Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:38:37 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Due mesi d’inferno per colpa del coronavirus, in reparto personale straordinario”: la storia di Rosanna, campobassana guarita dal Covid-19

“Due mesi d’inferno per colpa del coronavirus, in reparto personale straordinario”: la storia di Rosanna, campobassana guarita dal Covid-19

0
Di MoliseTabloid il 19 Maggio 2020 Attualità, Campobasso, Cronaca, In Primo Piano
img

I primi sintomi, la febbre, la difficoltà a respirare e a camminare. La paura di non farcela. La voglia di sentirsi meglio quando la via d’uscita è ancora troppo lontana. Da questo male, quando riesce a farsi strada nel corpo e a causare danni, sembra che non si guarisca mai. E in effetti è così. Perché – a patto che si sopravviva – certe cicatrici, anche se non si possono vedere, lasciano dei segni profondi nella mente e nello stato d’animo. Qualcuno in tempi non sospetti diceva che era una semplice influenza. Rosanna (in foto), campobassana, sorride amaramente a questa affermazione dopo un mese e mezzo passato in un letto dell’ospedale Cardarelli, con un ventilatore collegato alle vie respiratorie. Il virus che l’ha fatta piombare all’inferno ha scelto lei probabilmente sul posto di lavoro, in un ufficio postale della città. Quando è stata dimessa, clinicamente guarita con la prova del doppio tampone negativo, ha riniziato a vivere. La sua famiglia l’ha accolta con una torta di “bentornata a casa”. E’ stata una bella emozione che l’ha ricollegata al mondo esterno. Rosanna, innanzitutto come stai?
“Sicuramente meglio rispetto alla fase più acuta della malattia. Ma ho ancora difficoltà a livello polmonare. Sembra di avere sempre il fiato corto. Il mio organismo si sta ancora riabilitando. Ecco perché, nonostante sia guarita, devo ancora restare a casa“.
Quando ti sei accorta che c’era qualcosa che non andava?
“E’ stato un giorno di marzo quando manifestai i primi problemi alle vie respiratorie. Avevo qualche decimo di febbre e il medico mi diagnosticò un principio di bronchite, quindi restai a casa e iniziai un trattamento a base di antibiotici. Il problema è che avvertivo un senso di affanno quando respiravo e costipazione al petto. Provavo disturbo. I giorni passavano e i problemi restavano. Fare una lastra in quel periodo era impossibile e passai al trattamento tramite punture. Arrivai però al punto di avvertire una forte debolezza. Non riuscivo neanche ad alzarmi dal letto. Ricordo che il giorno prima di essere ricoverata ebbi l’impressione di avere le dita scure e la labbra violacee“.
Quindi hai deciso di contattare l’Asrem.
“Una mattina sembrava che mi mancasse il respiro e ho capito che bisognava chiedere aiuto e se fosse il caso di sottoporsi ad un tampone. Ho contattato il numero verde e mi hanno fatto una serie di domande. Credevo di non essere entrata in contatto con persone positive al Covid-19, ma chi poteva saperlo in fondo. I miei sintomi erano compatibili con la malattia del momento e mi sono venuti a prelevare a casa con un’ambulanza. Dovevano aiutarmi a camminare perché non riuscivo. In ospedale ho scoperto di avere una polmonite acuta. Quando mi hanno comunicato che ero positiva al Covid-19 ho vissutto un momento di paura ma allo stesso tempo ho anche reagito con consapevolezza perché avevo avuto conferma di quello che ormai era un chiaro sospetto“.

Hai capito dove potresti essere stata contagiata?
“Siamo alle probabilità, ma posso ritenere che sia stato il luogo di lavoro. Successivamente infatti è venuto fuori che qualcuno avrebbe manifestato sintomi e non lo ha comunicato subito o avrebbe avuto contatti con persone rientrare dal Nord. Oltretutto la mia famiglia è risultata negativa al tampone e il periodo precedente ai miei problemi di salute al di fuori della casa era l’unico luogo che frequentavo. Non è un caso che successivamente siano stati accertati più casi di persone positive asintomatiche“.
Come sono stati tutti quei giorni in ospedale?
“Il personale di reparto è stato molto competente e mi sono sentita al sicuro. Mi hanno sottoposto a terapia ventilatoria con il Cpap per aiutarmi a respirare. Sono una persona combattiva, ho cercato sempre di rimanere vigile, di parlare con loro e seguivo le loro indicazioni. Ma erano giorni interminabili e difficili“.
C’è stato un momento in cui ha temuto per la tua vita?
“Devo dire che il mio corpo ha avuto una risposta veloce alle medicine, tuttavia quando mi hanno comunicato che la mia situazione era stazionaria ho iniziato ad entrare nel panico. Temevo che potessero subentrare delle complicazioni, che i miei polmoni non riuscissero a guarire, che sarebbero rimasti dei segni permanenti“.
Chi ti ha aiutato a superare questi timori?
“I medici e gli infermieri mi hanno aiutato anche in questo. Così come la mia famiglia. Ci sentivamo via telefono, appena io potevo ed ero in condizioni di farlo. Mio marito e mio figlio mi hanno dato la forza e la tranquillità di cui avevo bisogno. Mi raccontavano le cose che facevano e che succedevano là fuori per distrarmi e farmi mantenere il contatto con la reatà. Perché quando sei lì c’è il rischio di perderlo. Quando ero ricoverata, è come se alcune cose si fossero annullate. Ero lucida, ma non riuscivo a ricollegare degli aspetti, degli elementi al mio passato. Questa malattia incide molto sia sull’aspetto fisicio sia sull’aspetto mentale. E incide sugli organi di senso, quindi sul gusto, sul tatto, sulla vista.“.
Ci sono persone che vuoi ringraziare in particolare?
“Ci tengo ad esprimere tutta la mia gratitudine al personale del reparto, a partire dal primario Santuopoli fino alla caposala, passando per i medici e gli infermieri di cui non ricordo tutti i nomi. Ma davvero grazie a tutti per l’umanità e la professionalità con cui mi hanno assistito. Ho percepito un grande lavoro di squadra. E’ un reparto particolare con una gestione dei pazienti difficile e pericolosa. Anche perché si tratta di persone che poi devono stare attente quando finisco di lavorare, sapendo che devono tornare a casa dalle loro famiglie. Non è un lavoro semplice né da un punto di vista pratico né mentale“.
Che cosa pensi delle riaperture? Secondo te la gente in strada sottovaluta il rischio di contagio?
“Credo che le misure adottate e l’uso delle mascherine abbiano un po’ abbassato la possibilità di trasmissione e contribuiscano alle misure di contenimento intraprese. Ma proprio perché non sappiamo chi potrebbe essere portatore del virus, perché magari asintomatico, basta guardare la mia esperienza, dico a tutti di stare attenti e non commettere leggerezze perché con questo virus non si scherza“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:38 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
59 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}