Il Governo centrale ricorre ancora più al pugno di ferro, forse in maniera tardiva, con lo scopo di porre fine in via definitiva agli esodi di massa (come quelli avvenuti a inizio mesa da Nord a Sud) e condizionando di fatto anche i semplici spostamenti da un comune all’alto. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID 19, infatti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, e la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, hanno emanato, congiuntamente, un’ordinanza che fa divieto “a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”. Già prima di quest’ultima ordinanza era possibile spostarsi solo muniti di autocertificazione, dichiarando di non essere positivi al Covid-19 o in quarantena, e di muoversi per lavoro, motivi sanitari o di urgenza. Il provvedimento renderà ancora più stringenti i controlli e la possibilità di lasciare il proprio comune di residenza. La Regione ha recepito la direttiva, contribuendo a diffonderne il contenuto.
domenica 26 Ottobre 2025 - 11:54:07 PM
News
- Grano e contratti di filiera, Coldiretti “sceglie” Cai. Incontro con i soci
- La Magnolia junior interrompe la striscia ‘nera’, superato il Bari
- Esordio con il sorriso per gli Spike Devils, affermazione al tie-break a Vinchiaturo contro il Modica
- Rally, l’influenza blocca Testa: il driver molisano costretto a chiudere la stagione con un ritiro a Como
- Conservatori italiani, la presidente del “Perosi” D’Addona a Padova con la ministra Bernini
- Insufficienza cardiaca e comorbilità, esperti a confronto nella sede Asrem per migliorare percorso cure
- Truffe anziani, malintenzionati sempre più abili (e subdoli): nuove segnalazioni. I consigli dei Carabinieri
- Atto disumano, ignoti gettano acido addosso a cane di proprietà



