Nell’ambito dei controlli della sicurezza alimentare, al fine di verificare la corretta filiera della produzione, lavorazione e commercializzazione delle carni e dei prodotti a base di carne, nonché della produzione di latte e derivati, il NAS di Campobasso, operante sull’intero territorio regionale, a seguito di ispezioni effettuate presso aziende zootecniche ubicate in comuni limitrofi al capoluogo regionale, ha proceduto in tre distinti allevamenti a porre sotto vincolo sanitario 453 bovini da carne e da latte poiché non correttamente identificati rispetto al registro di stalla e all’applicazione dei marchi auricolari. Il NAS si è avvalso della collaborazione del Servizio Veterinario competente, il quale ha intrapreso accertamenti sanitari finalizzati alla verifica di eventuali presenze di malattie infettive e/o diffusive. Nel corso dei controlli si è proceduto a segnalare all’Autorità Giudiziaria il titolare di un allevamento per violazioni alle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e alla chiusura di un deposito di formaggi perché non autorizzato sanitariamente. Sono state contestate violazioni amministrative per violazione alle leggi in materia di igiene degli alimenti.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 09:45:01 AM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



