Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:59:30 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Da Cercemaggiore al Camerun, il cammino di suor Filomena con le missionarie della Mater Orphanorum

Da Cercemaggiore al Camerun, il cammino di suor Filomena con le missionarie della Mater Orphanorum

0
Di MoliseTabloid il 8 Gennaio 2020 1. Categorie news, Attualità, Campobasso e Dintorni, Cercemaggiore
img

Problemi di salute hanno ricondotto Suor Filomena a Milano, dove si trova la sede mondiale dell’Ordine dei missionari della Mater Orphanorum, fondato da Padre Antonio Rocco, un sacerdote di Cercemaggiore che, nel 1945 raggiunse gli Stati Uniti in nave e raccolse nella comunità italiana i fondi per risistemare alcuni locali bombardati del vecchio castello e trasformarli nel primo di tanti orfanotrofi che nei decenni successivi sono stati aperti in Guatemala, Salvador, Colombia, Camerun, Angola e altri paesi. Sulla scia di Padre Rocco e sull’esempio del fratello, Libero Zappone, partito missionario per il Brasile nel 1963, Suor Filomena, a 23 anni si ritrovò con altre due suore – infermiere in Africa Centrale e, passo dopo passo, là dove non c’era nulla, sorsero primi luoghi di accoglienza, di cura e di studio per orfani, bimbi poveri e soprattutto per bambine a cui era precluso il diritto allo studio.
Ieri mattina, nel mentre preparava le valige per ripassare a Milano per fare un ultimo controllo medico e poi riprendere l’aereo per YAOUNDE’ la Capitale del Camerun, mi spiegava con soddisfazione le tecniche usate per riuscire a curare i lebbrosi nei villaggi. Le Autorità gli avevano consegnato un elenco con 300 nomi di persone affette dalla lebbra residenti in diversi villaggi che raggiungeva senza alcuna difficoltà alla guida, dapprima, con mezzi di fortuna e con il tempo con un un fuoristrada.
Quando arrivava sul posto le famiglie rispondevano che non c’era alcun lebbroso e lei non aveva strumenti per obbligarli a portarla dai malati. Allora si inventò dei pacchi dono con farina, zucchero o altri beni di prima necessità e, quando arrivava nei villaggi, diceva qui ci sono dei doni per i lebbrosi accompagnatemi da loro.
Grazie a questa intuizione, insieme alle altre missionarie infermiere, ha potuto incontrare e curare i lebbrosi e oggi, con una soddisfazione più che giustificata, afferma che in quell’area del Nord – Camerun la patologia è meno diffusa.
In occasione del nostro incontro, Suor Filomena, ha voluto ringraziare i volontari dell’Associazione Giuseppe Tedeschi che nel tempo si sono adoperati con l’aiuto di tante comunità, associazioni e persone del Medio Molise per sostenere, anche con piccoli gesti, le attività della missione e mi ha illustrato un progetto di cooperazione già affidato ad Eulalia, la volontaria di Jelsi che più volte si è recata per periodi molto lunghi negli orfanotrofi di N’gaoundèré.
L’idea maturata dalle tre missionarie italiane, molto avanti con gli anni, per aiutare nel tempo le consorelle africane entrate nell’Ordine della Mater Orphanorum è quella di realizzare dei mini alloggi da dare in fitto per acquisire delle entrate per gli orfanotrofi anche per il futuro, quando col venir meno delle missionarie europee sarà più difficile per quelle strutture ricevere sostegni.
Non sarà semplice adoperarsi per riscontrare in positivo questo appello ma, passo dopo passo, si definirà un percorso di informazione, riflessione e sensibilizzazione sul Progetto Molise-Camerun.
Per il momento possiamo almeno dire grazie a Suor Filomena e alle missionarie della Mater Orphanorum in Africa per la loro testimonianza fuori dal comune.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:59 am, 09/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
66 %
1025 mb
8 Km/h
Vento: 12 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}