venerdì 9 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa
Guardialfiera

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
0

L’iniziativa che, rientra nel service lionistico appartenente all’area salute: diabete-prevenzione, diagnosi precoce e interventi sociali, prevede uno screening che sarà...

Leggi tutto
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

9 Aprile 2025
A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

9 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Cig in deroga, problemi tecnici ed errori nella compilazione alla base dei ritardi. Inoltrate all’Inps la metà delle domande

L'audizione a Palazzo D'Aimmo

Cig in deroga, oltre 6mila domande “bloccate”. Il M5s sollecita la Regione: “Cittadini alla canna del gas”
19 Maggio 2020
in Attualità, Politica
0

Si è riunita oggi, in modalità videoconferenza, presieduta dal presidente Angelo Michele Iorio, la II Commissione consiliare che, su richiesta della consigliera Patrizia Manzo, ha svolto un approfondimento sullo stato delle procedure, sui motivi dei ritardi e sugli eventuali correttivi da porre in essere per velocizzare l’erogazione della Cassa integrazione in deroga. A riguardo sono stati auditi il direttore del Terzo Dipartimento della Giunta regionale, Claudio Iocca, il direttore responsabile del Servizio politiche per l’occupazione, Vincenzo Rossi (accompagnato anche dal funzionari Antonio Ferocino), il direttore della sede regionale del Molise dell’Inps, Stefano Ugo Quaranta, e i dirigenti responsabili territoriali dello stesso Istituto di previdenza. Nelle rispettive relazioni gli auditi hanno dato notizie particolareggiate sulla questione, evidenziato le diverse problematiche che hanno portato ad un ritardo nella conclusione delle procedure per l’erogazione della Cassaintegrazione in deroga agli aventi diritto. Nello specifico sono state rilevate sia il grosso numero delle richieste pervenute e che le difficoltà tecniche di interconnessione tra diversi software gestionali e tra le differenti banche dati in disponibilità della Regione e dell’Inps. Come pure sono stati sottolineati gli errori nella compilazione di un numero cospicuo di domande. Elementi che, unitamente ad altri fattori tecnico-procedurale e alla carenza di personale dedicato, hanno determinato un rallentamento nella lavorazione delle varie istanze. E’ stato anche precisato però, che rispetto a tali condizioni iniziali, sia la Regione che l’Inps, hanno posto in essere diversi correttivi, tanto che ad oggi, su 5000 domande presentate, si è arrivati a procedimentarne il 50%. Come pure è stato evidenziato l’implementazione, da parte della Regione, del numero degli addetti alle operazione di inserimento e trattazione digitale delle diverse domande. Visto l’interesse sociale dell’argomento trattato, considerato l’elevato numero di soggetti (e rispettive famiglie) interessati, hanno partecipato alla seduta diversi consiglieri regionali anche non appartenenti alla Commissione.

