Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 14 Luglio 2025 - 11:54:40 PM
News
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
  • Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
  • Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
  • Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
  • Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Caccia, stop ai limiti temporali per singole specie: decide la giunta. Legambiente sbotta: “Far west a danno degli agricoltori”

Caccia, stop ai limiti temporali per singole specie: decide la giunta. Legambiente sbotta: “Far west a danno degli agricoltori”

0
Di MoliseTabloid il 25 Aprile 2020 Attualità
img

“In un momento di grave crisi come quello che stiamo vivendo, apprendiamo con perplessità che il Consiglio Regionale del Molise, all’interno del maxiemendamento alla Legge di Bilancio, ha approvato nottetempo una modifica alla Legge regionale 19/93 che disciplina l’attività venatoria in Molise. È stato inserito, infatti, un comma che, con la scusa di risolvere i problemi di gestione della fauna selvatica, nasconde in realtà un vantaggio alla lobby dei cacciatori che avrà dei benefici per continuare a coltivare il suo passatempo”. La denuncia arriva da Legambiente Molise, che contesta il provvedimento. “Ciò a danno degli agricoltori che ormai da tempo chiedono misure per mitigare i danni recati dalla cattiva gestione della fauna selvatica di cui anche gli stessi cacciatori sono responsabili. Insomma, un circolo vizioso in cui chi ha provocato il danno si erge a risolutore del problema, ottenendo così un generoso provvedimento dalla politica regionale che in questo modo ripaga una cerchia, ristretta ma rumorosa, di elettori. Cosa prevede il comma 1bis inserito all’art. 27 della Legge Regionale sulla caccia? Viene data la possibilità alla Giunta Regionale, qualora la presenza di una “specie venabile risulti eccessiva”, di emanare “provvedimenti volti ad estendere l’intero periodo del prelievo venatorio per l’intero arco temporale inteso dall’inizio al termine dell’intera stagione venatoria.” In soldoni, con un colpo di mano, è inserito in una legge di bilancio un emendamento generico e fazioso che dà alla Giunta ampi poteri per “gestire”, senza supporto di dati e atti scientifici, tutta la fauna selvatica venabile, e non solo il cinghiale, senza tener conto di nozioni ecologiche fondamentali che consentono di decidere in materia di distribuzione, consistenza, gestione e prelievo delle specie, e che permettono di quantificare il concetto vago di “specie venabile eccessiva”, espresso nell’emendamento. Ma non finisce qui! Al comma 2 dell’art. 29 è contenuta la vera chicca (per non dire favore) che affida la regolamentazione dell’abbattimento della fauna selvatica, oltre che alle guardie venatorie dipendenti dalle Province, anche ad “altri soggetti purché muniti di licenza per l’esercizio venatorio”. La domanda che ci facciamo è: chi sono tali figure? Ci sembra di intuire che questa legge consentirà ai cacciatori, i controllati, di fungere anche da controllori e da risolutori del problema. Dalla lettura di questo emendamento emerge che chi l’ha proposto ha avuto un abbaglio, ignorando che la normativa sulla caccia spiega chiaramente a chi può essere affidata la vigilanza venatoria. Costui è ben consapevole che in Molise la programmazione e la gestione della fauna selvatica sono affidate al mondo venatorio a tal punto da consegnargli completamente la materia anche per via legislativa. Insomma i consiglieri regionali di maggioranza, in linea con il passato e in assenza di dati e parametri demografici delle specie di fauna selvatica, si affidano alla scienza venatoria praticata dai cacciatori. Questo senza tenere conto, ad esempio, che la caccia di selezione al cinghiale in Molise, stando ai dati ufficiali, non ha portato nessun miglioramento al contenimento della specie o alla riduzione dei danni all’agricoltura, nonostante le ingenti risorse economiche investite su attività di formazione che, a ragion veduta, abbiamo sempre contestato. Malgrado gli scarsi risultati ottenuti, apprendiamo che saranno attivati nuovamente programmi di formazione per l’abilitazione alla caccia di selezione focalizzati sugli abbattimenti “selettivi” senza considerare un piano di censimento delle popolazioni. Con questo non vogliamo demonizzare tale metodo ma riteniamo che esso, se applicato nel modo corretto, possa fornire un quadro della fauna selvatica presente nel territorio. Legambiente Molise ha più volte suggerito all’assessore con delega alla caccia proposte per un approccio alla gestione venatoria multidisciplinare per mettere al primo posto la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi e garantire agli agricoltori di esercitare il diritto di impresa. La gestione faunistica, in particolare quella del cinghiale, non può diventare terreno di conflitto sociale a causa di un modello di gestione delle attività venatorie arretrato, frutto di approssimazione e di scambio politico. Le conseguenze di tale gestione errata ricadono oggi su tutti, sia a livello sociale che economico: si pensi alle numerose richieste di pagamento dei danni da fauna intentate dalle aziende agricole alla Regione Molise. Se l’assessore intende davvero risolvere il problema e sostenere le aziende agricole e l’intera collettività, allora dovrà iniziare a confrontarsi anche con tecnici esperti che si occupano di gestione della fauna, argomento che contempla altri approcci oltre a quello delle doppiette. Se la Regione Molise intende abbandonare queste logiche sbagliate nella gestione della caccia, Legambiente Molise è disponibile a collaborare e mettendo in campo le sue competenze per applicare quelle buone pratiche già sperimentate in altre Regioni”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini

14 Luglio 2025

Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:54 pm, 07/14/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
77 %
1018 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:39 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}