Nell’ambito della prevenzione della violenza di genere, connessa all’applicazione della misura monitoria dell’Ammonimento, la Questura di Isernia ha aderito al programma di trattamento degli uomini maltrattanti con il progetto denominato “La violenza di genere che non degenera” con l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.), teso a suggerire percorsi terapeutici ai soggetti ammoniti. L’Associazione si occupa di prevenzione e contrasto di tutte le forme di violenza e il suo servizio consiste nell’accogliere soggetti ammoniti presso la sede dell’Associazione A.I.P.C., sita in Roma in via Giorgio Baglivi n. 6, ma ci sarebbe la possibilità di seguire il programma a distanza tramite piattaforma A.I.P.C., fino a 10 persone (presunti autori di ogni forma di violenza) senza distinzione di genere. Il protocollo prevede almeno un colloquio in presenza presso la sede dell’A.I.P.C. per la valutazione. Sono previsti fino a 10 incontri individuali gratuiti comprensivi di anamnesi e valutazione: inoltre su specifica richiesta degli interessati, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione al programma. E’, senza dubbio, uno strumento di considerevole valenza che potrà fornire un importante ausilio ai soggetti autori di episodi di violenza nell’ambito dell’azione di prevenzione e contrasto a questo fenomeno.
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:05:45 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”