martedì 5 Luglio 2022
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

  • Politica
  • Campobasso
    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

  • Termoli
    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    “Topi d’appartamento” sorpresi dal proprietario di casa, fermati dai Carabinieri durante la fuga in auto

    Tentò di seminare i Carabinieri alla guida di auto rubata, 21enne agli arresti domiciliari

    Il 4 giugno parte la navetta per il mare “Sun Bus”, servizio gratuito. Tutti gli orari e le fermate

    Termoli, “SunBus” entra a pieno regime: dal 1 luglio due navette per il litorale nord e una per Rio Vivo

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

  • Isernia
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    In viaggio con un chilo di hashish nascosto sotto al sedile dell’auto, arrestati due giovani pusher

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tenta di rapinare una donna in auto, la conducente terrorizzata accelera e finisce contro la gazzella dei Carabinieri. Arrestato 37enne

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Tragedia sfiorata sulla Statale, ubriaco passeggia in mezzo alla strada in compagnia dei suoi cani, fermato

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

    Veicoli senza assicurazione e revisione abbandonati nell’area PIP, sequestri e sanzioni per 7mila euro

  • Politica
  • Campobasso
    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Guida turistica, infopoint e mappa di comunità: plauso della Confesercenti al Comune di Campobasso

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Dal Molise al Portogallo in sella ad una Vespa, oltre 2mila km per partecipare al principale raduno mondiale a Guimaraes

    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Batosta per il Campobasso, la Covisoc dà parere negativo all’iscrizione. La società prepara il ricorso

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Da Amalfi a Termoli, una lunga pedalata ‘coast to coast’ a sostegno della ricerca contro il cancro

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    Workshop e visita guidata nel centro storico concludono le attività del progetti Excover. Felice pungola la Regione: “Auspichiamo un futuro interessamento”

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

    A Campobasso inaugurato lo spazio Viva Vittoria, punto di incontro per le donne vittime di violenza

  • Termoli
    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    Ruba occhiali da sole, la titolare del negozio la rincorre ma viene aggredita, arrestata 37enne

    “Topi d’appartamento” sorpresi dal proprietario di casa, fermati dai Carabinieri durante la fuga in auto

    Tentò di seminare i Carabinieri alla guida di auto rubata, 21enne agli arresti domiciliari

    Il 4 giugno parte la navetta per il mare “Sun Bus”, servizio gratuito. Tutti gli orari e le fermate

    Termoli, “SunBus” entra a pieno regime: dal 1 luglio due navette per il litorale nord e una per Rio Vivo

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    Confinato alle Tremiti viola l’obbligo di dimora e si imbarca per Termoli, al porto lo attendono i Carabinieri, arrestato 44enne

    In prova ai servizi sociali viola le prescrizioni del giudice, per 21enne “ribelle” si aprono le porte del carcere

    Condannato a 5 anni e mezzo di reclusione per rapina, furto ed estorsione: si aprono le porte del carcere per un 49enne

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    Termoli, apre la mostra fotografica “Chance” di Filippo Cantore, sarà visitabile per tutto l’anno

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    “Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Prevenzione contro il tumore della pelle, visite dermatologiche gratuite promosse dalla Lilt nel finesettimana

    Turismo, superati i dati pre-pandemia: a luglio +19,4% rispetto al 2019. A gonfie vele le strutture extra-alberghiere

    Sostegno alle imprese turistiche innovative, il 17 luglio scade il termine per la richiesta di fondi

  • Isernia
    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Tragedia in mare, 65enne stroncato da un malore mentre fa il bagno, inutili i soccorsi

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Riccio con le ‘vertigini’ resta bloccato sulla tettoia del centro commerciale e attira la sensibilità dei clienti, salvato dai Vigili del Fuoco

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Premio letterario “Piero Chiara” per ragazzi dai 15 ai 20 anni, studentessa molisana fra i 32 finalisti

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Recuperata la refurtiva rubata al bar della stazione, era nascosta nel garage sotterraneo del centro commerciale

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Espulso dall’Italia dopo condanna per violenza sessuale, viene pizzicato in centro di accoglienza in Molise, trasferito al CIE di Bari

    Mamma “mano lesta” abbandona passeggino e refurtiva dopo essere stata scoperta dal commesso del negozio, rintracciata dai militari

    Tenta rapina in negozio con carrozzina e neonato colpendo la commessa, chiuse le indagini a carico della mamma “mano lesta”

    Ruba il cellulare da una borsa, ladro incastrato grazie ai tabulati

    Ragazzini derubati dei loro smartphone mentre giocano a calcio, giovane intercettato con la refurtiva vicino al terminal

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Furto da 6mila euro al bar della stazione, ladro incastrato grazie alle telecamere, aveva ancora gli stessi vestiti addosso

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

    Inner Wheel dona stampante multifunzione a BeFree Molise, destinata a casa rifugio per donne vittime di violenza

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Salgono i consensi alla donazione degli organi, Campobasso città del “Sì”, l’invito di Gravina ad aderire

    Ricorso contro esclusione Campobasso, Gravina: “Portare a casa il risultato, la città merita la Lega Pro”

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Il Basket Roma vince il torneo under 17 a Campobasso, battuto in finale il Costa Masnaga. Terzo posto per il Granda College Cuneo

    Serie D. Campobasso, cosa fai! I Lupi segnano ma sciupano tanto, l’Albalonga ribalta e fa il colpaccio. Esposito fallisce un rigore sull’1-1

    Serie C. Campobasso bocciato dalla Covisoc, la società: “Tutto in regola, la stagione non è a rischio”

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Il Campobasso acquista Virgilio e presenta il nuovo staff a supporto di Prosperi. Zamarion rinnova per un anno

    Serie C. Lupi, occhi sul 20enne Raffaele Virgilio. Dall’11 luglio squadra in ritiro a Vinchiaturo

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Nuoto, l’Open Cup di Termoli a prova di inclusione, in gara anche l’atleta paralimpico Gaetano Fuzio

    Lupi, via agli abbonamenti per i nuovi sottoscrittori, obiettivo: duemila | Iscrizione a rischio? Società tranquilla

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Padel, i ragazzi del circolo La Baita protagonisti al Villa Pamphili Club di Roma. Sfiorata la finale dalla squadra maschile

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

    Serie C. Il Campobasso acquista il centrocampista Petito, classe 2002. Arriva dal Sorrento

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Questura, Lorenzo Cariola nuovo dirigente della Squadra Mobile di Isernia
Notizie veloci

Rilascio passaporti, dal 1 luglio ripristinata la modalità di prenotazione online

28 Giugno 2022
0

Terminata la fase di emergenza connessa alla pandemia, dal prossimo 1° luglio sarà ripristinata la modalità di prenotazione on line...

Leggi tutto
A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

A Oratino la settima edizione della “Notte Romantica”: flash mob, musica, percorso d’amore e mostra fotografica

24 Giugno 2022
“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

“Proteggi la costa. Adattati al cambiamento climatico”: il 25 giugno secondo workshop nell’ambito del progetto “Adriaclim”

24 Giugno 2022
Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

Conciliazione vita-lavoro, il 24 giugno testimonianze di cooperative al femminile in piazza Pepe

21 Giugno 2022
Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

Il Campobasso in Serie B nel romanzo di Giovanni di Tota, il 22 giugno presentazione del libro “Ho visto i Lupi volare”

21 Giugno 2022

Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?
Curiosità dal web

Carte, un intrattenimento che piace a tutte le generazioni. Quali sono i giochi preferiti in base all’età?

7 Giugno 2022
0

Il tempo passa, i giochi di carte restano. Nonostante l'avvento dell'online e lo sviluppo tecnologico, neanche le nuove generazioni hanno...

Leggi tutto
Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

Benessere, la palestra diventa digitale: la ricerca innovativa di TeamSystem al Rimini Wellness

18 Maggio 2022
Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

Briscola, il gioco insegnato dai nonni. Regole e curiosità, come sfidarsi in 2 o in 3

3 Maggio 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

25 Gennaio 2022
Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

Dai giochi a premi alle serie TV, ecco cosa scelgono gli italiani davanti allo schermo

22 Dicembre 2021

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Giorno della Memoria, Toma: “Combattere nuovi razzismi e indifferenza”. Micone: “Onore a chi si ribellò rischiando la propria vita”

Giorno della Memoria, i messaggi della politica molisana
27 Gennaio 2020
in Attualità
0

Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, in occasione del Giorno della Memoria e in riferimento alle barbarie commesse nei campi di concentramento nazisti, ha lanciato un messaggio contro i nuovi razzismi e l’indifferenza che si fa complice delle azioni malvagie dell’essere umano.
«Ci sono voluti ben cinquantacinque anni dalla fine della Seconda guerra mondiale perché il Parlamento italiano, con la Legge 211 del 20 luglio 2000, istituzionalizzasse il “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Lo ha fatto perseguendo una precisa finalità: richiamare l’attenzione su una delle pagine più buie scritte dal passato, affinché dalla conoscenza dell’Olocausto degli ebrei, popolo testimone di una millenaria cultura, nascesse la consapevolezza di un presente e di un futuro redenti.
Ricordare, dunque, per non dimenticare. Avere memoria perché quanto accaduto non accada mai più. Antisemitismo, leggi razziali, rastrellamenti, prigionia, campi di sterminio, camere a gas, forni crematori, fosse comuni, nefandezza, efferatezza, ignominia: il vocabolario della Shoah ha lasciato ferite profonde nella coscienza collettiva, che possono essere guarite solo da una ferma e netta azione di condanna e di ripudio nei confronti di tale lessico.
Ecco perché è un dovere morale e civile per tutti ricordare la data del 27 gennaio 1945, quando vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz e si alzò il sipario su una barbarie di inaudita violenza, rispetto alla quale il mondo intero rimase attonito.
Ma, in questo giorno, ricordo e memoria devono scuotere gli animi, indurci a riflettere sull’attualità, spingerci ad interrogarci sul perché il male sia ancora in agguato.
Come ammonisce il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, “un male che alberga nascosto, come un virus micidiale, nei bassifondi della società, nelle pieghe occulte di ideologie, nel buio accecante degli stereotipi e dei pregiudizi. Pronto a risvegliarsi, a colpire, a contagiare, appena se ne ripresentino le condizioni”.
Rispetto ai rigurgiti di questo male, le istituzioni, le forze democratiche, i cittadini devono essere vigili.
È inconcepibile come, a distanza di settantacinque anni, rispuntino episodi di antisemitismo che pensavamo fossero stati definitivamente sepolti dalla storia.
Come è possibile che, in un Paese civile e democratico, a qualcuno venga in mente di scrivere “Qui abita un ebreo”?
Qual è la folle motivazione sottesa agli accadimenti che hanno riguardato Liliana Segre, da qualche anno nominata senatrice a vita, vittima delle leggi razziali, deportata al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau?
Allora, se nel 2020 dobbiamo fare i conti con questi deplorevoli episodi, ancorché sporadici, è quanto mai doveroso raccogliere il monito del Capo dello Stato il quale invita “a combattere, senza remore e senza opportunismi, ogni focolaio di odio, di antisemitismo, di razzismo, di negazionismo, ovunque esso si annidi. E di rifiutare, come ammonisce spesso la senatrice Liliana Segre, l’indifferenza: un male tra i peggiori”.
Se è vero che l’antisemitismo e il razzismo sono un retaggio di aberranti ideologie del passato, è altrettanto vero che oggi possono attecchire solo su un substrato di ignoranza e inciviltà.
Un ruolo molto importante è demandato alle istituzioni e alle scuole, attraverso l’informazione, la sensibilizzazione, lo studio della storia, l’educazione alla tolleranza e al rispetto delle diversità: è su questo fronte che bisogna agire e prevenire
».

