per lo sviluppo di mercati locali e filiere corte). Le conclusioni sono state infine affidate al direttore tecnico del GAL, Margherita Pallotta. Dopo il dibattito, un piacevole momento di intrattenimento presso la corte del Castello: uno show cooking, curato dalla Federazione Italiana Cuochi – Associazione cuochi Isernia, durante il quale sono stati preparati piatti a base di noci, nocciole e mandorle, in perfetto tema con la serata, e brindisi finale. L’evento è stato pensato quale importante occasione di confronto con la popolazione, gli stakeholders e gli attori locali. Come previsto dalla strategia generale dell’approccio LEADER, il GAL nell’ambito delle attività di animazione e comunicazione a valere sul proprio PSL 2014/2020, dopo l’evento al Castello di Monteroduni del 6 dicembre 2018, ha infatti ora fatto tappa presso il suggestivo Castello Pandone di Venafro per raccontare il territorio al territorio attraverso un vero e proprio “viaggio” nelle sue eccellenze: la filiera delle noci, nocciole e mandorle.
martedì 25 Novembre 2025 - 03:33:19 PM
News
- Pullman colpito in tangenziale, si ipotizza il lancio di una bottiglia. Indaga la Polizia
- Giornata contro la violenza sulle donne, Pallante: “Creare cultura generalizzata che condanni e impedisca ogni episodio”
- Violenza sulle donne, mai smettere di parlarne e denunciare | Realizzati uno spot e un “violenzametro”
- Agricoltori produttori di cibo e custodi del creato: celebrata la 75esima Giornata del Ringraziamento
- Lilt for Men, campagna Nastro Blu: grande adesione alle visite urologiche gratuite
- Fondo sanitario, per la prima volta densità demografica e dispersione territoriale tra i criteri di ripartizione
- Roberto Fico nuovo governatore della Campania, Gravina: “Premiati equilibrio, serietà e capacità di ascolto”
- Il simpaticissimo Michele di Ferrazzano concorrente ad “Avanti un altro”



