Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 3 Settembre 2025 - 05:30:09 AM
News
  • “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
  • Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
  • Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
  • Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
  • Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
  • A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
  • Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
  • Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sviluppo del sistema biologico, progetto molisano primo in bando nazionale. Via alle ricerche su produzioni animali e vegetali autoctone

Sviluppo del sistema biologico, progetto molisano primo in bando nazionale. Via alle ricerche su produzioni animali e vegetali autoctone

0
Di MoliseTabloid il 27 Aprile 2020 Attualità
img

Avviate, dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca “Risorse Bio-Culturali e sviluppo locale” (Bio-Cult) dell’Università degli Studi del Molise, le attività di ricerca e studio del progetto DEMETRA: Ideazione e validazione di sistemi produttivi multifunzionali e diversificati basati sull’integrazione tra produzioni vegetali ed animali nelle aree marginali dell’Italia centro-meridionale. Il progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si è classificato al primo posto nella graduatoria nazionale del bando competitivo di cui al DM 27/09/2018 n. 67374 (Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica, nell’ambito del “Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico”). DEMETRA, che avrà la durata di un triennio, si caratterizza per un approccio multidisciplinare e partecipativo, secondo un modello che si contraddistingue per la varietà di attori in campo, “joint production of knowledge”, che integra e coniuga, infatti, competenze di differenti aree e settori disciplinari quali quelle agronomiche, biologiche, della difesa fitosanitaria, ecologiche, zootecniche ed economico-estimative.

Le attività di ricerca, che saranno poste in atto in aziende pilota di Abruzzo e Molise, favoriranno lo sviluppo e l’implementazione di sistemi produttivi integrati, multifunzionali ad elevato grado di diversificazione, capaci di sostenere la qualità delle produzioni e di fornire servizi ecosistemici. Più nel dettaglio, DEMETRA sarà improntato nello sviluppo delle seguenti aree tematiche e di ricerca:
1. Recupero e valorizzazione di razze autoctone in modo particolare ovini e suini;
2. Recupero di cultivar vegetali tradizionali ad elevato contenuto proteico;
3. Incremento, valorizzazione e difesa ecocompatibile della biodiversità vegetale e in particolare di quella olivicola;
4. Realizzazione di infrastrutture verdi per l’incremento della biodiversità e dei servizi ecosistemici offerti dai territori aziendali;
5. Mappatura di idoneità per diverse funzioni/vocazioni dei territori aziendali coinvolti e gestione adattativa del progetto;
6. Analisi e valutazione dei costi e dei benefici ambientali, economici e sociali connessi allo sviluppo di nuovi sistemi agro-zoo-forestali integrati, multifunzionali e diversificati.

Coordinatore del progetto è il prof. Giuseppe Lima e vice-coordinatore la prof.ssa Angela Stanisci. Il team scientifico si completa con i docenti e ricercatori Arturo Alvino, Fabio Pilla, Gabriella Stefania Scippa, Angelo Belliggiano, Andrea Sciarretta, Luigi Mastronardi, Luca Romagnoli, Dalila Trupiano e Stefano Marino. Al progetto partecipano aziende, già impegnate nel settore dell’agricoltura biologica, ove saranno sviluppate le attività dimostrative:
1. Bio fattoria Licineto, Celenza sul Trigno (CH);
2. Azienda Mancini Michelina, San Salvo (CH);
3. Opera Società Agricola Biodinamica Di Vaira, Petacciato (CB);
4. Terre del Seminario, Larino (CB);
5. Verdebios, Celenza sul Trigno (CH).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”

2 Settembre 2025

Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana

2 Settembre 2025

Si erano salutati dopo la maturità, dopo 50 anni per la prima volta di nuovo tutti insieme

2 Settembre 2025

Ultimi articoli

“Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto

2 Settembre 2025

Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025

2 Settembre 2025

Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”

2 Settembre 2025

Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana

2 Settembre 2025

Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise

2 Settembre 2025

A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli

2 Settembre 2025

Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco

2 Settembre 2025

Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo

2 Settembre 2025

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:30 am, 09/03/2025
temperature icon 17°C
cielo coperto
87 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:29 am
Tramonto: 7:32 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}