In occasione del Giorno della Memoria, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato:
“Il Giorno della Memoria è conosciuto anche come Giorno della “Shoah”, il cui significato letterale è notoriamente “tempesta devastante”. Non si può negare, difatti, che l’azione che il regime nazionalsocialista tedesco pose in essere nella Germania degli anni ’30, per espanderla poi nel resto dell’Europa occupata dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, nei confronti degli ebrei innanzitutto, ma anche degli zingari, degli omosessuali, degli handicappati, dei dissidenti politici, fu davvero una tempesta che devastò l’umanità intera, in tutti i gradi di civiltà fino ad allora raggiunti e in ciascuno dei valori positivi che universalmente venivano ufficialmente professati da gran parte delle Nazioni e dagli Stati dei cinque continenti. Una tempesta nella quale il tormentoso vento del razzismo, si sommò alla pioggia incessante dell’intolleranza politica; agli assordanti tuoni dell’omofobia, seguirono gli accecanti lampi e i luminosi fulmini del disprezzo di chi era ritenuto inutile per la società perché più debole fisicamente o psicologicamente. Una tempesta che rese maggiormente dannoso quel più grande e diffuso uragano che fu il conflitto che coinvolse gran parte del pianeta tra il 1944 e il 1945, che registrò la morte di oltre 50 milioni di persone tra soldati e civili, ed un numero ancor più grande di feriti e di famiglie distrutte o devastate dalla perdita degli affetti più cari.
Le plumbee e fitte nubi che si addensarono in quegli anni sull’Europa, però, furono più volte trafitte dai gesti benefici di uomini che seppero, a rischio della propria vita, opporsi al male perpetrato da altri, in modo particolarmente crudele e fanatico, nei confronti di loro simili indifesi e senza colpa alcuna, se non quella di esistere e vivere in quei sfortunati paesi, tra cui il nostro, e in quel determinato momento storico.
Il Giorno della Memoria, infatti, è nato per mantenere ferma, vigile e operosa la memoria della devastazione di un’ideologia, quella nazista, che degenerò, fino ad arrivare all’eccidio industrializzato di milioni di persone nei campi di sterminio generando un’inedita forma di criminalità organizzata e strutturata anche in forme giuridiche nei confronti di tutta l’umanità. Quello di oggi, però, vuole essere anche un’occasione per tenere memoria di chi seppe opporsi a questa follia, ponendo a rischio la propria vita e quella degli affetti più cari per dare aiuto, ricovero e sostegno a coloro i quali erano divenuti obiettivo della persecuzione nazista.
Questo Giorno, insomma, serve a ricordarci che la società che l’Europa e l’Italia hanno costruito dopo la seconda guerra mondiale, si basava ieri, si basa oggi, e dovrà basarsi domani, sul rigetto “senza se e senza ma” dell’esempio negativo di ogni forma di discriminazione di tipo razziale, religiosa, ideologica, sessuale o di ogni altro genere. Parimenti l’Europa e l’Italia trovano fondamento, e continua motivazione, negli esempi positivi di valore che in quell’epoca si concretizzarono in donne e uomini comuni, che con gesti tanto coraggiosi quanto gratuiti, seppero meritarsi il titolo che il popolo ebraico da millenni attribuisce a chi, come recita il Talmud, “salvando una sola vita, salva l’intero mondo”: “giusto tra i giusti”.
Il Consiglio regionale in tutte le sue componenti istituzionali e politiche partecipa convintamente alla commemorazione di questo Giorno, rinnovando la volontà e la determinazione a voler svolgere il proprio compito legislativo e di programmazione socio-economica del territorio molisano, improntando la propria azione al mantenimento della memoria del passato e ai principi fondanti della nostra democrazia: giustizia, libertà, rispetto, tolleranza, apertura al dialogo, riconoscimento e accettazione reciproca, solidarietà e comprensione delle altrui posizioni politiche, religiose, ideologiche e culturali. Principi che vengono con forza richiamati e rievocati dal ricordo degli esempi positivi di quei “giusti” che non si fecero fermare dalla tempesta devastante, e dalla memoria di quei milioni di innocenti che furono spazzati via nel fisico, ma non nell’essenza dell’animo, dalla tempesta devastante
”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale
Cronaca

Perde il controllo dell’auto e si ribalta a lato della strada, ferita 63enne al volante, trasportata in ospedale

4 Luglio 2022
Epatite C, malattia subdola: tutti i sabati screening gratuiti promossi da Asrem per gli utenti fra i 33 e i 53 anni
Attualità

Epatite C, continuano gli screening gratuiti di Asrem, le date dedicate ai prelievi di sangue

4 Luglio 2022
Governatori, Toma all’ultimo posto in Italia per indice di gradimento: il sondaggio de Il Sole 24 Ore
Attualità

Governatori, Toma all’ultimo posto in Italia per indice di gradimento: il sondaggio de Il Sole 24 Ore

4 Luglio 2022
Vacanze, dagli alloggi-esca ai siti clone: le principali truffe e i consigli per chi vuole prenotare via web
Attualità

Vacanze, dagli alloggi-esca ai siti clone: le principali truffe e i consigli per chi vuole prenotare via web

4 Luglio 2022

In vetrina

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020
Attualità

Tabagismo, dopo lo scoppio della pandemia numeri in costante aumento: 1,2 mln di fumatori in più rispetto al 2020

22 Giugno 2022
Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese
Attualità

Sannio Sapori, la ricetta della felicità a tavola ai piedi del Matese

9 Maggio 2022
Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi
Attualità

Cessione del quinto, la risposta giusta per tornare a realizzare i propri sogni. Bpp: consulenza a 360 gradi

29 Aprile 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
martedì, Luglio 5, 2022
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
20 c 10 c
Lun
18 c 11 c
Mar
21 c 11 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Giorno della Memoria, Toma: “Combattere nuovi razzismi e indifferenza”. Micone: “Onore a chi si ribellò rischiando la propria vita”

Giorno della Memoria, i messaggi della politica molisana
27 Gennaio 2020
in Attualità
0
Condividi5TweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, in occasione del Giorno della Memoria e in riferimento alle barbarie commesse nei campi di concentramento nazisti, ha lanciato un messaggio contro i nuovi razzismi e l’indifferenza che si fa complice delle azioni malvagie dell’essere umano.
«Ci sono voluti ben cinquantacinque anni dalla fine della Seconda guerra mondiale perché il Parlamento italiano, con la Legge 211 del 20 luglio 2000, istituzionalizzasse il “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Lo ha fatto perseguendo una precisa finalità: richiamare l’attenzione su una delle pagine più buie scritte dal passato, affinché dalla conoscenza dell’Olocausto degli ebrei, popolo testimone di una millenaria cultura, nascesse la consapevolezza di un presente e di un futuro redenti.
Ricordare, dunque, per non dimenticare. Avere memoria perché quanto accaduto non accada mai più. Antisemitismo, leggi razziali, rastrellamenti, prigionia, campi di sterminio, camere a gas, forni crematori, fosse comuni, nefandezza, efferatezza, ignominia: il vocabolario della Shoah ha lasciato ferite profonde nella coscienza collettiva, che possono essere guarite solo da una ferma e netta azione di condanna e di ripudio nei confronti di tale lessico.
Ecco perché è un dovere morale e civile per tutti ricordare la data del 27 gennaio 1945, quando vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz e si alzò il sipario su una barbarie di inaudita violenza, rispetto alla quale il mondo intero rimase attonito.
Ma, in questo giorno, ricordo e memoria devono scuotere gli animi, indurci a riflettere sull’attualità, spingerci ad interrogarci sul perché il male sia ancora in agguato.
Come ammonisce il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, “un male che alberga nascosto, come un virus micidiale, nei bassifondi della società, nelle pieghe occulte di ideologie, nel buio accecante degli stereotipi e dei pregiudizi. Pronto a risvegliarsi, a colpire, a contagiare, appena se ne ripresentino le condizioni”.
Rispetto ai rigurgiti di questo male, le istituzioni, le forze democratiche, i cittadini devono essere vigili.
È inconcepibile come, a distanza di settantacinque anni, rispuntino episodi di antisemitismo che pensavamo fossero stati definitivamente sepolti dalla storia.
Come è possibile che, in un Paese civile e democratico, a qualcuno venga in mente di scrivere “Qui abita un ebreo”?
Qual è la folle motivazione sottesa agli accadimenti che hanno riguardato Liliana Segre, da qualche anno nominata senatrice a vita, vittima delle leggi razziali, deportata al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau?
Allora, se nel 2020 dobbiamo fare i conti con questi deplorevoli episodi, ancorché sporadici, è quanto mai doveroso raccogliere il monito del Capo dello Stato il quale invita “a combattere, senza remore e senza opportunismi, ogni focolaio di odio, di antisemitismo, di razzismo, di negazionismo, ovunque esso si annidi. E di rifiutare, come ammonisce spesso la senatrice Liliana Segre, l’indifferenza: un male tra i peggiori”.
Se è vero che l’antisemitismo e il razzismo sono un retaggio di aberranti ideologie del passato, è altrettanto vero che oggi possono attecchire solo su un substrato di ignoranza e inciviltà.
Un ruolo molto importante è demandato alle istituzioni e alle scuole, attraverso l’informazione, la sensibilizzazione, lo studio della storia, l’educazione alla tolleranza e al rispetto delle diversità: è su questo fronte che bisogna agire e prevenire
».

