Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 06:16:04 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Strutture residenziali e politiche di integrazione lavorativa per gli Lgbt, presentata pdl contro discriminazioni e violenze legate all’orientamento sessuale

Strutture residenziali e politiche di integrazione lavorativa per gli Lgbt, presentata pdl contro discriminazioni e violenze legate all’orientamento sessuale

0
Di MoliseTabloid il 15 Gennaio 2020 Amministrativa, Politica
img

Un passo importante nella direzione del riconoscimento della piena cittadinanza ai diritti LGBT nella Regione Molise, una norma di civiltà e rispetto, in linea con gli indirizzi promossi dall’Onu, dall’Europa, dalla Presidenza della Repubblica Italiana, dalla coscienza civile, che fa seguito all’impegno assunto in occasione del Molise Pride. “Ho presentato in Consiglio Regionale – afferma la consigliera Pd Micaela Fanelli – la proposta di legge “CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LE VIOLENZE DETERMINATE DALL’ORIENTAMENTO SESSUALE O DALL’IDENTITA’ DI GENERE”, frutto di un lungo lavoro che si è avvalso della preziosa collaborazione delle associazioni per la difesa dei diritti LGBT, firmata anche dai colleghi consiglieri Patrizia Manzo e Vittorino Facciolla. Una proposta di legge che arriva dopo i numerosi provvedimenti che ho proposto in Consiglio Regionale nel corso della legislatura, messi oggi a sistema per la costruzione di un percorso organico finalizzato a promuovere e realizzare politiche, programmi ed azioni per prevenire ogni tipo di violenza e discriminazione di genere, in quanto lesiva della libertà, della dignità, dell’inviolabilità della persona, con la dichiarata finalità di tutelare ogni persona nella propria libertà di espressione e manifestazione del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere. Una proposta di legge non solo “di scopo”, ma che al contrario fissa una serie di interventi precisi, normando il sostegno a programmi, progetti e interventi pluriennali, volti a favorire la libera espressione e manifestazione del proprio orientamento sessuale e della identità di genere. Quali, tra gli altri, il finanziamento di programmi di carattere culturale, sociale, sportivo ed educativo volti al rispetto della dignità delle persone LGBT e alla valorizzazione delle differenze; la promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione per accrescere l’attenzione e per fornire alle persone interessate le informazioni necessarie per la tutela dei propri diritti; azioni informative rivolte in particolare agli studenti della scuola secondaria, al personale scolastico e docente sulla gravità del fenomeno dell’omotrasnfobia e sulla prevenzione del bullismo motivato dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere. Ancora, tra gli obiettivi della legge la promozione di politiche attive del lavoro volte a favorire l’integrazione sociale e lavorativa al fine di evitare l’esposizione al rischio di esclusione sociale per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere e di campagne informative finalizzate alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e a combattere lo stigma e le discriminazioni nei confronti delle persone positive al virus HIV; percorsi di formazione del personale che opera nell’ambito delle problematiche connesse ai maltrattamenti in famiglia, nonché la realizzazione di strutture residenziali e centri servizi a favore di persone LGBTI che sono state allontanate dalla famiglia per ragioni legate al proprio orientamento sessuale o identità di genere; la realizzazione di strutture residenziali e centri servizi a favore di soggetti LGBTI che sono stati allontanati dalle famiglie di origine per ragioni legate al proprio orientamento sessuale o identità di genere. Interventi coordinati anche con i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, in coerenza con il Piano sociale e sanitario regionale, con il Piano regionale per la promozione della salute e prevenzione e con gli altri strumenti di programmazione e pianificazione di settore. La legge, inoltre, istituisce la “Giornata regionale contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere” da celebrarsi ogni anno il 17 maggio, al fine di promuovere iniziative a carattere informativo, formativo, educativo, di prevenzione e sensibilizzazione contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, ponendo in capo alla Regione di valutare la costituzione di parte civile nei casi di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere di particolare impatto e rilevanza sociale nella vita della comunità regionale, devolvendo l’eventuale risarcimento per le azioni e degli interventi di settore, negando, altresì, la concessione di contributi ad associazioni che nello svolgimento delle proprie attività ledano i principi di non discriminazione. È inoltre previsto il sostegno, da parte della Regione, a progetti e interventi di accoglienza, soccorso e protezione alle vittime di discriminazione o di violenza commesse in ragione del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere, nell’ ambito del sistema integrato dei servizi alla persona presenti sul territorio ed avvalendosi del Centro regionale contro le discriminazioni di cui all’articolo 41 della legge regionale n. 6 del 2014, nonché degli istituti di garanzia regionali per quanto di competenza, con la possibilità di stipulare protocolli d’intesa e convenzioni con enti pubblici, organizzazioni di volontariato e associazioni, iscritte nei registri previsti dalla legislazione vigente in materia, impegnate in attività rispondenti alle finalità della legge. Infine, è istituito l’Osservatorio regionale contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale o di identità di genere, con raccolta dei dati e monitoraggio dei fenomeni legati alla discriminazione e violenza dipendente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere in Molise. La speranza, ora, è quella di poter velocemente concludere l’iter legislativo in Commissione e arrivare all’approvazione del testo in Consiglio regionale nel più breve tempo possibile, soprattutto garantendo allo stesso il sostegno trasversale di tutta l’assise, che permetterebbe alla Regione Molise di porsi come un modello nazionale per il rispetto dei diritti di tutti, nessuno escluso”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:16 am, 07/04/2025
temperature icon 21°C
nubi sparse
73 %
1020 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 57%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}