Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:25:36 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Foibe, il massacro degli italiani e le fosse comuni: atrocità nascoste per anni. I messaggi della politica

Foibe, il massacro degli italiani e le fosse comuni: atrocità nascoste per anni. I messaggi della politica

0
Di MoliseTabloid il 10 Febbraio 2020 Attualità
img

«Nell’Italia post bellica, repubblicana, costituzionale, democratica e antifascista, temi quali la Shoah e l’Olocausto permearono e scossero in profondità le coscienze degli italiani. Ad accrescere l’orrore furono documenti, reperti fotografici e video, lo stesso processo di Norimberga, che attestarono, inequivocabilmente, le atrocità perpetrate in danno del popolo ebraico dai nazisti. Unanime fu la chiamata in correità del regime fascista, reo di aver emanato leggi razziali e di aver proceduto all’internamento degli italiani di origine ebraica e degli antifascisti. Questo immane e feroce genocidio fece passare sottotraccia altri avvenimenti nefasti legati al Secondo conflitto mondiale, quasi si trattasse di effetti collaterali fisiologici allo stato di guerra. Quello che accadde dal 1943 al 1947 agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia è una ignominiosa pagina del passato che si è scelto di nascondere per lunghissimi anni. I comunisti di Josip Broz, nome di battaglia “Tito”, agirono con la scure sui nostri connazionali di quei territori. Molti, fortunatamente, riuscirono a fuggire o emigrare, perdendo tutto, abbandonando familiari e affetti più cari. Altri furono barbaramente uccisi e gettati all’interno di profonde cavità naturali, le foibe, senza nemmeno la pietà per i loro resti. Si preferì tacere per questioni di carattere internazionale, per mantenere quell’equilibrio raggiunto e siglato, con non poche difficoltà, attraverso il Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, data che è stata scelta, appunto, per la celebrazione del Giorno del ricordo. Anche la politica italiana ignorò l’accaduto, soprattutto il Pci dell’epoca, cui riusciva difficile, per non dire impossibile, ammettere che certi crimini potessero provenire da parte comunista. Finanche nei libri di storia, per molti anni, questo terribile evento è stato sottaciuto o marginalizzato. Quella delle foibe è una tristissima vicenda nazionale per troppo tempo dimenticata e sminuita. Solo a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, infatti, è stata rimossa la cortina di silenzio che l’ha accompagnata e l’opinione pubblica l’ha sdoganata e collocata nel suo corretto contesto storico. Con la Legge 92 del 30 marzo 2004, “La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Eppure, ancora oggi, purtroppo, taluni preferiscono percorrere la strada della strumentalizzazione anziché quella dell’ammissione di una verità inoppugnabile e incontrovertibile, da riconoscere e condannare senza riserve, scusanti o attenuanti di sorta. La politicizzazione delle tragedie, la doppia morale, le chiavi di lettura che si tendono a dare per comodità sono del tutto inopportune. Il ricordo di vittime innocenti non ha colori politici o partitici: è un fatto di giustizia, umanità e civiltà». L’intervento del presidente della Regione Molise Toma in occasione del Giorno del ricordo.

In occasione del Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato: “Un personaggio americano del secondo novecento piuttosto controverso, Malcolm X, sosteneva che “la storia è la memoria di un popolo, e senza una memoria, l’uomo è ridotto a rango di animale inferiore”. Quella storia però, che il nostro Cicerone, riteneva dovesse essere sempre illuminata dalla “luce della verità”, per poter ben “testimoniare il passato” e divenire, quindi, universale “maestra di vita”. Il Consiglio regionale, la massima istituzione democratica e legislativa del Molise, si è da sempre iscritto tra coloro i quali pensano che una civiltà evoluta deve guardarsi da una storia non raccontata, o raccontata male. Di qui l’impegno profuso nel dare il proprio contributo alla commemorazione di eventi e accadimenti che testimoniassero la volontà di mantenere viva la memoria obbiettiva e completa di un popolo, per costruire un futuro che non ripetesse gli errori del passato. Oggi, quindi, commemoriamo con forza e convinzione il Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe e per gli esuli istriani, fiumani e dalmati, nella speranza di tributare loro, dopo decenni di ricerca di una storia completa e quanto più possibilmente condivisa e basata su elementi di verità oggettiva, un ricordo rispettoso e compassionevole, che al tempo stesso rifiuti culturalmente e politicamente quelle forme di odio, vendetta, risentimento che spinsero le milizie jugoslave di Tito a porre in essere azioni gravissime di persecuzione ai danni della popolazione italiana residente in quella determinata parte d’Europa nel secondo dopoguerra. Episodi che, evidentemente, si inquadravano in un più ampio contesto storico, meritevole sicuramente di ulteriore studio e approfondimento collettivo. Sono però convinto che, come sosteneva Sant’Agostino, “qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa essere, posto su di una via che porta al positivo, ha sempre un significato costruttivo”. Ed è proprio quello che siamo chiamati a fare come società: trarre insegnamento da quei tragici eventi e improntare l’azione singola e collettiva al rispetto degli altri, alla tolleranza, alla solidarietà. Tutto questo non mancando, in parallelo, di rifuggire da ogni forma odio politico, razziale, religioso e culturale. Penso sia questo il significato costruttivo che ci hanno lasciato quelle migliaia di nostri sfortunati connazionali italiani, che furono vittime innocenti dell’odio e del risentimento politico tra popoli”.

Il messaggio dell’eurodeputato Aldo Patriciello.
“Per troppi, lunghi, anni gli eventi che si verificarono in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 ed il 1945 non hanno avuto cittadinanza storica nel nostro Paese. Il ricordo delle migliaia di italiani che morirono in quel periodo è stato tenuto lontano dalla memoria a causa di un furore ideologico miope e vergognoso. Ma in un Paese che si rispetti non possono esistere “morti di serie B” e il Giorno del ricordo è una pagina che merita di essere letta per intero. Ecco perché mantenere vivo il ricordo di quei tragici eventi è un dovere morale al quale nessuno di noi può sottrarsi se si vuole davvero rispettare la memoria dei tanti che persero la vita per il semplice fatto di essere italiani. Oggi più che mai, di fronte ad un’Unione Europea che rischia di vedere incrinarsi pericolosamente i legami di pace e solidarietà tra le nazioni, commemorare il Giorno del ricordo significa dimostrare di aver imparato dagli errori del passato e di voler proseguire, con dedizione ed impegno, sulla strada di una maggior integrazione politica ed economica tra i popoli europei affinché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:25 am, 09/18/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
85 %
1023 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 77%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}