“La storia si ripete automaticamente. Il territorio si costella di discariche abusive e sperare che vengano bonificate è un esercizio di pura fede”. E’ il grido di allarme di Luigi Lucchese, presidente dell’associazione Ambiente Basso Molise, vera sentinella contro il deturpamento del territorio di Termoli e dei comuni limitrofi. “Crescono le discariche abusive anche nella zona industriale di Termoli dove si smaltiscono rifiuti dopo che le aziende chiudono. Parti di macchinari obsoleti, numerosi sacchi contenenti residui di lavorazione di materie plastiche, rifiuti misti provenienti dall’attività di demolizioni, gomme di autovetture, contenitori in plastica, laterizi di varia natura ad uso edile, tubi, materassi, sacchi di immondizia domestica, frigoriferi, impianti stereo, radio, cassette plastica, pezzi di auto, ed altro materiale deteriorato e non identificabile.
Nei pressi dell’ex zuccherificio è diventato un punto molto gettonato dagli amanti del rifiuto selvaggio. Finanche i canali che dovrebbero servire per il deflusso dell’acqua sono ricolmi di rifiuti, dove alcuni imbecilli hanno abbandonato pneumatici, ferraglia, sacchi di immondizia dal contenuto misterioso e altra spazzatura difficile da identificare. Un esempio di grande inciviltà, una ferita all’ambiente, mentre quasi ogni giorno le cronache riportano notizie sullo stato di salute precario del nostro pianeta. I rifiuti abbandonati contribuiscono ad aggravare la situazione e incidono sulla tasca di ogni cittadino perché le discariche devono essere bonificate ed a pagarne il prezzo sono anche quegli stessi incivili (e imbecilli) che hanno abbandonato i rifiuti”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:05:44 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”