martedì 13 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

  • Isernia
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

    Stalker si presenta sotto casa della ex per la festa della donna ma la “sorpresa” gliela fanno i Carabinieri, arrestato 26enne

    Fermato a Campobasso con 30 grammi di eroina, arrestato 33enne

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    San Giorgio, il “Premio Città di Campobasso” assegnato alla memoria di “Big” Gino Di Bartolomeo. Consegnato al figlio Michele. FOTO

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    La comicità di Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival, il 19 luglio lo spettacolo “Ogni promessa è debito”

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

  • Isernia
    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Schianto mortale sulla Statale: moto contro furgone, perde la vita un 60enne

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Ecoforum, premiati 23 comuni ricicloni. Molise a due facce, in 45 centri differenziata sotto il 35%

L'appello alla Regione: "Si doti di una legge sull'economia circolare"

Ecoforum, premiati 23 comuni ricicloni. Molise a due facce, in 45 centri differenziata sotto il 35%
22 Gennaio 2020
in Attualità, Campobasso
0

Nella seconda edizione dell’Ecoforum Molise, l’iniziativa organizzata da iniziativa organizzata da Legambiente Molise, Camera di Commercio del Molise Azienda SERN e dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise con l’obiettivo di tracciare un quadro relativo alle politiche in atto nel settore dei rifiuti e alle prospettive dell’economia circolare sia a livello nazionale che regionale, 23 sono stati i Comuni Molisani premiati per aver raggiunto il 65% di RD, in aumento rispetto allo scorso anno. In testa si colloca Ferrazzano con una percentuale dell’82,4% ed un procapite secco residuo pari a 26,6 kg per abitante in un anno. Un dato che fa ben sperare considerando che molti dei comuni premiati hanno ricevuto anche il titolo di “Rifiuti Free”, in quanto producono un secco residuo inferiore a 75 kg/ab/a. La percentuale regionale di raccolta differenziata è pari al 38,4%, in leggero aumento rispetto allo scorso anno ma ancora troppo bassa rispetto a quanto richiesto dalla normativa. Mentre la produzione pro-capite di rifiuti indifferenziati nel 2018 è stata pari a 234,6 kg/ab/a, una differenza con l’anno precedente pari al 7,7%. Il dossier ha preso in considerazione i dati presenti sul sistema applicativo O.R.So., messi a disposizione dall’ARPA Molise. Per alcuni comuni va però segnalata una discordanza tra i dati presenti nella piattaforma dell’ARPA e quanto indicato dall’ISPRA.

L’associazione lamenta poca attenzione da parte degli amministrazioni comunali nella compilazione dei MUD al fine di non creare confusione nei dati ed avere, quindi, un quadro preciso. Dai dati presenti nel dossier “Comuni Ricicloni 2019” si evince che fanno fatica soprattutto le città, le quali non riescono ad attuare politiche idonee per una corretta gestione della raccolta differenziata. Campobasso nel 2018 è riuscita a raggiungere una soglia pari al 22,1%, aumentando rispetto ai dati 2017, ma ancora troppo poco per una città che sfiora i 50mila abitanti. Isernia arriva al 57,3%, Termoli al 37,9% e Venafro al 16,4%, tutte con dati non sufficienti non solo per entrare nella classifica Comuni Ricicloni, ma che soprattutto non rispettano i limiti imposti dalla legge. A Campobasso si assiste a situazioni poco gradevoli di cassonetti pieni di spazzatura situati ai bordi delle strade. Rifiuti che provengono in parte sia da altri quartieri in cui è stato avviato il servizio di raccolta differenziata sia dai comuni limitrofi al capoluogo. Situazione questa che va a peggiorare di molto un dato della città già di per sé basso.

“La situazione regionale è molto al di sotto dei limiti imposti dalla legge – dichiara Manuela Cardarelli, Presidente di Legambiente Molise – La situazione è estremante negativa in 45 comuni molisani, i quali non riescono a raggiungere neanche il 35% di raccolta differenziata. Di questi circa 20 sono sotto la soglia del 10%. Un Molise diviso in due, quindi, dove da un lato ad essere premiati sono i piccoli comuni che hanno attuato buone politiche gestione dei rifiuti, e che, in qualche caso, tentano di raggiungere addirittura la soglia del 90%. Dall’altro lato invece – conclude Cardarelli – molti centri non vedono la raccolta differenziata come una priorità, ma un problematica quasi da non affrontare, senza pensare che è l’unico metodo per risolvere gran parte del “problema rifiuti.”. Durante l’Ecoforum si è discusso anche di un tema alquanto dibattuto, quello dell’Economia Circolare, in cui non vi sono prodotti di scarto e le materie vengono costantemente riutilizzate, che ha visto protagoniste le piccole aziende che oggi lavorano in questa direzione.

