Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 20 Giugno 2025 - 10:10:48 AM
News
  • Musica come strumento di integrazione, minori Cas Sepino al Conservatorio insieme al Prefetto
  • Approvata la Strategia dell’area interna del Fortore, risorse per 6 milioni di euro
  • Un’area verde dedicata a Termoli al “Cervia Città Giardino 2025”
  • Molisana uccisa in Lussemburgo, 30 anni di reclusione ai due assassini
  • Intervento ad alta complessità a Campobasso: rimosso un liposarcoma di 22 kg al RR Hospital
  • La Giornata della Ristorazione inserita nel calendario civile, plauso della Fipe-Confcommercio
  • “CIAK: non SI ragGIRA”: il Comune di Campobasso promuove spot contro le truffe agli anziani
  • Nasce il Cammino Medievale: 160 km tra 18 borghi dell’Alto e Medio Molise
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Paolo Crepet fa tappa anche a Termoli con “Il reato di pensare”

Paolo Crepet fa tappa anche a Termoli con “Il reato di pensare”

0
Di MoliseTabloid il 21 Maggio 2025 Attualità, Termoli

Paolo Crepet sarà al Teatro Verde di Termoli (CB) il 9 luglio con “Il reato di pensare” (inizio ore 21.00).
Lo spettacolo è organizzato da Mia Eventi Live.

Biglietti in vendita online e sul circuito prevendite di TicketOne.
Questi i prezzi:
I Settore 50.00 €
II Settore 45.00 €
III Settore 38.00 €

Paolo Crepet “Il reato di pensare”

Il reato di pensare è un impercettibile filo spinato che inibisce la mente di chi ancora vorrebbe immaginare senza paura di pensare a ciò che sta pensando.
Da che mondo è mondo despoti, potenti, dittatori, ma anche semplici cittadini – basterebbe pensare alle relazioni sentimentali e familiari – hanno temuto il pensiero libero. La storia insegna che i conflitti sono nati per sradicare, impedire, punire chiunque abbia cercato di esprimere le proprie opinioni. Il linguaggio – ogni forma espressiva – è lo strumento più facile da controllare; non il pensiero che rimane spesso celato, alimentando sospetti, paranoie, dubbi su fedeltà e obbedienza, disponibilità alla sudditanza, propensione al tradimento. Per questo l’immaginazione è sempre più ricca delle parole, quindi insidiosa e potenzialmente pericolosa.
Eppure, dopo secoli di civilizzazione una parte consistente dell’umanità aveva lambito una certa idea di libertà. Molti sono convinti che il prossimo futuro consentirà nuove frontiere, avanzamenti, conquiste civili. Nonostante nuove guerre e massacri molti continuano a essere convinti che lo spazio per le libertà continuerà ad ampliarsi.

Questo spettacolo nasce invece da sensazione diversa: stiamo lambendo un imprevisto quasi paradossale, un limite che silenziosamente sta facendo regredire la civiltà invece di garantirne un progresso.
Una muraglia invisibile per secoli ha sfidato l’umanità più coraggiosa, ora sembra illuderla.
Qualcosa è andato storto, ormai evidente anche a chi non vuole ammetterlo e preoccuparsene: viviamo una contraddizione lacerante. Vedo attorno a me gente confusa che in parte cerca nuove parole, mentre altri percepiscono una visione assottigliata dalle proprie, smisurate necessità individuali. Come se, abbattendo nuovi muri e pronunciando parole che solo qualche decennio fa sarebbero sembrate blasfeme,
improvvisamente fossimo dominati dall’eco silenzioso di nuove paure generate dall’angoscia che quelle stesse nuove forme di libertà siano improvvisamente diventate abbagli, azzardi, pericoli, insuete forme di ansia e di inquietudine.
Sta avanzando l’idea che le libertà debbano essere frammentate, limitate entro nuovi vocabolari, schemi.
Addomesticare le parole, quindi il pensiero che le genera, porta alla normalizzazione che fa parte di una regola del nuovo marketing ideologico. Temo che possa accadere qualcosa di più: che si faccia avanti l’esigenza un nuovo “codice” che disciplina il pensiero. Non saranno più la morale, l’etica o i sensi di colpa, ma un ritorno indietro all’idea che le parole, ma soprattutto l’ispirazione che le genera, debbano essere auto-inibite. Una forma di censura autoindotta che permetta un asservimento di massa.
Per ottenere questo occorre un metodo efficace, una regola regina per evitare che il fiume libertario straripi e riporti la mostra comunità a una massa di individui controllabili non per le loro scelte, ma per ciò che le genera, il pensiero.
Il reato di pensare inciderà sulla reciprocità, così svanisce la contaminazione culturale, emotiva, relazionale. Si arriva a essere atterriti delle proprie idee, dall’idea e dalla necessità di esporle.
Alla radice di ogni forma di libertà c’è il pensiero, l’esercizio del libero arbitrio. Se per la prima volta nella storia dell’umanità si decidesse, senza nemmeno imbarazzarcene, che per seguire le regole del mercato e
della politica si deve proibirlo, inibirlo, scioglierlo fino a frammentarlo a schegge insignificanti, che ne sarà della nostra immaginazione, del nostro genio che nasce dalla disubbidienza all’omologazione?
Limitando la formazione del pensiero si potrà controllare il futuro. E’ una fantasia che non hanno solo molte aziende, ma anche politici, capi spirituali, intellettuali. Sono le persone che vorrebbero un’umanità
attanagliata dalla paura dell’idea stessa di riflettere? Al posto di un futuro fantastico e gioioso, c’è chivorrebbe indurre ognuno a imprigionare la propria mente, diventando replicanti, inibiti nella critica e del dubbio.
Il reato di pensare non ha bisogno di nuove leggi, anche perché a ben guardare esiste già senza che ce ne siamo accorti. Quante forme di “politicamente corretto” stanno distorcendo la formazione dell’ideazione, quanti veti ideologici e contro- ideologici stanno costruendo nuove gabbie invisibili ma paralizzanti, quante censure e autocensure ci stiamo imponendo pensando che siano nuove forme di libertà?
Già oggi è diventato difficile scrivere, parlare, esprimere un giudizio liberamente dovendo tener conto di una censura che, già alle radici (o meglio nel software della nostra tecnologica digitale) sta tarlando il grande albero della libertà individuale.
Se l’espressione libera del pensiero diventa un ostacolo a un futuro basato su nuovi dogmi, steccati
ideologici, algoritmi inventati per controllare ogni sillaba, che fine faranno l’innovazione, il prodigio, la creatività che non si bada sulla replica?
Chi scoprirà le Nuove Indie? Chi troverà il coraggio di cercare l’originalità della nostra mente?

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Musica come strumento di integrazione, minori Cas Sepino al Conservatorio insieme al Prefetto

19 Giugno 2025

Un’area verde dedicata a Termoli al “Cervia Città Giardino 2025”

19 Giugno 2025

Intervento ad alta complessità a Campobasso: rimosso un liposarcoma di 22 kg al RR Hospital

19 Giugno 2025

Ultimi articoli

Musica come strumento di integrazione, minori Cas Sepino al Conservatorio insieme al Prefetto

19 Giugno 2025

Approvata la Strategia dell’area interna del Fortore, risorse per 6 milioni di euro

19 Giugno 2025

Un’area verde dedicata a Termoli al “Cervia Città Giardino 2025”

19 Giugno 2025

Molisana uccisa in Lussemburgo, 30 anni di reclusione ai due assassini

19 Giugno 2025

Intervento ad alta complessità a Campobasso: rimosso un liposarcoma di 22 kg al RR Hospital

19 Giugno 2025

La Giornata della Ristorazione inserita nel calendario civile, plauso della Fipe-Confcommercio

19 Giugno 2025

“CIAK: non SI ragGIRA”: il Comune di Campobasso promuove spot contro le truffe agli anziani

19 Giugno 2025

Nasce il Cammino Medievale: 160 km tra 18 borghi dell’Alto e Medio Molise

19 Giugno 2025

Scontro sulla Bifernina, due persone in codice rosso in ospedale

19 Giugno 2025

Tecnici Pa e imprese al seminario Ance su Mepa e appalti

19 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:10 am, 06/20/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
46 %
1018 mb
9 Km/h
Wind Gust: 11 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:27 am
Sunset: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}