La Compagnia Guardia di Finanza di Campobasso ha eseguito un decreto di sequestro preventivo – emesso dal Tribunale del Riesame di Campobasso, all’esito del giudizio di appello proposto dal Pubblico Ministero in sede contro l’ordinanza di rigetto emessa dal G1P – finalizzato alla confisca diretta e per equivalente del profitto dei reati di cui agli artt. 10 bis e 10 quater del d.lgs nr 74 del 2000 per un importo pari ad € 719.224,02. Viene contestato all’indagato, legale rappresentante di una società di capitali avente sede legale a Campobasso, di aver omesso di versare all’Erario le ritenute operate sugli emolumenti erogati ai dipendenti della propria ditta nell’anno 2016 per un ammontare complessivo di € 185.034,02. Inoltre per il medesimo anno di imposta l’indagato veniva ritenuto responsabile di aver indebitamente portato in compensazione dei crediti in realtà inesistenti per un importo complessivo pari a € 534.190,00. Tali condotte criminose sono venute alla luce dapprima con segnalazione alla locale Procura da parte dell’Agenzia delle Entrate e successivamente grazie alle attività investigative condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Campobasso, che hanno consentito di ritenere raggiunta la prova del fumus dei reati fiscali imputati all’indagato attraverso i quali lo stesso avrebbe conseguito un profitto pari a € 719.224,02. L’attivita si inserisce nel contesto delle linee di intervento della locale Procura della Repubblica volte alla repressione dei reati da realizzarsi, non soltanto intervenendo sui presunti autori, ma anche aggredendo i beni che ne costituiscono il profitto; questo in un’ottica di deterrenza e di recupero alla collettività di quanto illecitamente acquisito.
giovedì 20 Novembre 2025 - 07:39:22 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



