Il Governo centrale ricorre ancora più al pugno di ferro, forse in maniera tardiva, con lo scopo di porre fine in via definitiva agli esodi di massa (come quelli avvenuti a inizio mesa da Nord a Sud) e condizionando di fatto anche i semplici spostamenti da un comune all’alto. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID 19, infatti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, e la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, hanno emanato, congiuntamente, un’ordinanza che fa divieto “a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”. Già prima di quest’ultima ordinanza era possibile spostarsi solo muniti di autocertificazione, dichiarando di non essere positivi al Covid-19 o in quarantena, e di muoversi per lavoro, motivi sanitari o di urgenza. Il provvedimento renderà ancora più stringenti i controlli e la possibilità di lasciare il proprio comune di residenza. La Regione ha recepito la direttiva, contribuendo a diffonderne il contenuto.
lunedì 17 Novembre 2025 - 05:11:46 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