Ad illustrare il tema l’Assessore della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo, che ha illustrato il percorso di approvazione della Legge Regionale 5 ottobre 2015 n.16, norma che vuole transitare da un modello economico lineare basato sullo sfruttamento delle risorse naturali. Proprio da questo spunto, si è chiesto, alla Regione Molise, di dotarsi di una normativa in materia, al fine di tutelare e regolamentare le tante aziende che oggi lavorano ed al fine di farne nascere altre. La sessione di lavoro è stata conclusa dal Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il quale ha dichiarato che: “L’Europa con le direttive sull’economia circolare e sulla plastica monouso ha tracciato una strada ben definita verso la sostenibilità che tutti i Paesi membri, compresa l’Italia, dovranno seguire nei prossimi anni. Serve una svolta nel ciclo dei rifiuti urbani e di origine produttiva in tutto il Paese a partire dal centro sud. Il Molise – continua Ciafani – deve dare il suo contributo in questa direzione: la Regione dovrebbe copiare il modello della legge sull’economia circolare dell’Emilia Romagna, mentre i Comuni molisani più grandi dovrebbero replicare le ormai numerose esperienze di capoluoghi del Sud Italia che superano il 65%. Serve poi completare il ciclo con gli impianti di riuso e riciclo necessari per praticare l’obiettivo di rifiuti zero a smaltimento, su cui è fondamentale coinvolgere i cittadini per prevenire le contestazioni che riguardano ormai anche i progetti a servizio dell’economia circolare.” La seconda parte dell’evento è stata dedicata a valorizzare le esperienze di economia circolare con la vetrina regionale delle PMI innovative circolari a cura della Camera di Commercio e delle buone politiche di raccolta differenziata dei comuni molisani premiati nell’ambito della campagna nazionale Comuni Ricicloni a cura di Legambiente con la collaborazione di ARPA Molise. “In Molise sta nascendo, anche grazie all’impegno dell’Ente camerale – dichiara il Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina – una nuova sensibilità da parte delle imprese verso le tematiche dell’economia circolare e della simbiosi industriale. Grazie al lavoro realizzato in particolare nell’ambito del progetto INTERREG Europe dedicato alla simbiosi industriale “SYMBI” si sta lavorando alla stesura di una proposta di legge regionale sul tema dell’economia circolare. Apprendiamo con piacere dell’impegno oggi assunto dal Sottosegretario Quintino Pallante di far sua tale proposta e di condividerla nei prossimi mesi con il Consiglio regionale del Molise”. I relatori si sono appellati alla Regione affinché si doti di una legge ad hoc.

ecoforum molise dati

Correlati Articoli

Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud
Attualità

Nuovo corso cadaverlab al Neuromed: focus su artroplastica dell’anca e del ginocchio

12 Maggio 2025
Sud protagonista delle due nuove commedie targate Jamme Bbelle: nel fine settimana “E’ tutt n’ata cos” e “Déjà vu”
Attualità

Sud protagonista delle due nuove commedie targate Jamme Bbelle: nel fine settimana “E’ tutt n’ata cos” e “Déjà vu”

12 Maggio 2025
Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend
Amministrativa

Celiachia, il 13 maggio menù senza glutine in tutte le scuole di Campobasso. Flash mob nel weekend

12 Maggio 2025
Studenti alla scoperta della riserva naturale di Pesche lungo il Sentiero dei Piccoli
Attualità

Studenti alla scoperta della riserva naturale di Pesche lungo il Sentiero dei Piccoli

12 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
martedì, Maggio 13, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Ecoforum, premiati 23 comuni ricicloni. Molise a due facce, in 45 centri differenziata sotto il 35%

L'appello alla Regione: "Si doti di una legge sull'economia circolare"

Ecoforum, premiati 23 comuni ricicloni. Molise a due facce, in 45 centri differenziata sotto il 35%
22 Gennaio 2020
in Attualità, Campobasso
0
Condividi18InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Nella seconda edizione dell’Ecoforum Molise, l’iniziativa organizzata da iniziativa organizzata da Legambiente Molise, Camera di Commercio del Molise Azienda SERN e dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise con l’obiettivo di tracciare un quadro relativo alle politiche in atto nel settore dei rifiuti e alle prospettive dell’economia circolare sia a livello nazionale che regionale, 23 sono stati i Comuni Molisani premiati per aver raggiunto il 65% di RD, in aumento rispetto allo scorso anno. In testa si colloca Ferrazzano con una percentuale dell’82,4% ed un procapite secco residuo pari a 26,6 kg per abitante in un anno. Un dato che fa ben sperare considerando che molti dei comuni premiati hanno ricevuto anche il titolo di “Rifiuti Free”, in quanto producono un secco residuo inferiore a 75 kg/ab/a. La percentuale regionale di raccolta differenziata è pari al 38,4%, in leggero aumento rispetto allo scorso anno ma ancora troppo bassa rispetto a quanto richiesto dalla normativa. Mentre la produzione pro-capite di rifiuti indifferenziati nel 2018 è stata pari a 234,6 kg/ab/a, una differenza con l’anno precedente pari al 7,7%. Il dossier ha preso in considerazione i dati presenti sul sistema applicativo O.R.So., messi a disposizione dall’ARPA Molise. Per alcuni comuni va però segnalata una discordanza tra i dati presenti nella piattaforma dell’ARPA e quanto indicato dall’ISPRA.

