Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 10:38:43 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ecoforum, premiati 23 comuni ricicloni. Molise a due facce, in 45 centri differenziata sotto il 35%

Ecoforum, premiati 23 comuni ricicloni. Molise a due facce, in 45 centri differenziata sotto il 35%

0
Di Manuela Cardarelli il 22 Gennaio 2020 Attualità, Campobasso
img

Nella seconda edizione dell’Ecoforum Molise, l’iniziativa organizzata da iniziativa organizzata da Legambiente Molise, Camera di Commercio del Molise Azienda SERN e dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise con l’obiettivo di tracciare un quadro relativo alle politiche in atto nel settore dei rifiuti e alle prospettive dell’economia circolare sia a livello nazionale che regionale, 23 sono stati i Comuni Molisani premiati per aver raggiunto il 65% di RD, in aumento rispetto allo scorso anno. In testa si colloca Ferrazzano con una percentuale dell’82,4% ed un procapite secco residuo pari a 26,6 kg per abitante in un anno. Un dato che fa ben sperare considerando che molti dei comuni premiati hanno ricevuto anche il titolo di “Rifiuti Free”, in quanto producono un secco residuo inferiore a 75 kg/ab/a. La percentuale regionale di raccolta differenziata è pari al 38,4%, in leggero aumento rispetto allo scorso anno ma ancora troppo bassa rispetto a quanto richiesto dalla normativa. Mentre la produzione pro-capite di rifiuti indifferenziati nel 2018 è stata pari a 234,6 kg/ab/a, una differenza con l’anno precedente pari al 7,7%. Il dossier ha preso in considerazione i dati presenti sul sistema applicativo O.R.So., messi a disposizione dall’ARPA Molise. Per alcuni comuni va però segnalata una discordanza tra i dati presenti nella piattaforma dell’ARPA e quanto indicato dall’ISPRA.

L’associazione lamenta poca attenzione da parte degli amministrazioni comunali nella compilazione dei MUD al fine di non creare confusione nei dati ed avere, quindi, un quadro preciso. Dai dati presenti nel dossier “Comuni Ricicloni 2019” si evince che fanno fatica soprattutto le città, le quali non riescono ad attuare politiche idonee per una corretta gestione della raccolta differenziata. Campobasso nel 2018 è riuscita a raggiungere una soglia pari al 22,1%, aumentando rispetto ai dati 2017, ma ancora troppo poco per una città che sfiora i 50mila abitanti. Isernia arriva al 57,3%, Termoli al 37,9% e Venafro al 16,4%, tutte con dati non sufficienti non solo per entrare nella classifica Comuni Ricicloni, ma che soprattutto non rispettano i limiti imposti dalla legge. A Campobasso si assiste a situazioni poco gradevoli di cassonetti pieni di spazzatura situati ai bordi delle strade. Rifiuti che provengono in parte sia da altri quartieri in cui è stato avviato il servizio di raccolta differenziata sia dai comuni limitrofi al capoluogo. Situazione questa che va a peggiorare di molto un dato della città già di per sé basso.

“La situazione regionale è molto al di sotto dei limiti imposti dalla legge – dichiara Manuela Cardarelli, Presidente di Legambiente Molise – La situazione è estremante negativa in 45 comuni molisani, i quali non riescono a raggiungere neanche il 35% di raccolta differenziata. Di questi circa 20 sono sotto la soglia del 10%. Un Molise diviso in due, quindi, dove da un lato ad essere premiati sono i piccoli comuni che hanno attuato buone politiche gestione dei rifiuti, e che, in qualche caso, tentano di raggiungere addirittura la soglia del 90%. Dall’altro lato invece – conclude Cardarelli – molti centri non vedono la raccolta differenziata come una priorità, ma un problematica quasi da non affrontare, senza pensare che è l’unico metodo per risolvere gran parte del “problema rifiuti.”. Durante l’Ecoforum si è discusso anche di un tema alquanto dibattuto, quello dell’Economia Circolare, in cui non vi sono prodotti di scarto e le materie vengono costantemente riutilizzate, che ha visto protagoniste le piccole aziende che oggi lavorano in questa direzione.

Ad illustrare il tema l’Assessore della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo, che ha illustrato il percorso di approvazione della Legge Regionale 5 ottobre 2015 n.16, norma che vuole transitare da un modello economico lineare basato sullo sfruttamento delle risorse naturali. Proprio da questo spunto, si è chiesto, alla Regione Molise, di dotarsi di una normativa in materia, al fine di tutelare e regolamentare le tante aziende che oggi lavorano ed al fine di farne nascere altre. La sessione di lavoro è stata conclusa dal Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il quale ha dichiarato che: “L’Europa con le direttive sull’economia circolare e sulla plastica monouso ha tracciato una strada ben definita verso la sostenibilità che tutti i Paesi membri, compresa l’Italia, dovranno seguire nei prossimi anni. Serve una svolta nel ciclo dei rifiuti urbani e di origine produttiva in tutto il Paese a partire dal centro sud. Il Molise – continua Ciafani – deve dare il suo contributo in questa direzione: la Regione dovrebbe copiare il modello della legge sull’economia circolare dell’Emilia Romagna, mentre i Comuni molisani più grandi dovrebbero replicare le ormai numerose esperienze di capoluoghi del Sud Italia che superano il 65%. Serve poi completare il ciclo con gli impianti di riuso e riciclo necessari per praticare l’obiettivo di rifiuti zero a smaltimento, su cui è fondamentale coinvolgere i cittadini per prevenire le contestazioni che riguardano ormai anche i progetti a servizio dell’economia circolare.” La seconda parte dell’evento è stata dedicata a valorizzare le esperienze di economia circolare con la vetrina regionale delle PMI innovative circolari a cura della Camera di Commercio e delle buone politiche di raccolta differenziata dei comuni molisani premiati nell’ambito della campagna nazionale Comuni Ricicloni a cura di Legambiente con la collaborazione di ARPA Molise. “In Molise sta nascendo, anche grazie all’impegno dell’Ente camerale – dichiara il Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina – una nuova sensibilità da parte delle imprese verso le tematiche dell’economia circolare e della simbiosi industriale. Grazie al lavoro realizzato in particolare nell’ambito del progetto INTERREG Europe dedicato alla simbiosi industriale “SYMBI” si sta lavorando alla stesura di una proposta di legge regionale sul tema dell’economia circolare. Apprendiamo con piacere dell’impegno oggi assunto dal Sottosegretario Quintino Pallante di far sua tale proposta e di condividerla nei prossimi mesi con il Consiglio regionale del Molise”. I relatori si sono appellati alla Regione affinché si doti di una legge ad hoc.

ecoforum molise dati

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Manuela Cardarelli

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:38 pm, 07/15/2025
temperature icon 25°C
nubi sparse
64 %
1015 mb
3 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 47%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}