I carri dell’Esercito in fila per trasportare le salme delle vittime del Coronavirus fuori Bergamo. E’ l’immagine drammatica delle scorse ore che fotografa la situazione di emergenza legata a più livelli. Per via dei troppi decessi, una parte delle salme – circa 60 – sono state affidate ai militari della Caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona che hanno proceduto a portare le bare dal cimitero locale in forni crematori di altre regioni. “In un momento tragico la Vostra collaborazione e vicinanza è encomiabile”, ha scritto in una lettera il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, per ringraziare i sindaci delle città di Acqui Terme, Brescia, Cervignano del Friuli, Domodossola, Modena, Parma, Piacenza, Rimini, Serravalle Scrivia, Trecate e Varese che hanno accettato di cremare nei loro forni le bare che la struttura della città orobica non riusciva a gestire.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 10:09:55 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia