Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 11:07:14 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Fondi alle imprese, Fontana: “Tagliati i contributi alle start-up”. Criticato anche metodo di assegnazione

Fondi alle imprese, Fontana: “Tagliati i contributi alle start-up”. Criticato anche metodo di assegnazione

0
Di MoliseTabloid il 27 Maggio 2020 Politica
img

“Ricordate i 58 milioni di euro annunciati da Toma per la ripresa economica del Molise? Ebbene, di questi, 8,5 milioni erano già destinati all’area di crisi complessa nella precedente programmazione, altri 6,2 milioni (poi aumentati a 13,2 dal governo centrale) servirebbero alla cassa integrazione in deroga, mentre la restante parte dovrebbe provenire dalla riconversione del POR FESR-FSE 2014-2020. Risultato: tagliati i fondi per la nascita delle start-up, risorse che il governo regionale non ha saputo programmare per consueta inettitudine”. A denunciarlo è il consigliere regionale del M5s Valerio Fontana intervenendo sul piano di rilancio dell’economia locale. “Nulla di nuovo sotto il sole, la Regione Molise non è seconda a nessuno per la capacità di dilapidare risorse pubbliche senza criterio. È il caso delle due principali misure previste dal piano di sostegno: circa 30 milioni di euro a fondo perduto per piccole e medie imprese. Le due misure riguardano un avviso da 20 milioni di euro per sostenere le imprese con oltre 200.000 euro di ricavi annui, e un altro da 10 milioni di euro per sostenere le piccole imprese al di sotto di tale soglia. Entrambi gli avvisi, secondo un calcolo forfettario, mirano a compensare una quota di costi fissi relativi ai primi 4 mesi dell’anno, alle aziende rimaste chiuse per l’emergenza o che hanno subìto un calo del fatturato del 30 per cento. I limiti di un simile intervento sono chiari. Primo: prendendo come indicatore il quadrimestre gennaio-aprile, si tende ad escludere tutte le imprese stagionali che fatturano tra primavera ed estate. Inoltre non si capisce perché sono considerati i mesi di gennaio e febbraio dato che in Molise l’epidemia è arrivata a marzo. Infine, essendo limitate, le risorse stanziate possono coprire una risicata fascia di potenziali beneficiari. In tutto questo, ieri, a poche ore dall’apertura dello sportello per l’avviso rivolto alle imprese ‘over 200.000’, gli uffici regionali sono stati costretti ad interrompere le procedure, perché le quasi 800 richieste pervenute avevano già esaurito il plafond a disposizione. Plausibile pensare che la stessa cosa accadrà anche con l’avviso rivolto alle piccole imprese, visto il budget ancor più risicato e la platea dei richiedenti più ampia. Aggiungo che nella procedura di assegnazione dei fondi non si rilevano criteri valutativi, né analisi di merito e di effettiva necessità. Vince invece chi arriva primo, una sfida a colpi di click stile su una piattaforma che andrà di nuovo in crash ancor prima di cominciare. L’unico provvedimento sensato sembra quello relativo al microcredito che prevede un finanziamento di 5000 euro a tasso zero da restituire in 5 anni, misura per la quale sono stati stanziati 8 milioni di euro (ma in realtà ce ne sono 12 a disposizione) provenienti dal calderone dei fondi regionali dormienti gestiti da Finmolise. Quelli che, mi piace ricordarlo, proprio noi avevamo scoperto a fine 2019 chiedendone l’utilizzo per creare una linea di finanziamento in favore dei soggetti non bancabili. Infine un accenno alle imprese del settore turistico per le quali è prevista una specifica misura con uno stanziamento da 2 milioni di euro, cifra che rivela l’inconsistenza del provvedimento. Soprattutto se pensiamo che il tanto decantato Piano strategico del turismo è costato ai molisani ben 1,8 milioni, e che dopo due anni, non ha prodotto risultati. Intanto il bando per i finanziamenti agli affittacamere, che ora potrebbero essere il valore aggiunto dell’offerta locale, è fermo con la graduatoria impantanata da settembre 2019. Una situazione grottesca. La Regione tenta di scimmiottare i provvedimenti del governo nazionale per ottenere un minimo di popolarità e finisce per fare danni. La conferma è il risultato di Toma nella classifica di gradimento dei governatori”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:07 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
62 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 30%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}