L’associazione lamenta poca attenzione da parte degli amministrazioni comunali nella compilazione dei MUD al fine di non creare confusione nei dati ed avere, quindi, un quadro preciso. Dai dati presenti nel dossier “Comuni Ricicloni 2019” si evince che fanno fatica soprattutto le città, le quali non riescono ad attuare politiche idonee per una corretta gestione della raccolta differenziata. Campobasso nel 2018 è riuscita a raggiungere una soglia pari al 22,1%, aumentando rispetto ai dati 2017, ma ancora troppo poco per una città che sfiora i 50mila abitanti. Isernia arriva al 57,3%, Termoli al 37,9% e Venafro al 16,4%, tutte con dati non sufficienti non solo per entrare nella classifica Comuni Ricicloni, ma che soprattutto non rispettano i limiti imposti dalla legge. A Campobasso si assiste a situazioni poco gradevoli di cassonetti pieni di spazzatura situati ai bordi delle strade. Rifiuti che provengono in parte sia da altri quartieri in cui è stato avviato il servizio di raccolta differenziata sia dai comuni limitrofi al capoluogo. Situazione questa che va a peggiorare di molto un dato della città già di per sé basso.

“La situazione regionale è molto al di sotto dei limiti imposti dalla legge – dichiara Manuela Cardarelli, Presidente di Legambiente Molise – La situazione è estremante negativa in 45 comuni molisani, i quali non riescono a raggiungere neanche il 35% di raccolta differenziata. Di questi circa 20 sono sotto la soglia del 10%. Un Molise diviso in due, quindi, dove da un lato ad essere premiati sono i piccoli comuni che hanno attuato buone politiche gestione dei rifiuti, e che, in qualche caso, tentano di raggiungere addirittura la soglia del 90%. Dall’altro lato invece – conclude Cardarelli – molti centri non vedono la raccolta differenziata come una priorità, ma un problematica quasi da non affrontare, senza pensare che è l’unico metodo per risolvere gran parte del “problema rifiuti.”. Durante l’Ecoforum si è discusso anche di un tema alquanto dibattuto, quello dell’Economia Circolare, in cui non vi sono prodotti di scarto e le materie vengono costantemente riutilizzate, che ha visto protagoniste le piccole aziende che oggi lavorano in questa direzione.

Ad illustrare il tema l’Assessore della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo, che ha illustrato il percorso di approvazione della Legge Regionale 5 ottobre 2015 n.16, norma che vuole transitare da un modello economico lineare basato sullo sfruttamento delle risorse naturali. Proprio da questo spunto, si è chiesto, alla Regione Molise, di dotarsi di una normativa in materia, al fine di tutelare e regolamentare le tante aziende che oggi lavorano ed al fine di farne nascere altre. La sessione di lavoro è stata conclusa dal Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il quale ha dichiarato che: “L’Europa con le direttive sull’economia circolare e sulla plastica monouso ha tracciato una strada ben definita verso la sostenibilità che tutti i Paesi membri, compresa l’Italia, dovranno seguire nei prossimi anni. Serve una svolta nel ciclo dei rifiuti urbani e di origine produttiva in tutto il Paese a partire dal centro sud. Il Molise – continua Ciafani – deve dare il suo contributo in questa direzione: la Regione dovrebbe copiare il modello della legge sull’economia circolare dell’Emilia Romagna, mentre i Comuni molisani più grandi dovrebbero replicare le ormai numerose esperienze di capoluoghi del Sud Italia che superano il 65%. Serve poi completare il ciclo con gli impianti di riuso e riciclo necessari per praticare l’obiettivo di rifiuti zero a smaltimento, su cui è fondamentale coinvolgere i cittadini per prevenire le contestazioni che riguardano ormai anche i progetti a servizio dell’economia circolare.” La seconda parte dell’evento è stata dedicata a valorizzare le esperienze di economia circolare con la vetrina regionale delle PMI innovative circolari a cura della Camera di Commercio e delle buone politiche di raccolta differenziata dei comuni molisani premiati nell’ambito della campagna nazionale Comuni Ricicloni a cura di Legambiente con la collaborazione di ARPA Molise. “In Molise sta nascendo, anche grazie all’impegno dell’Ente camerale – dichiara il Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina – una nuova sensibilità da parte delle imprese verso le tematiche dell’economia circolare e della simbiosi industriale. Grazie al lavoro realizzato in particolare nell’ambito del progetto INTERREG Europe dedicato alla simbiosi industriale “SYMBI” si sta lavorando alla stesura di una proposta di legge regionale sul tema dell’economia circolare. Apprendiamo con piacere dell’impegno oggi assunto dal Sottosegretario Quintino Pallante di far sua tale proposta e di condividerla nei prossimi mesi con il Consiglio regionale del Molise”. I relatori si sono appellati alla Regione affinché si doti di una legge ad hoc.

ecoforum molise dati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Pnalm, cinque comuni molisani preparano il “contratto di parco”. Intesa per sviluppare l’area e attirare turismo

Pnalm, cinque comuni molisani preparano il "contratto di parco". Intesa per sviluppare l'area e attirare turismo

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .