Il Governo centrale ricorre ancora più al pugno di ferro, forse in maniera tardiva, con lo scopo di porre fine in via definitiva agli esodi di massa (come quelli avvenuti a inizio mesa da Nord a Sud) e condizionando di fatto anche i semplici spostamenti da un comune all’alto. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID 19, infatti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, e la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, hanno emanato, congiuntamente, un’ordinanza che fa divieto “a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”. Già prima di quest’ultima ordinanza era possibile spostarsi solo muniti di autocertificazione, dichiarando di non essere positivi al Covid-19 o in quarantena, e di muoversi per lavoro, motivi sanitari o di urgenza. Il provvedimento renderà ancora più stringenti i controlli e la possibilità di lasciare il proprio comune di residenza. La Regione ha recepito la direttiva, contribuendo a diffonderne il contenuto.
mercoledì 21 Maggio 2025 - 09:21:28 PM
News
- Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona
- Contrasto alla povertà, confronto in Quarta Commissione sul Piano regionale
- Infermiere contesta ordine di servizio, il giudice dà ragione all’Asrem. “Agito per garantire sicurezza e certezza cure”
- “Merenda Party Sballata”, bambini protagonisti al Centro di Raccolta di Santa Maria de Foras
- Caparezza torna live e “prenota” un concerto a Campobasso: via alla prevendita
- “Giovani Dentro”, prosegue nascita progetto con gruppo di donne in gravidanza
- Rfi, firmato il protocollo d’intesa sul nodo ferroviario di Termoli | Salvini: “Investiamo 2 mld in Molise”
- Il Consiglio non decide, Pallante nomina il nuovo Garante dei Diritti: è Maria Spadafora