Durante il Consiglio Comunale di questa mattina, a Palazzo San Giorgio, in aula il sindaco, Roberto Gravina, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Amorosa, hanno risposto all‘interrogazione presentata dal consigliere Alberto Tramontano e relativa alla concessione a privati di contributi per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici. “Va premesso che nell’ambito delle disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, approvati con L. n. 13 del 9/01/1989, fu istituito, allo scopo, un fondo speciale presso il Ministero dei LL.PP. (art. 10) – ha detto Gravina leggendo la relazione dell’assessore Amorosa. – I contributi sono stati resi disponibili alle regioni per circa 12 anni, poi cessati per mancanza di fondi ministeriali dall’anno 2001 e ripristinati con la legge di bilancio 2016 per il periodo 2017, 2018 e 2019. A seguito di tale rifinanziamento, la Regione Molise ha accolto tutte le domande intanto pervenute al Comune nel periodo di sospensione, che sono state in numero di 34, finanziandole per trance. La prima trance è stata di € 64.702,00 utilizzata per soddisfare in pari percentuale (circa il 31 %) tutte le 34 istanze. Successivamente è stata assegnata una seconda trance di € 29.826,79 che consentirà di erogare un’altra quota percentuale di circa il 23% (esistono differenze di importo tra le somme assegnate e quelle impegnate, dovute alle risultanze delle istruttorie d’ufficio sulla ammissibilità dei contributi). Per soddisfare la restante quota del 46%, la Regione Molise dovrà provvedere con ulteriori stanziamenti. Relativamente alle domande successivamente pervenute, – ha continuato Gravina – le stesse sono di n. 5 per l’anno 2018 e di n. 3 per l’anno 2019, già trasmesse alla Regione per il relativo finanziamento, secondo la procedura prevista dall’art. 11 della citata legge 13/89 (entro il 1 marzo di ciascun anno previa acquisizione della prescritta documentazione). A servizio del cittadino per le dovute informative e pubblicità è a disposizione il SUE, in capo al competente ufficio settore Urbanistica. L’Amministrazione nel mese di agosto 2019, attraverso la stampa e i social, ha provveduto a portare all’attenzione della cittadinanza le opportunità delle forme di contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre, è intenzione dell’Amministrazione, così come anche auspicato giustamente dallo stesso consigliere Tramontano, di ripetere o trovare per l’immediato futuro altre forme di pubblicizzazione degli interventi citati.”
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:51:04 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia