Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:04:34 AM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Tartufo, via libera dall’Unesco alla candidatura. Associazioni e cavatori molisani soddisfatti: “Grande onore in momento difficile”

Tartufo, via libera dall’Unesco alla candidatura. Associazioni e cavatori molisani soddisfatti: “Grande onore in momento difficile”

0
Di MoliseTabloid il 2 Aprile 2020 Attualità, San Pietro Avellana
img

Una notizia positiva che porta con sé speranza per il futuro e per il territorio molisano. Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha approvato la proposta di candidatura a Patrimonio culturale immateriale della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”. Un percorso che coinvolge in prima linea la Federazione nazionale delle associazioni tartufai e l’Associazione nazionale Città del Tartufo di cui fa parte anche il Comune di San Pietro Avellana, paese del tartufo del Molise, e che dopo tanto lavoro vede la conquista di un nuovo importante obiettivo, con l’auspicio che arrivi a tagliare il traguardo finale. Il verdetto ci sarà nel 2021. Intanto, tutti gli attori coinvolti esprimono soddisfazione per la notizia, che giunge in un momento così complicato per la storia d’Italia. «La soddisfazione è grande – commenta Francesco Lombardi, sindaco di San Pietro Avellana e vicepresidente dell’Associazione Città del Tartufo. – Per il territorio altomolisano, che come Riserva MaB della Biosfera gode già di un riconoscimento Unesco, la candidatura internazionale relativa al tartufo, qualora venga definitivamente accettata, è un grande onore. Soprattutto perché da anni si lavora per la valorizzazione del tartufo di San Pietro Avellana e del territorio. È un’iniezione di fiducia, che ci fa sperare in un momento così difficile». La candidatura a Patrimonio culturale immateriale della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” è nata da un’idea di Giacomo Oddero, allora presidente del Centro studi tartufo di Alba. Grazie allo studio di ricerca antropologica dei professori Piercarlo Grimaldi e Gianfranco Molteni, la comunità proponente ha potuto elaborare un progetto che, per la prima volta, avvia un lavoro di catalogazione finora mai realizzato, permettendo di documentare una tradizione secolare praticata e tramandata dai tartufai diffusi su gran parte del territorio nazionale. La candidatura può rappresentare «un grande aiuto per tutta la comunità nazionale del tartufo composta da circa 70mila tartufai e da quasi tutte le regioni italiane – ha commentato il presidente delle Città del Tartufo Michele Boscagli. Ciò rappresenta un’ enorme prospettiva di sviluppo per tutti i territori rurali e i piccoli borghi interessati». «È già un risultato enorme – ha detto il presidente della Fnati Fabio Cerretano – perché dà modo di illuminare un mondo che è spesso sconosciuto ai più e, a volte, anche vittima di pregiudizio. Questa candidatura avvalora ulteriormente l’apprezzamento universalmente tributato al “prodotto tartufo” svelando la sua storia e il percorso che dal bosco lo porta sulle migliori tavole». «I saperi e le buone pratiche di cui i tartufai sono portatori – hanno sottolineato tutte le associazioni proponenti – testimoniano come si possa valorizzare e proporre a una società moderna l’importanza e la sostenibilità della manutenzione ambientale e un rinnovato modello di vita rurale, in funzione della tutela del territorio». In questo processo di candidatura un ruolo importante è stato svolto dal Servizio Unesco del Ministero dei beni culturali la cui professionalità ha consentito l’accompagnamento necessario a una comunità per costruire organicamente tutto il materiale raccolto.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:04 am, 07/09/2025
temperature icon 21°C
cielo coperto
72 %
1013 mb
9 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 88%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}