In occasione del Giorno della Memoria, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato:
“Il Giorno della Memoria è conosciuto anche come Giorno della “Shoah”, il cui significato letterale è notoriamente “tempesta devastante”. Non si può negare, difatti, che l’azione che il regime nazionalsocialista tedesco pose in essere nella Germania degli anni ’30, per espanderla poi nel resto dell’Europa occupata dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, nei confronti degli ebrei innanzitutto, ma anche degli zingari, degli omosessuali, degli handicappati, dei dissidenti politici, fu davvero una tempesta che devastò l’umanità intera, in tutti i gradi di civiltà fino ad allora raggiunti e in ciascuno dei valori positivi che universalmente venivano ufficialmente professati da gran parte delle Nazioni e dagli Stati dei cinque continenti. Una tempesta nella quale il tormentoso vento del razzismo, si sommò alla pioggia incessante dell’intolleranza politica; agli assordanti tuoni dell’omofobia, seguirono gli accecanti lampi e i luminosi fulmini del disprezzo di chi era ritenuto inutile per la società perché più debole fisicamente o psicologicamente. Una tempesta che rese maggiormente dannoso quel più grande e diffuso uragano che fu il conflitto che coinvolse gran parte del pianeta tra il 1944 e il 1945, che registrò la morte di oltre 50 milioni di persone tra soldati e civili, ed un numero ancor più grande di feriti e di famiglie distrutte o devastate dalla perdita degli affetti più cari.
Le plumbee e fitte nubi che si addensarono in quegli anni sull’Europa, però, furono più volte trafitte dai gesti benefici di uomini che seppero, a rischio della propria vita, opporsi al male perpetrato da altri, in modo particolarmente crudele e fanatico, nei confronti di loro simili indifesi e senza colpa alcuna, se non quella di esistere e vivere in quei sfortunati paesi, tra cui il nostro, e in quel determinato momento storico.
Il Giorno della Memoria, infatti, è nato per mantenere ferma, vigile e operosa la memoria della devastazione di un’ideologia, quella nazista, che degenerò, fino ad arrivare all’eccidio industrializzato di milioni di persone nei campi di sterminio generando un’inedita forma di criminalità organizzata e strutturata anche in forme giuridiche nei confronti di tutta l’umanità. Quello di oggi, però, vuole essere anche un’occasione per tenere memoria di chi seppe opporsi a questa follia, ponendo a rischio la propria vita e quella degli affetti più cari per dare aiuto, ricovero e sostegno a coloro i quali erano divenuti obiettivo della persecuzione nazista.
Questo Giorno, insomma, serve a ricordarci che la società che l’Europa e l’Italia hanno costruito dopo la seconda guerra mondiale, si basava ieri, si basa oggi, e dovrà basarsi domani, sul rigetto “senza se e senza ma” dell’esempio negativo di ogni forma di discriminazione di tipo razziale, religiosa, ideologica, sessuale o di ogni altro genere. Parimenti l’Europa e l’Italia trovano fondamento, e continua motivazione, negli esempi positivi di valore che in quell’epoca si concretizzarono in donne e uomini comuni, che con gesti tanto coraggiosi quanto gratuiti, seppero meritarsi il titolo che il popolo ebraico da millenni attribuisce a chi, come recita il Talmud, “salvando una sola vita, salva l’intero mondo”: “giusto tra i giusti”.
Il Consiglio regionale in tutte le sue componenti istituzionali e politiche partecipa convintamente alla commemorazione di questo Giorno, rinnovando la volontà e la determinazione a voler svolgere il proprio compito legislativo e di programmazione socio-economica del territorio molisano, improntando la propria azione al mantenimento della memoria del passato e ai principi fondanti della nostra democrazia: giustizia, libertà, rispetto, tolleranza, apertura al dialogo, riconoscimento e accettazione reciproca, solidarietà e comprensione delle altrui posizioni politiche, religiose, ideologiche e culturali. Principi che vengono con forza richiamati e rievocati dal ricordo degli esempi positivi di quei “giusti” che non si fecero fermare dalla tempesta devastante, e dalla memoria di quei milioni di innocenti che furono spazzati via nel fisico, ma non nell’essenza dell’animo, dalla tempesta devastante
”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Ultim’ora. Urla e rumori dal carcere, protesta civile dei detenuti per mancanza di infermieri e visite specialistiche

Ultim'ora. Urla e rumori dal carcere, protesta civile dei detenuti per mancanza di infermieri e visite specialistiche

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2022 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .