Presso il Castello Pandone di Venafro si è tenuto l’evento organizzato dal GAL Molise Rurale scarl dal titolo “Viaggio tra castelli, cultura e sapori del GAL: alla scoperta di noci, nocciole e mandorle, la frutta delle feste”. Dinanzi ad un pubblico interessato la serata è iniziata con un convegno dal titolo “Dal simbolismo della frutta a guscio alle opportunità di sviluppo della filiera per il territorio del GAL Molise Rurale scarl” sapientemente moderato da Anna Scafati che ha affidato i saluti istituzionali dapprima al sindaco Alfredo Ricci, poi al presidente dela Gal Giampiero Mancini. Un interessante intervento sul simbolismo delle noci, nocciole e mandorle e sul loro utilizzo nella tradizione locale è stato poi tenuto da Emilia Vitullo, Responsabile del Presidio turistico e culturale di Isernia.
A seguire Claudio Papa, titolare di azienda, Angelo Cappuccio, agronomo della CIA Molise, Manlio Livio Cassandro, amministratore d’azienda, ed Emanuela Mignogna del GAL hanno invece raccontato esperienze ed opportunità di sviluppo della filiera della frutta a guscio con una particolare attenzione verso le possibilità di finanziamento offerte dai bandi GAL di prossima pubblicazione (quali la Misura 1.B.1 finalizzata a sostenere forme di cooperazione per lo sviluppo di mercati locali e filiere corte). Le conclusioni sono state infine affidate al direttore tecnico del GAL, Margherita Pallotta. Dopo il dibattito, un piacevole momento di intrattenimento presso la corte del Castello: uno show cooking, curato dalla Federazione Italiana Cuochi – Associazione cuochi Isernia, durante il quale sono stati preparati piatti a base di noci, nocciole e mandorle, in perfetto tema con la serata, e brindisi finale. L’evento è stato pensato quale importante occasione di confronto con la popolazione, gli stakeholders e gli attori locali. Come previsto dalla strategia generale dell’approccio LEADER, il GAL nell’ambito delle attività di animazione e comunicazione a valere sul proprio PSL 2014/2020, dopo l’evento al Castello di Monteroduni del 6 dicembre 2018, ha infatti ora fatto tappa presso il suggestivo Castello Pandone di Venafro per raccontare il territorio al territorio attraverso un vero e proprio “viaggio” nelle sue eccellenze: la filiera delle noci, nocciole e mandorle.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:41:32 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”