Sono 91 i Comuni molisani e due gli Enti – Assomab e Molise Acque – che hanno presentato progetti di utilità diffusa per i quali la Regione ha stanziato 3 milioni e 367mila euro e a cui potranno candidarsi 518 lavoratori disoccupati che non vantano misure di sostegno al reddito. Si tratta di mansioni da 20 ore settimanali per 6 mesi, prorogabili per altri 6 nel momento in cui la Regione, come annunciato, reperirà nuove risorse, che riguarderanno progetti di qualifica professionale e sostituzione provvisoria di ruoli tecnici ma anche di valorizzazione del patrimonio ambientale e artistico, la ristrutturazione di biblioteche e archivi, l’allestimento di mostre. Il corrispettivo per ognuno sarà di 6500 euro. I dettagli sono stati illustrati questa mattina dal presidente della Regione Donato Toma e dall’assessore al Lavoro Luigi Mazzuto. Nei prossimi giorni ci sarà l’incontro con i sindaci per la firma delle convenzioni, dopodiché la Regione comunicherà ai Comuni e agli Enti i critieri dell’avviso da pubblicare.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 03:05:02 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