Iorio: “Abbiamo l’obbligo di ricostruire la fiducia nelle istituzioni”
“Come era prevedibile, dalla seduta della Seconda Commissione consiliare di questa mattina è venuta fuori una valanga di numeri”, ha commentato il presidente della Commissione Michele Iorio. “L’obiettivo della riunione era quello di capire lo stato delle procedure, i motivi dei ritardi e gli eventuali correttivi da porre in essere per velocizzare l’erogazione della cassa integrazione in deroga: 25mila documenti, 10mila comunicazioni, 3.500 imprese. Questi sono i numeri di coloro che hanno fatto richiesta. La Regione Molise ha istruito, ad oggi, 2500 pratiche. Circa 1300 sono quelle che l’INPS ha inviato alle ditte interessate per provvedere ai pagamenti. Questa mole di lavoro straordinario si prevede che debba concludersi entro 10 giorni al massimo come riferito in audizione dai dirigenti regionali intervenuti insieme al direttore regionale INPS Stefano Quaranta accompagnato dai dirigenti dell’ente previdenziale: Fabrizio Giorgilli (direttore vicario), Roberto Reale (direttore della sede provinciale di Campobasso) e Andrea Picca (responsabile delle procedure di Cig in deroga). Un approfondimento specifico è stato il passaggio sul pagamento della cig in deroga ai dipendenti ex Ittierre. Si tratta di lavoratori che aspettano il definitivo sblocco orami da un anno. Per questi ultimi sembra che, a stretto giro, dovrebbero esserci risposte da parte del Ministero del Lavoro che avrebbe già ricevuto un elenco di 380 nominativi aventi diritto secondo quanto riferito, sempre in audizione, dai dirigenti regionali Claudio Iocca, Vincenzo Rossi e dal funzionario Antonio Ferocino. Dalle 4 ore di riunione è venuto fuori che l’articolata procedura, indubbiamente appesantita dai numerosi passaggi tra gli organismi interessati (Governo, Regione, Sip, INPS), oggi è superata dalla semplificazione contenuta nel decreto Rilancio che accelera di molto la procedura. La partecipazione alla Commissione di molti consiglieri regionali è il segnale evidente di una legittima preoccupazione della classe politica per la grave crisi di questo periodo dovuta alla pandemia. Infatti la presenza numerosa ha permesso non solo di capire la procedura burocratica ma anche di sollecitare la velocizzazione delle pratiche. La straordinarietà del momento che stiamo vivendo ha colto tutti di sorpresa ma non dobbiamo dimenticare che le aziende, e parlando del Molise mi riferisco in particolare alle piccole e medie imprese, sono il sale della nostra economia che si è fermata a causa del Covid. Abbiamo il dovere di mettere i nostri cittadini nelle condizioni di poter avere una boccata di ossigeno il prima possibile, abbiamo l’obbligo di ricostruire la fiducia nelle istituzioni, a partire dalla politica stessa”.

