lunedì 12 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

  • Isernia
    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Colate di fango sulla Sp 78, pullman bloccato da frana. Interdetta la viabilità

    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

  • Isernia
    Emergenza idrica, chiusure notturne fino a venerdì mattina a Bojano e in altri 4 comuni

    Guasto improvviso alle pompe di sollevamento: interruzione del flusso idrico a Isernia

    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Basket. Tris di sconfitte per la Magnolia under 17, le campobassane perdono anche con il San Lazzaro nella fase interregionale

    Campobasso FC, il pubblico acclama Rizzetta e lui ringrazia: “Vinciamo il campionato. E in futuro puntiamo alla B”

    Matt Rizzetta è il nuovo proprietario del Napoli Basket, rilevato il 67% delle quote. “Col Campobasso non cambia nulla”

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Editoria in lutto: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, padre dell’Almanacco del Molise e autore di centinaia di pubblicazioni

Editoria in lutto: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, padre dell’Almanacco del Molise e autore di centinaia di pubblicazioni
16 Aprile 2020
in Attualità
0

La comunità molisana piange la scomparsa di un pezzo da novanta dell’editoria locale: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, fondatore di Edizione Enne e autore di centinaia di pubblicazioni fra articoli, riviste, libri e periodici. Editore di Molise Oggi e Molise Sport, Nocera è noto fra le altre cose per aver inventato l’Almanacco del Molise, una raccolta di saggi e di contributi iconografici a pubblicazione annuale che raccontano temi e personaggi storici e di attualità della realtà regionale. I 50 di attività di Nocera – dal 1965 al 2015 – vennero celebrati anche all’Università del Molise.

Gravina: “Le sue pubblicazioni entrate in ogni casa di Campobasso”
Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha voluto tracciare un ricordo di Enzo Nocera, storico editore scomparso la notte scorsa, e porgere le più sentite condoglianze alla sua famiglia da parte dell’intera Amministrazione comunale. “Di Enzo Nocera e della sua lunga vita da editore, in ogni casa qui a Campobasso ma credo nell’intero Molise, sono convinto che esista almeno un libro o una pubblicazione da lui curata. Le sue intuizioni editoriali hanno portato allo sviluppo di una rete culturale vera e propria che per decenni ha tenuto insieme, virtuosamente, autori locali provenienti da esperienze e studi diversi, ma tra loro divenuti complementari al progetto di Nocera e alla sua idea di divulgazione del sapere consapevole e a tutto tondo, nella nostra terra e per la nostra terra. Non c’è tipo di pubblicazione che Nocera con la sua casa editrice non abbia affrontato e portato avanti, spesso tra le mille difficoltà che il mondo dell’editoria racchiude, difficoltà che però non hanno mai logorato il suo piglio volitivo, la sua rigorosa passione per il raccogliere ciò che emergeva dai dibattiti, dalle ricerche, dagli studi dei tanti autori che a lui si sono avvicinati nel corso della sua lunga storia professionale. L’editoria fatta da Enzo Nocera è stata capace di diventare un’imprescindibile fondo di valori e ricerche, di storie e poesie, di pensieri, certezze e anche di umani e ragionevoli dubbi, quelli che però questo editore ha reso materiale utile all’elaborazione di una nostra identità culturale personale e collettiva, attraverso le sue scelte di pubblicazione prive di preconcetti e sempre cariche di un amore che chiunque non potrà non riconoscergli. Probabilmente è anche per questo che i tanti suoi autori, così come le persone che hanno avuto modo di conoscerlo professionalmente oltre che umanamente, alla notizia della sua morte si sono sentiti un po’ più soli, privati all’improvviso del loro editore e del loro amico. Alla sua famiglia, a suo figlio Fabrizio e a tutti i suoi cari, da parte mia e dell’Amministrazione comunale che rappresento, vanno le più sincere condoglianze per questo profondo momento di lutto.”

Anpi: “Meticoloso antifascista, amava approfondire con rara passione”
“Nella mestizia di queste settimane tormentate, ci ha lasciato con quel garbo che lo rendeva affabile ed attento, ENZO NOCERA, figura di rara passione che coniugava con naturalezza, semplicità e competenza, amore per la cultura e impegno per promuovere la conoscenza”. Sono le parole di cordoglio a firma di Vincenzo Calò (Anpi nazionale), Loreto Tizzani (Anpi Molise) e Michele Petraroia (Anpi Basilicata). “La sua attività editoriale ha permesso di raccogliere testimonianze preziose sulla storia del Molise, sui fatti più significativi accaduti nei nostri borghi, sulle tradizioni, i costumi, l’arte, la poesia, l’archeologia, il patrimonio letterario, le personalità e le lotte politiche e sociali. Adoperandosi con rigore scientifico è stato tra i primi a ricostruire meticolosamente in varie pubblicazioni e sull’Almanacco del Molise, la mobilitazione antifascista, la presa di Monte Marrone, l’eccidio di Fornelli, le devastazioni perpetrate dai nazisti con l’uccisione di civili inermi ed il vissuto di partigiani come Giame Pintor, Giuseppe Barbato, Mario Brusa Romagnoli e dei tanti molisani caduti per la libertà. Sui libri, le riviste e sugli studi pubblicati dalla sua casa editrice è stato possibile conoscere episodi rilevanti della lotta di liberazione nazionale dal nazifascismo accaduti in Molise o che coinvolgevano partigiani molisani. Notoriamente riservato, mai invasivo, rifuggiva dalle semplificazioni preferendo approfondire le questioni e coltivare il dubbio. Gli impedimenti di queste ore ci precludono di salutare un’antifascista che ha dedicato la vita per promuovere la libertà e la democrazia attraverso la cultura, la ricerca storica e la pubblicazione di libri, studi e documenti, ma tutta l’ANPI nazionale, meridionale e molisana, abbraccia con affetto il figlio Fabrizio e la sua famiglia, custodendone il ricordo”.

Toma: “Era un vulcano di idee, senza l’emergenza sanitaria lo avremmo salutato con un caloroso applauso”.
«Enzo Nocera ci ha lasciati. È una notizia triste per quanti lo hanno conosciuto e hanno potuto onorarsi della sua amicizia, ma lo è anche per quelli – tanti, tantissimi – che hanno avuto l’opportunità di stare a contatto con lui nel corso della sua lunghissima carriera di editore iniziata a metà degli anni Sessanta quando, da affermato ragioniere commercialista, decise di chiudere lo studio e iniziare un nuovo percorso che avrebbe fatto la storia della cultura molisana della seconda metà del Novecento, alla quale Enzo ha dedicato la sua esistenza. Era un intellettuale irrequieto, un visionario che amava la sua terra, un vulcano di idee e iniziative. Ci siamo incontrati lo scorso dicembre nell’Aula Magna del Convitto nazionale “Mario Pagano”, in occasione della cerimonia di premiazione del Premio nazionale per la divulgazione della ricerca storica “Giorgio Palmieri”. Era raggiante, visibilmente emozionato per via del fatto che suo figlio Fabrizio era tra i premiati. E in quei pochi scampoli di discussione, ebbe modo di illustrarmi alcuni progetti che intendeva realizzare. Enzo non aveva perso la purezza e il fervore che gli hanno sempre permesso di guardare avanti e di anticipare i tempi. L’Almanacco del Molise, la rivista Molise, i settimanali Molise Sport e Molise Oggi, le guide, le pubblicazioni di saggistica storica, narrativa, arte, poesia, tradizioni popolari, la riscoperta dei dialetti sono tutte pietre miliari che hanno segnato un percorso di rinascita della cultura molisana che è coinciso con l’affermazione e il cammino dell’autonomia regionale. Un’intera generazione di giornalisti ha iniziato la professione grazie ad Enzo Nocera, e si deve a lui se scrittori esordienti o affermati hanno avuto la possibilità di far conoscere le proprie opere ai molisani. Ci mancheranno il suo entusiasmo, il suo ottimismo, la sua generosità, il suo insaziabile desiderio di ricerca, il suo inalienabile tratto di uomo ed editore libero, le sue intuizioni illuminanti che hanno fatto di Enzo Nocera un autentico pioniere dell’editoria qui in Molise. Se non ci fosse stata l’emergenza epidemiologica, oggi l’intero Molise lo avrebbe salutato per l’ultima volta con un caloroso applauso. Lo facciamo virtualmente, esprimendo la nostra vicinanza ai figli Gianni e Fabrizio, nella convinzione che il suo ricordo vivrà». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha ricordato la figura e l’opera di Enzo Nocera.

Iorio: “Lascia un vuoto incolmabile, resterà vivo nelle sue opere”.
“La notizia della scomparsa di Enzo Nocera mi ha profondamente colpito e addolorato”. Sono le parole di cordoglio del consigliere regionale ed ex governatore Michele Iorio. “Di lui ricordo l’appassionato impegno a che i molisani conoscessero la storia della propria terra, l’incisivo e caparbio lavoro affinchè il suo diario di bordo, su cui raccoglieva le informazioni quotidiane inerenti agli avvenimenti molisani, divenisse L’Almanacco del Molise. Se n’è andato l’amico, lasciando un vuoto personale che difficilmente potrà essere colmato. Ma certamente l’uomo resterà sempre vivo nelle sue opere e in quel suo coraggio da primo editore a cui dobbiamo l’insegnamento della democrazia attraverso la promozione della cultura e della conoscenza. Ciao Enzo”.

Gruppo PD Comune di Campobasso
Ha lasciato questa terra un prezioso intellettuale e un editore esemplare, Enzo Nocera. Lascia non solo i suoi cari, al cui dolore ci uniamo solidarmente, ma lascia tutti noi orfani della sua febbrile attività intellettuale e editoriale.
Ci lascia, tuttavia, ricchi degli innumerevoli volumi, della sua creatura più  amata,  “L’Almanacco del Molise”.
Continueremo a rendere onore agli anni, alla vita, ai milioni di pagine che Enzo Nocera ha dedicato alla sua e nostra terra.
BIBIANA CHIERCHIA
ALESSANDRA SALVATORE
ANTONIO BATTISTA
GIOSE TRIVISONNO

Correlati Articoli

Consulente Poste e genitore a tempo pieno, la testimonianza di Elisa: “Essere mamma non è un limite per il mio lavoro”
Attualità

Consulente Poste e genitore a tempo pieno, la testimonianza di Elisa: “Essere mamma non è un limite per il mio lavoro”

11 Maggio 2025
In Molise 1.141 persone con celiachia diagnosticata. Aic: “Saranno almeno 3mila” | Somministrati 3.500 pasti senza glutine nelle scuole
Attualità

In Molise 1.141 persone con celiachia diagnosticata. Aic: “Saranno almeno 3mila” | Somministrati 3.500 pasti senza glutine nelle scuole

11 Maggio 2025
Remake scene di “C’è ancora domani”, studenti di Santa Croce di Magliano protagonisti con Paese Mio. FOTO
Attualità

Remake scene di “C’è ancora domani”, studenti di Santa Croce di Magliano protagonisti con Paese Mio. FOTO

11 Maggio 2025
Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto
Attualità

Una tonnellata di rifiuti rimossi a Monte Vairano: volontari raccolgono 100 pneumatici, rinvenuto anche un sedile d’auto

11 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
lunedì, Maggio 12, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Editoria in lutto: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, padre dell’Almanacco del Molise e autore di centinaia di pubblicazioni

Editoria in lutto: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, padre dell’Almanacco del Molise e autore di centinaia di pubblicazioni
16 Aprile 2020
in Attualità
0
Condividi39InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

La comunità molisana piange la scomparsa di un pezzo da novanta dell’editoria locale: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, fondatore di Edizione Enne e autore di centinaia di pubblicazioni fra articoli, riviste, libri e periodici. Editore di Molise Oggi e Molise Sport, Nocera è noto fra le altre cose per aver inventato l’Almanacco del Molise, una raccolta di saggi e di contributi iconografici a pubblicazione annuale che raccontano temi e personaggi storici e di attualità della realtà regionale. I 50 di attività di Nocera – dal 1965 al 2015 – vennero celebrati anche all’Università del Molise.

Gravina: “Le sue pubblicazioni entrate in ogni casa di Campobasso”
Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha voluto tracciare un ricordo di Enzo Nocera, storico editore scomparso la notte scorsa, e porgere le più sentite condoglianze alla sua famiglia da parte dell’intera Amministrazione comunale. “Di Enzo Nocera e della sua lunga vita da editore, in ogni casa qui a Campobasso ma credo nell’intero Molise, sono convinto che esista almeno un libro o una pubblicazione da lui curata. Le sue intuizioni editoriali hanno portato allo sviluppo di una rete culturale vera e propria che per decenni ha tenuto insieme, virtuosamente, autori locali provenienti da esperienze e studi diversi, ma tra loro divenuti complementari al progetto di Nocera e alla sua idea di divulgazione del sapere consapevole e a tutto tondo, nella nostra terra e per la nostra terra. Non c’è tipo di pubblicazione che Nocera con la sua casa editrice non abbia affrontato e portato avanti, spesso tra le mille difficoltà che il mondo dell’editoria racchiude, difficoltà che però non hanno mai logorato il suo piglio volitivo, la sua rigorosa passione per il raccogliere ciò che emergeva dai dibattiti, dalle ricerche, dagli studi dei tanti autori che a lui si sono avvicinati nel corso della sua lunga storia professionale. L’editoria fatta da Enzo Nocera è stata capace di diventare un’imprescindibile fondo di valori e ricerche, di storie e poesie, di pensieri, certezze e anche di umani e ragionevoli dubbi, quelli che però questo editore ha reso materiale utile all’elaborazione di una nostra identità culturale personale e collettiva, attraverso le sue scelte di pubblicazione prive di preconcetti e sempre cariche di un amore che chiunque non potrà non riconoscergli. Probabilmente è anche per questo che i tanti suoi autori, così come le persone che hanno avuto modo di conoscerlo professionalmente oltre che umanamente, alla notizia della sua morte si sono sentiti un po’ più soli, privati all’improvviso del loro editore e del loro amico. Alla sua famiglia, a suo figlio Fabrizio e a tutti i suoi cari, da parte mia e dell’Amministrazione comunale che rappresento, vanno le più sincere condoglianze per questo profondo momento di lutto.”

Anpi: “Meticoloso antifascista, amava approfondire con rara passione”
“Nella mestizia di queste settimane tormentate, ci ha lasciato con quel garbo che lo rendeva affabile ed attento, ENZO NOCERA, figura di rara passione che coniugava con naturalezza, semplicità e competenza, amore per la cultura e impegno per promuovere la conoscenza”. Sono le parole di cordoglio a firma di Vincenzo Calò (Anpi nazionale), Loreto Tizzani (Anpi Molise) e Michele Petraroia (Anpi Basilicata). “La sua attività editoriale ha permesso di raccogliere testimonianze preziose sulla storia del Molise, sui fatti più significativi accaduti nei nostri borghi, sulle tradizioni, i costumi, l’arte, la poesia, l’archeologia, il patrimonio letterario, le personalità e le lotte politiche e sociali. Adoperandosi con rigore scientifico è stato tra i primi a ricostruire meticolosamente in varie pubblicazioni e sull’Almanacco del Molise, la mobilitazione antifascista, la presa di Monte Marrone, l’eccidio di Fornelli, le devastazioni perpetrate dai nazisti con l’uccisione di civili inermi ed il vissuto di partigiani come Giame Pintor, Giuseppe Barbato, Mario Brusa Romagnoli e dei tanti molisani caduti per la libertà. Sui libri, le riviste e sugli studi pubblicati dalla sua casa editrice è stato possibile conoscere episodi rilevanti della lotta di liberazione nazionale dal nazifascismo accaduti in Molise o che coinvolgevano partigiani molisani. Notoriamente riservato, mai invasivo, rifuggiva dalle semplificazioni preferendo approfondire le questioni e coltivare il dubbio. Gli impedimenti di queste ore ci precludono di salutare un’antifascista che ha dedicato la vita per promuovere la libertà e la democrazia attraverso la cultura, la ricerca storica e la pubblicazione di libri, studi e documenti, ma tutta l’ANPI nazionale, meridionale e molisana, abbraccia con affetto il figlio Fabrizio e la sua famiglia, custodendone il ricordo”.

