Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 06:57:50 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Editoria in lutto: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, padre dell’Almanacco del Molise e autore di centinaia di pubblicazioni

Editoria in lutto: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, padre dell’Almanacco del Molise e autore di centinaia di pubblicazioni

0
Di MoliseTabloid il 16 Aprile 2020 Attualità
img

La comunità molisana piange la scomparsa di un pezzo da novanta dell’editoria locale: si è spento a 87 anni Enzo Nocera, fondatore di Edizione Enne e autore di centinaia di pubblicazioni fra articoli, riviste, libri e periodici. Editore di Molise Oggi e Molise Sport, Nocera è noto fra le altre cose per aver inventato l’Almanacco del Molise, una raccolta di saggi e di contributi iconografici a pubblicazione annuale che raccontano temi e personaggi storici e di attualità della realtà regionale. I 50 di attività di Nocera – dal 1965 al 2015 – vennero celebrati anche all’Università del Molise.

Gravina: “Le sue pubblicazioni entrate in ogni casa di Campobasso”
Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha voluto tracciare un ricordo di Enzo Nocera, storico editore scomparso la notte scorsa, e porgere le più sentite condoglianze alla sua famiglia da parte dell’intera Amministrazione comunale. “Di Enzo Nocera e della sua lunga vita da editore, in ogni casa qui a Campobasso ma credo nell’intero Molise, sono convinto che esista almeno un libro o una pubblicazione da lui curata. Le sue intuizioni editoriali hanno portato allo sviluppo di una rete culturale vera e propria che per decenni ha tenuto insieme, virtuosamente, autori locali provenienti da esperienze e studi diversi, ma tra loro divenuti complementari al progetto di Nocera e alla sua idea di divulgazione del sapere consapevole e a tutto tondo, nella nostra terra e per la nostra terra. Non c’è tipo di pubblicazione che Nocera con la sua casa editrice non abbia affrontato e portato avanti, spesso tra le mille difficoltà che il mondo dell’editoria racchiude, difficoltà che però non hanno mai logorato il suo piglio volitivo, la sua rigorosa passione per il raccogliere ciò che emergeva dai dibattiti, dalle ricerche, dagli studi dei tanti autori che a lui si sono avvicinati nel corso della sua lunga storia professionale. L’editoria fatta da Enzo Nocera è stata capace di diventare un’imprescindibile fondo di valori e ricerche, di storie e poesie, di pensieri, certezze e anche di umani e ragionevoli dubbi, quelli che però questo editore ha reso materiale utile all’elaborazione di una nostra identità culturale personale e collettiva, attraverso le sue scelte di pubblicazione prive di preconcetti e sempre cariche di un amore che chiunque non potrà non riconoscergli. Probabilmente è anche per questo che i tanti suoi autori, così come le persone che hanno avuto modo di conoscerlo professionalmente oltre che umanamente, alla notizia della sua morte si sono sentiti un po’ più soli, privati all’improvviso del loro editore e del loro amico. Alla sua famiglia, a suo figlio Fabrizio e a tutti i suoi cari, da parte mia e dell’Amministrazione comunale che rappresento, vanno le più sincere condoglianze per questo profondo momento di lutto.”

Anpi: “Meticoloso antifascista, amava approfondire con rara passione”
“Nella mestizia di queste settimane tormentate, ci ha lasciato con quel garbo che lo rendeva affabile ed attento, ENZO NOCERA, figura di rara passione che coniugava con naturalezza, semplicità e competenza, amore per la cultura e impegno per promuovere la conoscenza”. Sono le parole di cordoglio a firma di Vincenzo Calò (Anpi nazionale), Loreto Tizzani (Anpi Molise) e Michele Petraroia (Anpi Basilicata). “La sua attività editoriale ha permesso di raccogliere testimonianze preziose sulla storia del Molise, sui fatti più significativi accaduti nei nostri borghi, sulle tradizioni, i costumi, l’arte, la poesia, l’archeologia, il patrimonio letterario, le personalità e le lotte politiche e sociali. Adoperandosi con rigore scientifico è stato tra i primi a ricostruire meticolosamente in varie pubblicazioni e sull’Almanacco del Molise, la mobilitazione antifascista, la presa di Monte Marrone, l’eccidio di Fornelli, le devastazioni perpetrate dai nazisti con l’uccisione di civili inermi ed il vissuto di partigiani come Giame Pintor, Giuseppe Barbato, Mario Brusa Romagnoli e dei tanti molisani caduti per la libertà. Sui libri, le riviste e sugli studi pubblicati dalla sua casa editrice è stato possibile conoscere episodi rilevanti della lotta di liberazione nazionale dal nazifascismo accaduti in Molise o che coinvolgevano partigiani molisani. Notoriamente riservato, mai invasivo, rifuggiva dalle semplificazioni preferendo approfondire le questioni e coltivare il dubbio. Gli impedimenti di queste ore ci precludono di salutare un’antifascista che ha dedicato la vita per promuovere la libertà e la democrazia attraverso la cultura, la ricerca storica e la pubblicazione di libri, studi e documenti, ma tutta l’ANPI nazionale, meridionale e molisana, abbraccia con affetto il figlio Fabrizio e la sua famiglia, custodendone il ricordo”.

Toma: “Era un vulcano di idee, senza l’emergenza sanitaria lo avremmo salutato con un caloroso applauso”.
«Enzo Nocera ci ha lasciati. È una notizia triste per quanti lo hanno conosciuto e hanno potuto onorarsi della sua amicizia, ma lo è anche per quelli – tanti, tantissimi – che hanno avuto l’opportunità di stare a contatto con lui nel corso della sua lunghissima carriera di editore iniziata a metà degli anni Sessanta quando, da affermato ragioniere commercialista, decise di chiudere lo studio e iniziare un nuovo percorso che avrebbe fatto la storia della cultura molisana della seconda metà del Novecento, alla quale Enzo ha dedicato la sua esistenza. Era un intellettuale irrequieto, un visionario che amava la sua terra, un vulcano di idee e iniziative. Ci siamo incontrati lo scorso dicembre nell’Aula Magna del Convitto nazionale “Mario Pagano”, in occasione della cerimonia di premiazione del Premio nazionale per la divulgazione della ricerca storica “Giorgio Palmieri”. Era raggiante, visibilmente emozionato per via del fatto che suo figlio Fabrizio era tra i premiati. E in quei pochi scampoli di discussione, ebbe modo di illustrarmi alcuni progetti che intendeva realizzare. Enzo non aveva perso la purezza e il fervore che gli hanno sempre permesso di guardare avanti e di anticipare i tempi. L’Almanacco del Molise, la rivista Molise, i settimanali Molise Sport e Molise Oggi, le guide, le pubblicazioni di saggistica storica, narrativa, arte, poesia, tradizioni popolari, la riscoperta dei dialetti sono tutte pietre miliari che hanno segnato un percorso di rinascita della cultura molisana che è coinciso con l’affermazione e il cammino dell’autonomia regionale. Un’intera generazione di giornalisti ha iniziato la professione grazie ad Enzo Nocera, e si deve a lui se scrittori esordienti o affermati hanno avuto la possibilità di far conoscere le proprie opere ai molisani. Ci mancheranno il suo entusiasmo, il suo ottimismo, la sua generosità, il suo insaziabile desiderio di ricerca, il suo inalienabile tratto di uomo ed editore libero, le sue intuizioni illuminanti che hanno fatto di Enzo Nocera un autentico pioniere dell’editoria qui in Molise. Se non ci fosse stata l’emergenza epidemiologica, oggi l’intero Molise lo avrebbe salutato per l’ultima volta con un caloroso applauso. Lo facciamo virtualmente, esprimendo la nostra vicinanza ai figli Gianni e Fabrizio, nella convinzione che il suo ricordo vivrà». Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha ricordato la figura e l’opera di Enzo Nocera.

Iorio: “Lascia un vuoto incolmabile, resterà vivo nelle sue opere”.
“La notizia della scomparsa di Enzo Nocera mi ha profondamente colpito e addolorato”. Sono le parole di cordoglio del consigliere regionale ed ex governatore Michele Iorio. “Di lui ricordo l’appassionato impegno a che i molisani conoscessero la storia della propria terra, l’incisivo e caparbio lavoro affinchè il suo diario di bordo, su cui raccoglieva le informazioni quotidiane inerenti agli avvenimenti molisani, divenisse L’Almanacco del Molise. Se n’è andato l’amico, lasciando un vuoto personale che difficilmente potrà essere colmato. Ma certamente l’uomo resterà sempre vivo nelle sue opere e in quel suo coraggio da primo editore a cui dobbiamo l’insegnamento della democrazia attraverso la promozione della cultura e della conoscenza. Ciao Enzo”.

Gruppo PD Comune di Campobasso
Ha lasciato questa terra un prezioso intellettuale e un editore esemplare, Enzo Nocera. Lascia non solo i suoi cari, al cui dolore ci uniamo solidarmente, ma lascia tutti noi orfani della sua febbrile attività intellettuale e editoriale.
Ci lascia, tuttavia, ricchi degli innumerevoli volumi, della sua creatura più  amata,  “L’Almanacco del Molise”.
Continueremo a rendere onore agli anni, alla vita, ai milioni di pagine che Enzo Nocera ha dedicato alla sua e nostra terra.
BIBIANA CHIERCHIA
ALESSANDRA SALVATORE
ANTONIO BATTISTA
GIOSE TRIVISONNO

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:57 am, 07/03/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
60 %
1019 mb
3 Km/h
Wind Gust: 3 Km/h
Clouds: 2%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}