Manzo: “Sistema informativo della Regione inefficace”
“A seguito di mia specifica richiesta – condivisa dal collega Vittorio Nola nella sua qualità di vicepresidente della Seconda Commissione il cui vertice, Michele Iorio, ha dato seguito con tempestività ed attenzione all’istanza di convocazione – questa mattina, grazie alle audizioni siamo venuti a conoscenza di alcuni dati indispensabili per una visione dettagliata della situazione, più che critica, legata ai ritardi e alle procedure per l’erogazione della cassa integrazione in deroga”. E’ quanto dichiarato a margine della Commissione la consigliera regionale del M5s Patrizia Manzo. “Un panorama – quello che hanno illustrato la struttura dirigenziale della Regione e il vertice regionale dell’Istituto di previdenza sociale – che ha evidenziato il primo dato sul quale ragionare, oggetto – tra l’altro – di una mia datata interrogazione in Consiglio: l’inefficienza/inesistenza del sistema informativo della regione, il cosiddetto SIL (Sistema Informativo del Lavoro), struttura portante della rete per i servizi del lavoro appositamente integrato da servizi di interrogazione ed elaborazione dati. Una piattaforma che consente il corretto dialogo – perché ‘parlano’ lo stesso linguaggio operativo – fra enti e istituti diversi e che avrebbe evitato procedure farraginose e ormai arcaiche per l’elaborazione delle domande e per la verifica dei dati. Una grave lacuna che conferma, mio malgrado, che la nostra regione vive distante anni luce dal contesto tecnologico e informatizzato che consente efficienza e estrema velocità nelle procedure e nei servizi da erogare alla popolazione. Lo ha ribadito il dirigente del Dipartimento Terzo, Claudio Iocca, nel corso dell’audizione alla quale ha partecipato, rendendo la raffigurazione del percorso delle domande per la cassa integrazione in deroga accidentato e ad ostacoli. Oggi il SIL avrebbe potuto costituire la base informativa per una piena funzionalità, avrebbe permesso alla Regione, anche in collegamento con l’Inps, di accelerare l’accertamento delle richieste pervenute e il coordinamento tra i vari uffici regionali. A tutto vantaggio di migliaia di lavoratori molisani, costretti a vivere in un’apnea economica che rischia davvero di vederli soccombere. Il SIL avrebbe permesso di snellire il lavoro del personale regionale addetto al tale mansione, e che invece si visto costretto a visionare, controllare, verificare oltre 6000 pec: un lavoro che è stato compiuto manualmente (!) e singolarmente, allungando – come è evidente – fino all’inverosimile i tempi per il disbrigo delle pratiche. Le conseguenze di questa gravosa situazione sono vergognose in tempi normali, diventano drammatiche in una situazione emergenziale come quella che stiamo vivendo. E così la Regione Molise si è trovata letteralmente inondata da migliaia (circa 6mila) pec inerenti le richieste delle aziende per la cassa integrazione in deroga dei dipendenti; i dirigenti e i funzionari hanno dovuto chiedere aiuto ‘agli amici’ – fatto questo emerso nel corso delle audizioni – per consentire gli aggiustamenti tecnologici indispensabili per trasformare (da excel a xml) i documenti da inviare al sistema informativo percettori (Sip) nel formato che poi avrebbe consentito il corretto invio all’Inps. L’iter di ogni domanda, nei fatti, richiede giorni e giorni di lavorazione: la Regione riceve l’istanza, scarica la modulistica (in formato excel) e la trasforma (in xml) in modo che sia possibile l’invio al sistema che a sua volta, fatte le dovute verifiche della congruità della richiesta, la invia all’Inps che, via pec, la inoltra alle aziende. Alla fine si ottiene il modello SR 41, quello che permette il pagamento al lavoratore. Ad oggi la Regione Molise – che ha dovuto far ricorso ad una sorta di task force cooptando tutto il personale a disposizione delle strutture competenti per rispondere a quella che per noi è una emergenza doppia perché legata ad un sistema tecnologico obsoleto e a migliaia di domande che aspettano risposte tempestive – ha censito oltre 3mila istanze di cui 1298 inviate al sistema percettori del reddito. Nel ‘cervellone’ Inps – dato aggiornato a questa mattina alle 8.30 così come comunicato dal direttore regionale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale Stefano Quaranta – sono pervenute 1.020 domande di cui 756 lavorate e 181 respinte. In tutto questo bailamme, la politica regionale ha pensato bene di azzerare la Giunta, procedere alla rimozione dell’assessore al Lavoro, eliminando di fatto anche il riferimento per ogni eventuale problema che avesse potuto paventarsi. Inutile scaricare tutte le responsabilità sull’Inps che è riuscito, seppure con procedure ordinarie, a rispondere in un mese e mezzo ad un numero di istanze che evade, mediamente, in cinque anni. Le responsabilità sono tutte politiche ed evidenti: la carenza/assenza del sistema informativo era nota all’esecutivo, anche a seguito dell’interrogazione in merito che ho presentato un anno fa (luglio 2019). La miope indifferenza (che ora assomiglia a negligenza) nell’attivarsi per rendere effettivamente concreto tale sistema, a cui erano già state destinate le risorse per la sua attivazione, conferma purtroppo il triste adagio nemo propheta in patria. Purtroppo, questi assurdi errori e negligenze si ‘abbattono’ sempre e solo sui cittadini che, mai come oggi, avrebbero avuto bisogno di risposte tempestive e adeguate al momento di emergenza vera che vivono migliaia di famiglie che dovranno aspettare almeno altre due settimane prima che vengano erogati gli assegni di cassa integrazione in deroga. Unica consolazione: con il dl Rilancio, si è stabilito che le Regioni non avranno più alcun ruolo. Con buona pace del Molise che potrà usare questo tempo per riflettere sui propri errori e colmare queste carenze riorganizzando il dipartimento del lavoro”.

Correlati Articoli

Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025
Molise regione più ‘vecchia’ d’Italia. E le imprese ‘soffrono’ sull’export
Attualità

Molise, export sotto pressione: Isernia tra le province più esposte ai dazi USA

9 Maggio 2025
Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud
Attualità

Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

9 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Cig in deroga, problemi tecnici ed errori nella compilazione alla base dei ritardi. Inoltrate all’Inps la metà delle domande

L'audizione a Palazzo D'Aimmo

Cig in deroga, oltre 6mila domande “bloccate”. Il M5s sollecita la Regione: “Cittadini alla canna del gas”
19 Maggio 2020
in Attualità, Politica
0
Condividi43InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Si è riunita oggi, in modalità videoconferenza, presieduta dal presidente Angelo Michele Iorio, la II Commissione consiliare che, su richiesta della consigliera Patrizia Manzo, ha svolto un approfondimento sullo stato delle procedure, sui motivi dei ritardi e sugli eventuali correttivi da porre in essere per velocizzare l’erogazione della Cassa integrazione in deroga. A riguardo sono stati auditi il direttore del Terzo Dipartimento della Giunta regionale, Claudio Iocca, il direttore responsabile del Servizio politiche per l’occupazione, Vincenzo Rossi (accompagnato anche dal funzionari Antonio Ferocino), il direttore della sede regionale del Molise dell’Inps, Stefano Ugo Quaranta, e i dirigenti responsabili territoriali dello stesso Istituto di previdenza. Nelle rispettive relazioni gli auditi hanno dato notizie particolareggiate sulla questione, evidenziato le diverse problematiche che hanno portato ad un ritardo nella conclusione delle procedure per l’erogazione della Cassaintegrazione in deroga agli aventi diritto. Nello specifico sono state rilevate sia il grosso numero delle richieste pervenute e che le difficoltà tecniche di interconnessione tra diversi software gestionali e tra le differenti banche dati in disponibilità della Regione e dell’Inps. Come pure sono stati sottolineati gli errori nella compilazione di un numero cospicuo di domande. Elementi che, unitamente ad altri fattori tecnico-procedurale e alla carenza di personale dedicato, hanno determinato un rallentamento nella lavorazione delle varie istanze. E’ stato anche precisato però, che rispetto a tali condizioni iniziali, sia la Regione che l’Inps, hanno posto in essere diversi correttivi, tanto che ad oggi, su 5000 domande presentate, si è arrivati a procedimentarne il 50%. Come pure è stato evidenziato l’implementazione, da parte della Regione, del numero degli addetti alle operazione di inserimento e trattazione digitale delle diverse domande. Visto l’interesse sociale dell’argomento trattato, considerato l’elevato numero di soggetti (e rispettive famiglie) interessati, hanno partecipato alla seduta diversi consiglieri regionali anche non appartenenti alla Commissione.