Toma: “Era un vulcano di idee, senza l’emergenza sanitaria lo avremmo salutato con un caloroso applauso”.
«Enzo Nocera ci ha lasciati. È una notizia triste per quanti lo hanno conosciuto e hanno potuto onorarsi della sua amicizia, ma lo è anche per quelli – tanti, tantissimi – che hanno avuto l’opportunità di stare a contatto con lui nel corso della sua lunghissima carriera di editore iniziata a metà degli anni Sessanta quando, da affermato ragioniere commercialista, decise di chiudere lo studio e iniziare un nuovo percorso che avrebbe fatto la storia della cultura molisana della seconda metà del Novecento, alla quale Enzo ha dedicato la sua esistenza. Era un intellettuale irrequieto, un visionario che amava la sua terra, un vulcano di idee e iniziative. Ci siamo incontrati lo scorso dicembre nell’Aula Magna del Convitto nazionale “Mario Pagano”, in occasione della cerimonia di premiazione del Premio nazionale per la divulgazione della ricerca storica “Giorgio Palmieri”. Era raggiante, visibilmente emozionato per via del fatto che suo figlio Fabrizio era tra i premiati. E in quei pochi scampoli di discussione, ebbe modo di illustrarmi alcuni progetti che intendeva realizzare. Enzo non aveva perso la purezza e il fervore che gli hanno sempre permesso di guardare avanti e di anticipare i tempi. L’Almanacco del Molise, la rivista Molise, i settimanali Molise Sport e Molise Oggi, le guide, le pubblicazioni di saggistica storica, narrativa, arte, poesia, tradizioni popolari, la riscoperta dei dialetti sono tutte pietre miliari che hanno segnato un percorso di rinascita della cultura molisana che è coinciso con l’affermazione e il cammino dell’autonomia regionale. Un’intera generazione di giornalisti ha iniziato la professione grazie ad Enzo Nocera, e si deve a lui se scrittori esordienti o affermati hanno avuto la possibilità di far conoscere le proprie opere ai molisani. Ci mancheranno il suo entusiasmo, il suo ottimismo, la sua generosità, il suo insaziabile desiderio di ricerca, il suo inalienabile tratto di uomo ed editore libero, le sue intuizioni illuminanti che hanno fatto di Enzo Nocera un autentico pioniere dell’editoria qui in Molise. Se non ci fosse stata l’emergenza epidemiologica, oggi l’intero Molise lo avrebbe salutato per l’ultima volta con un caloroso applauso. Lo facciamo virtualmente, esprimendo la nostra vicinanza ai figli Gianni e Fabrizio, nella convinzione che il suo ricordo vivrà». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha ricordato la figura e l’opera di Enzo Nocera.

Iorio: “Lascia un vuoto incolmabile, resterà vivo nelle sue opere”.
“La notizia della scomparsa di Enzo Nocera mi ha profondamente colpito e addolorato”. Sono le parole di cordoglio del consigliere regionale ed ex governatore Michele Iorio. “Di lui ricordo l’appassionato impegno a che i molisani conoscessero la storia della propria terra, l’incisivo e caparbio lavoro affinchè il suo diario di bordo, su cui raccoglieva le informazioni quotidiane inerenti agli avvenimenti molisani, divenisse L’Almanacco del Molise. Se n’è andato l’amico, lasciando un vuoto personale che difficilmente potrà essere colmato. Ma certamente l’uomo resterà sempre vivo nelle sue opere e in quel suo coraggio da primo editore a cui dobbiamo l’insegnamento della democrazia attraverso la promozione della cultura e della conoscenza. Ciao Enzo”.

Gruppo PD Comune di Campobasso
Ha lasciato questa terra un prezioso intellettuale e un editore esemplare, Enzo Nocera. Lascia non solo i suoi cari, al cui dolore ci uniamo solidarmente, ma lascia tutti noi orfani della sua febbrile attività intellettuale e editoriale.
Ci lascia, tuttavia, ricchi degli innumerevoli volumi, della sua creatura più  amata,  “L’Almanacco del Molise”.
Continueremo a rendere onore agli anni, alla vita, ai milioni di pagine che Enzo Nocera ha dedicato alla sua e nostra terra.
BIBIANA CHIERCHIA
ALESSANDRA SALVATORE
ANTONIO BATTISTA
GIOSE TRIVISONNO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Covid-19, le bizzarre precauzioni dell’Asrem al Veneziale: “prima di entrare munirsi all’interno delle mascherine”

Covid-19, le bizzarre precauzioni dell'Asrem al Veneziale: "prima di entrare munirsi all'interno delle mascherine"

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .