Nonostante l’emergenza “coronavirus”, la Polizia di Stato continua sempre l’attività di prevenzione a tutela della sicurezza dei cittadini della provincia pentra: infatti un isernino di 32 anni, persona nota agli agenti della Questura di Isernia per spaccio di sostanze stupefacenti, al termine della misura cautelare, è stato sottoposto alla Misura di Prevenzione della Sorveglianza Speciale per 1 anno. Appartenente alla criminalità comune, con a carico precedenti di polizia per reati concernenti appunto gli stupefacenti, il patrimonio ed altro, è considerato un soggetto molto difficile avendo alle spalle una “carriera” delinquenziale iniziata purtroppo da quando era ancora minorenne e continuata appena raggiunta la maggiore età: infatti è già stato arrestato 2 volte per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sottoposto ad “Avviso Orale”, era stato invitato a tenere una condotta conforme alla legge, ma l’invito è stato disatteso: infatti, successivamente, è stato denunciato anche per ricettazione ed arrestato sempre per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Dopo l’arresto è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per diversi mesi e, terminata la misura giudiziaria a suo carico, è stato sottoposto alla Sorveglianza Speciale per 1 anno, durante la quale dovrà osservare le prescrizioni impartite dall’Autorità Giudiziaria. Infatti, a tutela della collettività, sarà “attenzionato” con ripetuti controlli diurni e notturni da parte delle Forze di Polizia che naturalmente vigileranno sull’osservanza degli obblighi che gli sono stati imposti.
sabato 19 Luglio 2025 - 12:57:54 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”