Iorio: “Abbiamo l’obbligo di ricostruire la fiducia nelle istituzioni”
“Come era prevedibile, dalla seduta della Seconda Commissione consiliare di questa mattina è venuta fuori una valanga di numeri”, ha commentato il presidente della Commissione Michele Iorio. “L’obiettivo della riunione era quello di capire lo stato delle procedure, i motivi dei ritardi e gli eventuali correttivi da porre in essere per velocizzare l’erogazione della cassa integrazione in deroga: 25mila documenti, 10mila comunicazioni, 3.500 imprese. Questi sono i numeri di coloro che hanno fatto richiesta. La Regione Molise ha istruito, ad oggi, 2500 pratiche. Circa 1300 sono quelle che l’INPS ha inviato alle ditte interessate per provvedere ai pagamenti. Questa mole di lavoro straordinario si prevede che debba concludersi entro 10 giorni al massimo come riferito in audizione dai dirigenti regionali intervenuti insieme al direttore regionale INPS Stefano Quaranta accompagnato dai dirigenti dell’ente previdenziale: Fabrizio Giorgilli (direttore vicario), Roberto Reale (direttore della sede provinciale di Campobasso) e Andrea Picca (responsabile delle procedure di Cig in deroga). Un approfondimento specifico è stato il passaggio sul pagamento della cig in deroga ai dipendenti ex Ittierre. Si tratta di lavoratori che aspettano il definitivo sblocco orami da un anno. Per questi ultimi sembra che, a stretto giro, dovrebbero esserci risposte da parte del Ministero del Lavoro che avrebbe già ricevuto un elenco di 380 nominativi aventi diritto secondo quanto riferito, sempre in audizione, dai dirigenti regionali Claudio Iocca, Vincenzo Rossi e dal funzionario Antonio Ferocino. Dalle 4 ore di riunione è venuto fuori che l’articolata procedura, indubbiamente appesantita dai numerosi passaggi tra gli organismi interessati (Governo, Regione, Sip, INPS), oggi è superata dalla semplificazione contenuta nel decreto Rilancio che accelera di molto la procedura. La partecipazione alla Commissione di molti consiglieri regionali è il segnale evidente di una legittima preoccupazione della classe politica per la grave crisi di questo periodo dovuta alla pandemia. Infatti la presenza numerosa ha permesso non solo di capire la procedura burocratica ma anche di sollecitare la velocizzazione delle pratiche. La straordinarietà del momento che stiamo vivendo ha colto tutti di sorpresa ma non dobbiamo dimenticare che le aziende, e parlando del Molise mi riferisco in particolare alle piccole e medie imprese, sono il sale della nostra economia che si è fermata a causa del Covid. Abbiamo il dovere di mettere i nostri cittadini nelle condizioni di poter avere una boccata di ossigeno il prima possibile, abbiamo l’obbligo di ricostruire la fiducia nelle istituzioni, a partire dalla politica stessa”.

Manzo: “Sistema informativo della Regione inefficace”
“A seguito di mia specifica richiesta – condivisa dal collega Vittorio Nola nella sua qualità di vicepresidente della Seconda Commissione il cui vertice, Michele Iorio, ha dato seguito con tempestività ed attenzione all’istanza di convocazione – questa mattina, grazie alle audizioni siamo venuti a conoscenza di alcuni dati indispensabili per una visione dettagliata della situazione, più che critica, legata ai ritardi e alle procedure per l’erogazione della cassa integrazione in deroga”. E’ quanto dichiarato a margine della Commissione la consigliera regionale del M5s Patrizia Manzo. “Un panorama – quello che hanno illustrato la struttura dirigenziale della Regione e il vertice regionale dell’Istituto di previdenza sociale – che ha evidenziato il primo dato sul quale ragionare, oggetto – tra l’altro – di una mia datata interrogazione in Consiglio: l’inefficienza/inesistenza del sistema informativo della regione, il cosiddetto SIL (Sistema Informativo del Lavoro), struttura portante della rete per i servizi del lavoro appositamente integrato da servizi di interrogazione ed elaborazione dati. Una piattaforma che consente il corretto dialogo – perché ‘parlano’ lo stesso linguaggio operativo – fra enti e istituti diversi e che avrebbe evitato procedure farraginose e ormai arcaiche per l’elaborazione delle domande e per la verifica dei dati. Una grave lacuna che conferma, mio malgrado, che la nostra regione vive distante anni luce dal contesto tecnologico e informatizzato che consente efficienza e estrema velocità nelle procedure e nei servizi da erogare alla popolazione. Lo ha ribadito il dirigente del Dipartimento Terzo, Claudio Iocca, nel corso dell’audizione alla quale ha partecipato, rendendo la raffigurazione del percorso delle domande per la cassa integrazione in deroga accidentato e ad ostacoli. Oggi il SIL avrebbe potuto costituire la base informativa per una piena funzionalità, avrebbe permesso alla Regione, anche in collegamento con l’Inps, di accelerare l’accertamento delle richieste pervenute e il coordinamento tra i vari uffici regionali. A tutto vantaggio di migliaia di lavoratori molisani, costretti a vivere in un’apnea economica che rischia davvero di vederli soccombere. Il SIL avrebbe permesso di snellire il lavoro del personale regionale addetto al tale mansione, e che invece si visto costretto a visionare, controllare, verificare oltre 6000 pec: un lavoro che è stato compiuto manualmente (!) e singolarmente, allungando – come è evidente – fino all’inverosimile i tempi per il disbrigo delle pratiche. Le conseguenze di questa gravosa situazione sono vergognose in tempi normali, diventano drammatiche in una situazione emergenziale come quella che stiamo vivendo. E così la Regione Molise si è trovata letteralmente inondata da migliaia (circa 6mila) pec inerenti le richieste delle aziende per la cassa integrazione in deroga dei dipendenti; i dirigenti e i funzionari hanno dovuto chiedere aiuto ‘agli amici’ – fatto questo emerso nel corso delle audizioni – per consentire gli aggiustamenti tecnologici indispensabili per trasformare (da excel a xml) i documenti da inviare al sistema informativo percettori (Sip) nel formato che poi avrebbe consentito il corretto invio all’Inps. L’iter di ogni domanda, nei fatti, richiede giorni e giorni di lavorazione: la Regione riceve l’istanza, scarica la modulistica (in formato excel) e la trasforma (in xml) in modo che sia possibile l’invio al sistema che a sua volta, fatte le dovute verifiche della congruità della richiesta, la invia all’Inps che, via pec, la inoltra alle aziende. Alla fine si ottiene il modello SR 41, quello che permette il pagamento al lavoratore. Ad oggi la Regione Molise – che ha dovuto far ricorso ad una sorta di task force cooptando tutto il personale a disposizione delle strutture competenti per rispondere a quella che per noi è una emergenza doppia perché legata ad un sistema tecnologico obsoleto e a migliaia di domande che aspettano risposte tempestive – ha censito oltre 3mila istanze di cui 1298 inviate al sistema percettori del reddito. Nel ‘cervellone’ Inps – dato aggiornato a questa mattina alle 8.30 così come comunicato dal direttore regionale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale Stefano Quaranta – sono pervenute 1.020 domande di cui 756 lavorate e 181 respinte. In tutto questo bailamme, la politica regionale ha pensato bene di azzerare la Giunta, procedere alla rimozione dell’assessore al Lavoro, eliminando di fatto anche il riferimento per ogni eventuale problema che avesse potuto paventarsi. Inutile scaricare tutte le responsabilità sull’Inps che è riuscito, seppure con procedure ordinarie, a rispondere in un mese e mezzo ad un numero di istanze che evade, mediamente, in cinque anni. Le responsabilità sono tutte politiche ed evidenti: la carenza/assenza del sistema informativo era nota all’esecutivo, anche a seguito dell’interrogazione in merito che ho presentato un anno fa (luglio 2019). La miope indifferenza (che ora assomiglia a negligenza) nell’attivarsi per rendere effettivamente concreto tale sistema, a cui erano già state destinate le risorse per la sua attivazione, conferma purtroppo il triste adagio nemo propheta in patria. Purtroppo, questi assurdi errori e negligenze si ‘abbattono’ sempre e solo sui cittadini che, mai come oggi, avrebbero avuto bisogno di risposte tempestive e adeguate al momento di emergenza vera che vivono migliaia di famiglie che dovranno aspettare almeno altre due settimane prima che vengano erogati gli assegni di cassa integrazione in deroga. Unica consolazione: con il dl Rilancio, si è stabilito che le Regioni non avranno più alcun ruolo. Con buona pace del Molise che potrà usare questo tempo per riflettere sui propri errori e colmare queste carenze riorganizzando il dipartimento del lavoro”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Coronavirus, un solo caso in più e altri due guariti. Asrem: positivi attuali sono 213. Da marzo accertati 282

Coronavirus, giornata di "sole" per il Molise: nessun contagiato e 10 guariti

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .